Aperto

Selezione pubblica per il conferimento di un incarico di elevata qualificazione per il profilo di "specialista in attivita’ amministrative e contabili” -area dei funzionari e dell’elevata qualificazione - ex art. 110, Comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, a tempo parziale e determinato, presso il Settore economico-amministrativo del Comune di Buggiano

(2 regioni)
Chiusura: 13/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Procedura selettiva pubblica per curriculum e colloquio per il conferimento di un incarico a tempo determinato e parziale, ai sensi dell’art.110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 per il profilo professionale di “Specialista in Attività Amministrative e Contabili” – Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni, con l’attribuzione del ruolo di Responsabile del Settore Economico-Amministrativo. T ale incarico prevede un contratto di lavoro di 18 ore settimanali, e sarà attribuito dal Sindaco, ai sensi dell’art. 50, comma 10, del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 16 del vigente Regolamento comunale degli uffici e dei servizi. Il presente avviso ha scopo conoscitivo e preliminare, non determina alcun diritto all’attribuzione del posto, né deve necessariamente concludersi con la stipula del contratto a tempo determinato, rientrando nella discrezionalità del Sindaco valutare la sussistenza di elementi sufficienti che soddisfino le esigenze di professionalità richieste. Il soggetto incaricato svolgerà le funzioni di responsabile apicale, titolare di incarico di Elevata Qualificazione afferente alle posizioni organizzative per la direzione del Settore Economico-Amministrativo. Le attività svolte hanno contenuto tecnico, gestionale e direttivo, con responsabilità di risultati relativi ai processi amministrativi. Le mansioni afferenti al ruolo da ricoprire richiedono elevate conoscenze plurispecialistiche, comprovata esperienza maturata in ambito pubblico e/o privato e specifica professionalità nelle materie oggetto dell’incarico. Il soggetto incaricato sarà collocato a tutti gli effetti nella struttura amministrativa dell’Ente. Al medesimo spetteranno tutti i compiti e le attribuzioni di cui all’art. 107 e segg. del D.lgs 267/2000, nonché ogni altra funzione prevista dalle disposizioni statutarie e regolamentari interne, con conoscenze, capacità tecniche e comportamentali riconducibili alla qualifica funzionale ed ai servizi di competenza, comprese eventuali modifiche di attribuzione delle linee funzionali stabilite dall'Amministrazione Comunale nel corso dell'incarico. COMPETENZE TECNICHE -     Ordinamento degli Enti Locali; -       Approfondita e comprovata conoscenza ed esperienza specialistica nel campo della legislazione e della normativa specifica in ambito economico – finanziario degli enti locali (D. Lgs 267/2000, D. Lgs 118/2011 sul sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual); -     Conoscenza del Sistema integrato di contabilità (contabilità finanziaria, contabilità economico patrimoniale); -      Normativa in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (in particolare il D.Lgs. n. 36/2023). -       Normativa di riferimento riferita ai servizi demografici, anagrafe, stato civile, cittadinanza; -      Attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo, redazione e gestione dei relativi documenti contabili; -     Gestione del servizio di Tesoreria; -      Disciplina dei controlli interni; -         Elementi di diritto tributario, con particolare riferimento alla gestione, riscossione ed accertamento dei tributi locali e delle entrate proprie; -      Normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali; -       Disciplina delle società a partecipazione pubblica; -       D.P.R. 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; -         Capacita di raggiungimento di risultati relativi al mantenimento ed allo sviluppo dei livelli di efficacia-efficienza-legalità dei processi produttivi/amministrativi del contesto in cui si opera; -       Conoscenze informatiche relativo all’uso degli strumenti informatici previsti nei requisiti specifici; -         Conoscenze in materia di diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione; -       Conoscenze in materia di codice della protezione dei dati personali; -         Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento DPR 62/2013 e ss.mm.ii. -       Conoscenze in materia di Trasparenza e Anticorruzione. COMPETENZE TRASVERSALI: -       Competenze manageriali nella gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate; -     Mantenimento di relazioni esterne ed interne complesse, comportanti anche coordinamento di gruppi di lavoro, di tipo mediativo e negoziale; -       Capacità di gestione di situazioni conflittuali; -      Orientamento al risultato; -       Capacità di gestione delle Risorse Umane: definizione dei ruoli, dei compiti e degli obiettivi del personale assegnato; -      Capacità di motivare e promuovere la crescita delle risorse umane assegnate.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

14/10/2025

Data di Chiusura

13/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui al Decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 174 del 7 febbraio 1994 e successive modificazioni. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false
  • Idoneità fisica all’attività lavorativa da svolgere senza riserve o prescrizioni (l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo gli assumendi in riferimento alla sorveglianza sanitaria del rischio lavorativo)
  • Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità - inconferibilità di cui al D.lgs 39/2013, ovvero di dichiarare la disponibilità ad eliminare eventuale causa di incompatibilità prima della sottoscrizione del contratto di lavoro
  • Non avere procedimenti disciplinari in Corso né procedimenti disciplinari conclusi con esito sfavorevole
  • Posizione regolare nei confronti del Servizio di leva per gli obbligati ai sensi di Legge
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: ● Laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi specialistiche, ai sensi del d.m. 509/1999: 19 s finanza, 22 s giurisprudenza, 48 s metodi per l'analisi dei sistemi complessi, 64 s scienze dell'economia, 71 s scienze delle pubbliche amministrazioni, 84 s scienze economico- aziendali, 90 s statistica demografica e sociale, 91 s statistica economica, finanziaria ed attuariale; oppure ● Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi magistrali, ai sensi del d.m.270/2004: Lmg/01 lauree magistrali in giurisprudenza, lm 16 finanza, lm 56 scienze dell'economia, lm 63 scienze delle pubbliche amministrazioni, lm 77 scienze economiche- aziendali, lm 82 scienze statistiche, lm 83 scienze statistiche attuariali e finanziarie; oppure ● lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento in una delle discipline sopra indicate (economia, statistica, giurisprudenza). Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di Legge. Possono altresì partecipare i candidati in possesso di titolo di studio dichiarato equipollente in base all'ordinamento previgente rispetto al dm 509/99 nonché equiparato in base al Decreto interministeriale 9 luglio 2009 o a specifici provvedimenti che dovranno essere indicati dal candidato nella domanda di partecipazione a pena di esclusione. Eventuali titoli riconosciuti equipollenti a uno di quelli sopraindicati dal Ministero dell'istruzione devono essere elencati con citazione del relativo Decreto a cura del candidato in sede di presentazione della domanda e di indicazione del titolo. I candidati in possesso di titoli di studio conseguito all’estero, equivalenti a quelli richiesti per l’ammissione alla presente procedura, devono presentare il provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti. In assenza del citato provvedimento l’ammissione dei candidati avverrà con riserva fino al rilascio dello stesso. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura e mantenuti fino alla sottoscrizione del contratto di lavoro
  • Possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell'incarico. -almeno di 5 (cinque) anni in qualità di responsabile apicale di struttura in un ente del comparto “regioni e autonomie locali” nell’ambito del Servizio economico-finanziario e di responsabile di almeno due dei seguenti servizi: Gestione del personale e risorse umane, servizi tributari, segreteria affari generali e protocollo, servizi demografici
  • Adeguate conoscenze dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, posta elettronica e internet, software gestionali per enti locali, in particolar modo in riferimento agli aspetti contabili
  • Iscrizione in essere all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite valutazione dei curricula e colloquio. La Commissione esaminerà i curricula per valutare le competenze professionali, l'esperienza lavorativa e i titoli di studio. Saranno individuati almeno tre candidati idonei per un colloquio con il sindaco. L'elenco dei candidati ammessi e le date dei colloqui saranno pubblicate sul portale unico di reclutamento e sul sito istituzionale del Comune. La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere ad alcun reclutamento qualora ritenga che nessun candidato soddisfi i requisiti richiesti.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@comune.buggiano.pt.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-14T16:00:19.131Z
ID Concorso: d37bd930c64d42c0bfaf07b353b62c69

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.