Aperto

Arsial - Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 2 posti, a tempo determinato, a tempo pieno (36 ore settimanali), da inquadrare nell’area degli istruttori del nuovo ccnl comparto funzioni locali, profilo di “geometra e/o perito agrario”

(2 regioni)
Chiusura: 21/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 2 posti, a tempo determinato, a tempo pieno (36 ore settimanali), da inquadrare nell’Area degli Istruttori del nuovo CCNL Comparto Funzioni Locali, profilo di “Geometra e/o Perito Agrario” con particolare esperienza professionale in materia di usi civici e domini collettivi su fondi di cui alla L.R. 30 dicembre 2024 n. 22

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/10/2025

Data di Chiusura

21/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell'Unione Europea, ai sensi dell'Articolo 38 del d.lgs. n. 165/2001, ovvero essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, o di essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo e dei requisiti di cui all'Articolo 2, Comma 2
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti in materia di collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in Corso procedimenti penali, ne' procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del D.p.r. 14/11/2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Non avere in Corso procedimenti penali e non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione/prosecuzione di un rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
  • Idoneità psico-fisica alle specifiche mansioni del posto da coprire
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Conoscenza base della lingua Inglese
  • Conoscenza dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse
  • Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore di “geometra” o di “perito agrario” o equipollenti
  • Formazione post-Diploma ed esperienza professionale maturata nell’ambito degli usi civici.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. La valutazione dei titoli si basa sul curriculum, con un punteggio massimo di 50/100, valutando il voto di maturità, la formazione documentata in materia di usi civici, l'esperienza lavorativa, l'esperienza specifica in materia di usi civici, e l'esperienza documentata nell'uso di applicativi software cad, programmi excel e access. I 10 candidati con la migliore valutazione dei titoli sono ammessi al colloquio. Il colloquio mira a valutare le conoscenze relative all’ordinamento giuridico degli usi civici e dei domini collettivi, la loro integrazione con la legislazione nazionale e regionale di ambito urbanistico e paesaggistico, l’ambito estimativo, il sistema catastale, l’uso di applicativi software cad, programmi excel e access e la conoscenza della lingua Inglese, con un punteggio massimo di 50/100. L'elenco degli ammessi al colloquio, la data e il luogo dello svolgimento dello stesso saranno resi noti non meno di quindici giorni prima della data fissata tramite pubblicazione sul sito di arsial e sul portale inpa. La mancata presentazione al colloquio costituisce rinuncia alla Selezione. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere i candidati per difetto dei requisiti prescritti.

Contatti e Link Utili

Contatti

p.bergo@arsial.it; r.polegri@arsial.it; d.dipierro@arsial.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-07T02:01:08.623Z
ID Concorso: da1b9ac275d94bd284b6b70d19fc0b8e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.