Aperto

Bando di Concorso per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca del xli ciclo - di cui ii ciclo afam - a.a. 2025/2026

Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetto il concorso pubblico per l’ammissione a tre Corsi di Dottorato di ricerca del XLI ciclo - di cui II ciclo AFAM - a.a. 2025/2026 con sede amministrativa presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, di seguito elencati: - Arte, Educazione e Multimedialità - n. 4 posti - (Allegato A); - La salvaguardia del Patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: materiali e metodologie innovative per un restauro sostenibile - n. 2 posti - (Allegato B); - Linguaggi, materiali, processi e sostenibilità nella produzione artistica contemporanea - n. 6 posti - (Allegato C); (d’ora in avanti Corsi di dottorato), con sede amministrativa presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, di durata triennale.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

21/10/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma accademico di ii livello (secondo i percorsi di studio riportati negli allegati a, b e c)
  • Diploma accademico di v.o. Se accompagnato dal Diploma di scuola superiore
  • Laurea magistrale (solo per Corso di Dottorato all. B)
  • Laurea a ciclo unico di v.o. (solo per Corso di Dottorato all. B)
  • Titolo di studio conseguito all’estero (Master’s degree) equipollente ai sensi degli accordi internazionali (eqf 7)
  • Possibilità di conseguire il titolo richiesto entro il 25 novembre 2025
  • Versamento di € 30,00 quale contributo per la partecipazione
  • Possesso di un titolo di studio di secondo livello (Laurea magistrale o equivalente)
  • Presentazione di un progetto di ricerca
  • Valutazione dei titoli e del progetto di ricerca
  • Superamento dell'esame orale
  • Titoli di studio accademici di primo e secondo livello (dasl01 - pittura, dasl02 - scultura, dasl03 - decorazione, dasl04 - grafica, dasl05 - scenografia, dasl06 - progettazione artistica per l'impresa, dasl11 - cinema, fotografia, audiovisivo)
  • Curriculum vitae
  • Portfolio (opzionale)
  • Progetto di ricerca
  • Abstract della tesi di Laurea (opzionale)
  • Pubblicazioni (opzionale)
  • Altri documenti che attestino ulteriori competenze ed esperienze attinenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti il Corso di Dottorato (es. Borse di studio vinte, premi conseguiti, pratiche lavorative, ecc.) (opzionale)
  • Second level academic Diploma in: Dasl06 - artistic design for business dasl10 - Art.education
  • Diploma accademico di ii livello in: Dasl06 - progettazione artistica per l’impresa oppure dasl10 - didattica dell’Art.
  • I progetti di ricerca proposti per le borse “a tema vincolato” dovranno riguardare argomenti riferibili alle tematiche indicate nella presente scheda.
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a) Diploma accademico di secondo livello (secondo i percorsi di studio riportati negli allegati a, b e c); b) Diploma accademico vo se accompagnato da Diploma di scuola superiore; c) Laurea magistrale (solo per il Corso di Dottorato Allegato b); d) Laurea a ciclo unico in vo (solo per il Corso di Dottorato Allegato b); e) qualifica conseguita all'estero (Master's degree) equivalente secondo gli accordi internazionali (eqf 7).
  • I candidati che conseguiranno il titolo entro il 25 novembre 2025 possono presentare domanda.
  • Pagamento della tassa di partecipazione di €30.00 tramite il sistema pagopa
  • Presentazione della domanda di partecipazione e della documentazione richiesta esclusivamente in via telematica entro i termini stabiliti.
  • Essere in possesso del titolo di restorer of cultural heritage o qualifica europea equivalente
  • Valutazione dei titoli e del progetto di ricerca
  • Esame orale
  • Attestazioni relative al conseguimento del titolo di restauratore dei beni culturali, o per i laureandi prossimi alla discussione, gli esami sostenuti e i voti conseguiti.
  • Attestazioni relative a ulteriori corsi di Laurea e/o post-Laurea (compresi i Master di primo e di secondo livello) purché attinenti con le tematiche del Dottorato.
  • Documento d’identità

Programma d'Esame

  • L'ammissione al Corso di Dottorato prevede una valutazione dei titoli e del progetto di ricerca, seguita da una prova orale. La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca si basa sulla documentazione presentata. I risultati di questa valutazione saranno pubblicati a partire dal 28/11/2025. La prova orale consisterà in un colloquio in presenza presso l'accademia di belle Art. di Bologna, che si terrà tra il 02/12/2025 e il 04/12/2025. Il calendario dettagliato, con orari e aule, sarà pubblicato sul sito web. La pubblicazione sul sito ha valore di notifica. I risultati della prova orale saranno pubblicati a partire dal 09/12/2025. Il colloquio verterà sulla discussione del progetto presentato e sulla verifica dell'attitudine alla ricerca, della preparazione sulle tematiche del Corso di Dottorato e sul tema vincolato prescelto. Sarà verificata anche la conoscenza della lingua Inglese attraverso una prova orale di traduzione di un breve testo tecnico/scientifico.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Pubblicato il 2025-10-21T12:00:16.421Z
ID Concorso: 3d4eda0acd6945058be8d520d506a3f3

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.