Aperto

Bando di mobilità volontaria esterna per passaggio diretto tra amministrazioni per la copertura di n. 1 posto di “dirigente comandante” Settore servizi sicurezza qualifica dirigenziale

Chiusura: 03/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Comune di Cerignola intende acquisire e valutare domande di personale in servizio a tempo indeterminato presso altra Amministrazione Pubblica di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. inquadrato nella qualifica dirigenziale, interessato al trasferimento presso questa Amministrazione Comunale mediante mobilità volontaria tra Enti ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., a copertura di n. 1 posto in dotazione organica di Dirigente – Comandante a tempo pieno, cui affidare la direzione del Settore Servizi Sicurezza, composto da Servizio Polizia Locale, Traffico e viabilità e Protezione Civile.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

02/10/2025

Data di Chiusura

03/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sicurezza

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendenti a tempo indeterminato di una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii. Anche a tempo parziale, Fermo restando che l’assunzione presso il Comune di Cerignola avverrà inderogabilmente a tempo pieno
  • Essere inquadrati a tempo indeterminato nella qualifica dirigenziale
  • Possedere esperienza specifica quale dirigente comandante di corpo di polizia municipale o locale, maturata a tempo indeterminato e/o determinato
  • Aver superato il periodo di prova in qualifica dirigenziale
  • Non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti alla scadenza del termine stabilito dal presente Avviso per la presentazione delle domande di partecipazione e non avere procedimenti disciplinari in Corso alla medesima data
  • Essere in possesso dei requisiti generali che permettono la costituzione dei rapporti di pubblico impiego, ovvero il possesso della cittadinanza italiana (con le ulteriori fattispecie di cui all’Articolo 38 del D.lgs 165/2001), dei diritti civili e politici, non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo, non essere stato destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 Dpr 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pesa un eventuale procedimento penale
  • Non aver riportato condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro ii del Codice penale, per le finalità di cui all’art. 35-bis, Comma 1, lett. B) del d.lgs n. 165/2001
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale ricercato
  • Essere in possesso di patente di guida in Corso di validità di categoria b
  • Non essere stato ammesso a prestare Servizio civile in qualità di obiettore di coscienza, salvo il caso in cui abbia rinunciato allo status di obiettore di coscienza, ai sensi dell’art. 636, Comma 3, del d. Lgs. 15/03/2010 n. 66
  • Non avere impedimenti all’uso o al porto dell’arma di Servizio e possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente per l’uso della stessa
  • Conoscenza della lingua Inglese (art. 37 D.lgs 165/2001, così come modificato dall'art. 7, Comma 1, del D.lgs 75/2017) che sarà accertata durante lo svolgimento della prova orale
  • Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, che sarà accertata mediante prova pratica durante lo svolgimento della prova orale

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite un colloquio di approfondimento. Saranno valutate le competenze e conoscenze professionali richieste per il profilo di comandante di polizia locale, l’attitudine personale, e le seguenti materie: Normativa nazionale e regionale sull’ordinamento della polizia locale, depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo, Codice della strada, testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, normativa in materia di igiene e sanità, tutela ambientale, edilizia ed urbanistica, polizia urbana, annonaria e commercio, disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, normativa sul pubblico impiego (funzione e responsabilità dirigenziale, gestione risorse umane), normative sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante il colloquio, si accerteranno la conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. La sede e il calendario dei colloqui saranno pubblicati sul portale inpa e sul sito istituzionale del Comune di Cerignola. La mancata presentazione nel giorno e all’ora indicati sarà considerata rinuncia.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-02T22:01:03.044Z
ID Concorso: f44bfb16dd58498fb958e15692bced12

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.