Aperto

Avviso di Selezione pubblica, per titoli ed esame orale, finalizzata all’assunzione di n. 1 unità di personale, da reclutare con contratto di lavoro a tempo determinato, della durata di trentasei mesi, per attività amministrative - sanitarie con funzioni ascrivibili all’area dei funzionari - famiglia professionale amministrativo-gestionale (ex funzionario giuridico di amministrazione)

(2 regioni)
Chiusura: 07/11/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAME ORALE, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, DA RECLUTARE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DELLA DURATA DI TRENTASEI MESI, PER ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE - SANITARIE CON FUNZIONI ASCRIVIBILI ALL’AREA DEI FUNZIONARI - FAMIGLIA PROFESSIONALE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE (EX FUNZIONARIO GIURIDICO DI AMMINISTRAZIONE). 08/10/2025 Pubblicazione BANDO

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

08/10/2025

Data di Chiusura

07/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Ai sensi dell'art. 38 del Decreto legislativo n. 165/2001, come modificato dall'art. 7, Comma 1, della Legge n. 97/2013, sono ammessi alla Selezione anche i familiari dei cittadini degli stati membri dell'Unione Europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea, nonché i sopraindicati soggetti di cui al suddetto art. 38 del Decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, devono possedere tutti i requisiti richiesti ai cittadini della repubblica, ad eccezione della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o di provenienza ed avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Maggiore età
  • Laurea triennale (l) compresa in una delle classi l14 scienze dei servizi giuridici, o l16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali, nonché ogni altro titolo di studio equiparato a dette lauree in base alla normativa vigente; - Diploma di Laurea (dl) in giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione ovvero Laurea specialistica (ls) o Laurea magistrale (lm), in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione, ai sensi del d.m. 9 luglio 2009, pubblicato sulla g.u.– serie generale- n. 233 del 7 ottobre 2009, nonché ogni altro titolo di studio equipollente a dette lauree in base alla normativa vigente. I titoli universitari conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equivalenti ad uno dei sopracitati titoli italiani. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione, a pena d’esclusione, gli estremi del provvedimento di equivalenza, ovvero di aver avviato l’iter per il riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio, come previsto dalla normativa vigente
  • Iscrizione nelle liste elettorali
  • Godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza
  • Idoneità fisica all’impiego. L’Agenzia ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della Selezione in base alla normativa vigente
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione ovvero il mantenimento di un rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione
  • Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da altro impiego statale, per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d) del Decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957, n. 3
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, limitatamente ai candidati per i quali sia previsto tale obbligo

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una valutazione dei titoli e un esame orale. L'esame orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione, la capacità professionale, le attitudini, le motivazioni individuali e lo stile comportamentale del candidato per l’esercizio delle funzioni richieste, nonché su specifiche materie indicate nel Bando. Sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche dei software applicativi office in ambiente windows. La data, il luogo e l’orario della prova orale saranno comunicati tramite il portale "inpa" e il sito istituzionale dell'Agenzia. I candidati dovranno presentarsi alla prova con un valido documento di riconoscimento. L'assenza comporta la decadenza dalla Selezione. Le candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto per la prova orale a causa dello stato di gravidanza o allattamento dovranno comunicare preventivamente il proprio stato.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi@aifa.gov.it, 06 59784530

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-08T06:00:58.208Z
ID Concorso: f4b31b5a604a45ce8ce4939ee3d5694e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.