Bando di Concorso pubblico per esami per la copertura con contratto a tempo pieno e indeterminato n. 1 unità di personale con profilo professionale di architetto – area dei funzionari/eq del ccnl 16/11/2022 enti locali
Chiusura: 30/10/2025
Informazioni sul Ruolo
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO N. 1 UNITÀ DI PERSONALE CON PROFILO PROFESSIONALE DI ARCHITETTO – AREA DEI FUNZIONARI/EQ - EX CATEGORIA GIURIDICA D - DEL CCNL 16/11/2022 ENTI LOCALI, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO-TECNICO MANUTENTIVO
IL SEGRETARIO COMUNALE
VISTO il Decreto del Presidente n. 3 del 7/10/2024 con il quale veniva assegnata alla sottoscritta, segretario comunale, la responsabilità del Servizio Personale;
PREMESSO CHE:
- ai sensi dell’art. 134 comma 4 del TUEL, con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 4 del 22/01/2025, esecutiva, è stato approvato il PIAO, e che con successiva deliberazione n. 17 del 23/04/2025, esecutiva, la Giunta dell’Unione ha provveduto all’aggiornamento del PTFP – Sezione del PIAO – nel quale è stato previsto, per l’anno 2025, l’avvio della procedura concorsuale per la copertura di un’unità di personale con profilo professionale di architetto – area dei funzionari/E.Q. - ex categoria giuridica D - del CCNL 16/11/2022 Enti Locali, da assegnare al servizio tecnico-tecnico manutentivo, e la conclusione della procedura nell’anno 2026, con l’assunzione della detta unità di personale;
RICHIAMATI:
-il D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i. avente ad oggetto “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”;
-il D.P.R. n.487/1994 e s.m.i., recante norme sull’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
-i vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del personale dipendente del comparto Funzioni Locali;
-il D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i., “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”;
-il D.P.R. n.445/2000 e s.m.i., recante disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
-il D.Lgs. n.198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna);
-il DPR 16 giugno 2023 n. 82 che ha introdotto modifiche al DPR 487/1994 recante norme di modalità di svolgimento dei concorsi pubblici;
DATO ATTO che:
- le procedure ex art. 34 bis del D.lgs. 165/2001 hanno avuto esito negativo e preso atto che sono trascorsi i termini di cui all’art. 34 bis, comma 4, del D.lgs 165/2001;
- in sede di programmazione si è deciso di non dare esecuzione alla procedura prevista dall’art. 30 del D. Lgs. n.165/2001;
- si intende dare avvio a procedura concorsuale e se ne approva il relativo schema di bando di concorso;
RENDE NOTO
Che è indetto un CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO N. 1 UNITÀ DI PERSONALE CON PROFILO PROFESSIONALE DI ARCHITETTO – AREA DEI FUNZIONARI/EQ - EX CATEGORIA GIURIDICA D - DEL CCNL 16/11/2022 ENTI LOCALI, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO-TECNICO MANUTENTIVO
L’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di prorogare i termini, sospendere o revocare il presente bando in ogni fase senza che i concorrenti possano sollevare obiezioni o avanzare diritti.
L’Amministrazione non è obbligata a concludere il procedimento con l’assunzione, fatti salvi i casi previsti dalla normativa vigente con riferimento alle procedure concorsuali.
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”.
Le modalità di partecipazione e di svolgimento del concorso sono disciplinate dal presente bando e, per quanto non espressamente previsto, dalla vigente normativa in materia.
ART. 1 - PROFILO PROFESSIONALE E TRATTAMENTO ECONOMICO
La figura professionale ricercata potrà essere chiamato a svolgere tutte le funzioni afferenti l’Area dei Funzionari; appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che, nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative. Appartengono, altresì, a quest’area i lavoratori che svolgono attività, negli ambiti educativi, dell’insegnamento, della formazione, dell’assistenza della cura diretta all’utenza. (declaratoria prevista dal CCNL Funzioni Locali 2019/2021):
Risultato atteso: responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzative; responsabilità amministrative derivanti dalle funzioni organizzate affidate e/o conseguenti ad espressa delega di funzioni da parte del dirigente in conformità agli ordinamenti delle amministrazioni. Ai Funzionari competono, a titolo indicativo e non esaustivo: capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di significativa importanza e responsabilità e/o di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico, implicanti anche attività progettuali, pianificatorie e di ricerca e sviluppo; competenze gestionali e socio- relazionali adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità.
Ai funzionari, con profilo professionale di “Architetto” sono ascritte, in particolare e tra l’altro, le seguenti competenze tecniche e specialistiche, articolate in relazione al profilo professionale:
conoscenza di leggi e regolamenti riguardanti specifici servizi, attività, materie e la sicurezza sul lavoro;
capacità di redigere atti e relazioni riferite al proprio ambito di attività;
capacità di utilizzare procedure informatiche complesse e specifiche relative al proprio ambito di attività;
conoscenza di modelli in uso di organizzazione del lavoro (gestione delle procedure contabili, protocollo e archiviazione) e della gestione del personale;
conoscenza teorica e capacità professionale riferita a diversi ambiti di intervento quali ciclo trattamento delle acque, elettronica, informatica, telecomunicazioni, organizzazione dei processi produttivi, territorio, ambiente, mobilità e trasporti, verde pubblico, patrimonio storico/artistico, patrimonio immobiliare e logistica interna;
capacità di intraprendere studi e ricerche e di progettare interventi per la realizzazione, manutenzione di opere e impianti;
capacità di misurare, fare perizie, dirigere e collaudare e monitorare l’andamento dei lavori, anche attraverso l’utilizzo di strumenti e attrezzature specifiche;
capacità di svolgere attività inerenti all’istruttoria per il rilascio di autorizzazioni, concessioni, certificazioni urbanistiche;
Competenze trasversali:
La figura professionale ricercata dovrà possedere le seguenti competenze trasversali, che saranno oggetto di accertamento in sede di prova orale, per ricoprire il ruolo richiesto, ai sensi dell’art. 35, comma 3, lett. b), del D.Lgs. 165/2001 e ai sensi dell’art. 7 comma 8 del DPR 487/1994, come modificato dal DPR 82/2023:
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Analizzare situazioni o problemi, definendone il perimetro e focalizzandone gli elementi rilevanti, così da individuare tempestivamente soluzioni efficaci e rispondenti alle esigenze della situazione
ACCURATEZZA
Svolgere le proprie attività con precisione, metodo e attenzione riducendo il rischio di errori, così da produrre risultati coerenti con le aspettative dell’organizzazione;
COLLABORAZIONE
Capacità di contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, interagendo con i colleghi anche a distanza, attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo le conflittualità.
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali - per l’area dei funzionari/E.Q.
Detto trattamento, fondamentale e accessorio, è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge oltre ad eventuali quote di assegno per il nucleo familiare, se spettante, nella misura e con i criteri stabiliti dalle leggi.
ART. 2 - REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
1) cittadinanza italiana oppure cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea. I cittadini di Stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art. 38 comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.;
2) età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
3) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici ovvero, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli stati terzi, godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 7 febbraio 1994, n. 174;
4) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a concorso. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso o i candidati risultati idonei se successivamente chiamati. A tale verifica saranno sottoposti anche gli appartenenti alle categorie protette, le cui condizioni di disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere. In caso di accertata inidoneità fisica non si darà luogo all’assunzione e gli interessati non avranno diritto né a rimborsi né ad indennizzi. L’ingiustificata mancata presentazione alla visita medica comporterà la rinuncia al posto messo a concorso;
5) non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione di rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
6) assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschili nati entro il 31.12.1985);
7) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare oppure per incapacità o persistente insufficiente rendimento, oppure per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false o fraudolente, commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera;
8) - Diploma di laurea “vecchio ordinamento” in Architettura o Ingegneria edile-architettura,
oppure
- diploma di laurea specialistica, conseguito ai sensi del D.M. n. 509/99, appartenente alla seguente classe di laurea:
54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
82/S - Scienze e tecnologie ambiente e territorio;
4/S - Architettura e ingegneria edile;
3/S - Architettura del paesaggio;
10/S - Conservazione dei beni architettonici e ambientali,
oppure
Diploma di laurea magistrale, conseguito ai sensi del D.M. n. 270/04, appartenente alla seguente classe di laurea:
LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura
LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
LM-3 - Architettura del paesaggio;
LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali.
LM-75 - Scienze e tecnologie ambiente e territorio;
9) abilitazione all’esercizio della professione;
10) possesso della Patente di categoria B in corso di validità;
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione al concorso e devono altresì sussistere al momento della stipula del contratto di assunzione.
La mancanza dei requisiti comporta l’automatica esclusione dalla procedura in oggetto.
In caso di dichiarazioni false non si procederà all’assunzione in servizio o, se questa si è già perfezionata, il rapporto si intenderà risolto con effetto immediato e si procederà alle conseguenti segnalazioni agli organi competenti per l’applicazione delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
ART. 3 - CONTENUTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
I candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.445/2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci:
1) il cognome ed il nome;
2) il codice fiscale;
3) il luogo di nascita e la data di nascita;
4) il titolo di studio utile per l’ammissione al concorso;
5) la residenza anagrafica e l’indicazione dell’esatto recapito, nonché il numero telefonico;
6) l’indirizzo di posta elettronica (mail e/o P.E.C.) ai fini dell’immediata reperibilità;
7) la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure di trovarsi nelle condizioni previste dall’art.38, comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.;
8) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
9) il godimento dei diritti civili e politici;
10) l’inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
11) l’assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021;
12) assenza di procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313;
13) di essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
14) gli eventuali titoli posseduti che a noma di legge darebbero diritto a preferenza o precedenza all’assunzione;
15) il possesso dell'idoneità fisica all'impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto a concorso, con la precisazione che le eventuali disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere;
16) il candidato portatore di handicap, se appartenente alla categoria disciplinata dalla Legge n. 104/1992 dovrà specificare gli ausili necessari in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per sostenere la prova d’esame tramite la presentazione di idonea certificazione ai sensi della circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 6 del 24.07.1999. Il candidato che si trova nelle condizioni di cui all’art.20, comma 2-bis della L. n.104/1992 (invalidità uguale o superiore all’80%), al fine dell’esonero dalla eventuale prova preselettiva, dovrà allegare la certificazione con precisa indicazione della percentuale di invalidità;
17) di essere a conoscenza che gli assunti hanno l’obbligo di permanenza di cinque anni nell’Ente sede di prima assunzione, ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del DLgs.165/2001 e dell’art.3, comma 5 septies del DL 90/2014 come introdotto dal D.L.4/2019;
18) l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale;
19) l’accettazione, senza riserve, delle condizioni previste dal presente bando, dalle leggi e dai regolamenti in vigore al momento dell’assunzione.
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:
- patente di guida B in corso di validità;
- abilitazione all’esercizio della professione o relative certificazioni sostitutive.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive citate. Inoltre, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell'art.76 del D.P.R. n.445/2000 e successive modifiche e integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
ART. 4 - PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE, MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento (Portale inPA) esonera le amministrazioni pubbliche, inclusi gli enti locali, dall'obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale.
Ai sensi dell’art. 35-ter del D.Lgs. 165/2001, i soggetti interessati alla presente procedura selettiva, in possesso dei requisiti elencati ai punti precedenti, devono presentare domanda di ammissione ESCLUSIVAMENTE tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA) disponibile all’indirizzo web www.inpa.gov.it, previa registrazione allo stesso mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS di cui all'articolo 64, commi 2-quater e 2-nonies, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
All'atto della registrazione al Portale, l'interessato compila il proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Il candidato ha la possibilità di modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza del bando, anche se già precedentemente inviata, e l’Amministrazione prenderà in tal caso in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo.
La domanda, secondo le modalità sopra specificate, dovrà essere inserita sul Portale Unico del Reclutamento entro il 30° giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/), dal 29/09/2025 al 30/10/2025, data che sarà indicata sul Portale stesso. Nel caso in cui la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine s’intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il termine è perentorio.
È escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione al di fuori di quello sopra indicato. L’ente non assume alcuna responsabilità nel caso di errato caricamento della domanda nel portale InPA.
ART. 5 - AMMISSIONI ED ESCLUSIONI DAL CONCORSO
Non sono ammessi al concorso:
a) coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore;
c) coloro che siano stati licenziati per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
d) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Sono inoltre esclusi dalla procedura concorsuale:
il candidato che nell’istanza non ha prestato consenso al trattamento dei dati personali;
il candidato che non osserva le altre prescrizioni o formalità previste espressamente dal bando a pena di esclusione.
L’esclusione dal concorso, per difetto dei requisiti previsti, può essere disposta in qualsiasi fase della procedura, anche a rettifica di una eventuale precedente erronea ammissione.
In caso di dichiarazioni false non si procederà all’assunzione in servizio e, se questa si è già perfezionata, il rapporto sarà risolto di diritto con effetto immediato.
L’ammissione al concorso sarà oggetto di determinazione del Responsabile del Servizio Personale al termine delle operazioni di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione delle domande pervenute al Portale Unico del Reclutamento.
L’elenco degli ammessi e degli esclusi sarà pubblicato sul Portale unico del reclutamento (Portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it; sul sito dell’Unione Terre del Tartufo all’indirizzo: www.terredeltartufo.at.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica, a tutti gli effetti, per tutti i candidati, e non verranno effettuate comunicazioni individuali.
ART. 6 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
L’espletamento del concorso di cui al presente bando sarà effettuato da una Commissione Esaminatrice nominata con successivo provvedimento, dopo la pubblicazione dell’atto di ammissione/esclusione dei candidati.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la mancata visione da parte del candidato degli avvisi inseriti sul Portale del Reclutamento, nonché sul sito internet istituzionale dell’Unione Terre del Tartufo.
Il concorrente che si presenta alla prova deve portare con sé un documento identificativo, in corso di validità.
Il concorrente che non si presenta alle prove nel giorno stabilito, si considera rinunciatario e viene escluso dal concorso.
ART. 7 - PROVE D’ESAME
Le prove d’esame, che verteranno nelle materie indicate al successivo art. 8 “Materie d’esame”, sono costituite da:
• una prova scritta , consistente nella somministrazione di cinque domande a risposta aperta, cui rispondere nel tempo massimo di 4 ore. Durante la prova è ammessa la consultazione di codici e testi normativi non commentati. L’introduzione di commentari e materiali non ammessi comporta l’immediata esclusione dalla procedura.
• una prova orale , consistente nella somministrazione di tre domande cui il candidato risponderà sinteticamente. Verranno altresì valutate, ai soli fini dell’idoneità, le competenze informatiche di base del candidato e la conoscenza della lingua inglese.
Alla prova orale accedono soltanto i candidati che hanno superato la prova scritta.
Per entrambe le prove, la Commissione assegna ad ogni risposta un punteggio compreso tra 1 e 10 punti. Ogni prova si intende superata qualora il punteggio medio ottenuto raggiunga 6/10.
Il punteggio finale delle prove d’esame è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
ART. 8 – MATERIE D’ESAME
La PROVA SCRITTA verterà sul seguente programma:
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto d'accesso (L. 241/1990), alla trasparenza (D.Lgs. 33/2013), all’anticorruzione (L. 190/2012) e alla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Nozioni in materia di rapporto alle dipendenze della Pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001) e
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Normativa urbanistica nazionale e della Regione Piemonte;
- Regolamenti in materia edilizia adottati dal Comune di Moncalvo;
- Norme tecniche sulle costruzioni;
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 e Allegati);
- Normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici, spazi e servizi pubblici;
- Normativa in materia di Sportello Unico delle Attività Produttive e Sportello Unico dell’Edilizia;
- Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Normativa in materia di edilizia ed espropriazione per pubblica utilità;
La PROVA ORALE verterà sul medesimo programma della prova scritta, più elementi di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione.
In occasione della prova orale verranno altresì valutate le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, il cui accertamento darà luogo solo a un giudizio in termini di idoneità/non idoneità, non concorrendo alla formazione del punteggio finale.
ART. 9 - COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Le comunicazioni ai candidati, comprese eventuali variazioni di data e sede di svolgimento delle prove, saranno pubblicate sul Portale InPa e sul sito web istituzionale dell’Unione Terre del Tartufo, sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi e Concorsi”. Tali pubblicazioni sostituiscono ogni comunicazione diretta agli interessati e hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Inoltre qualsiasi comunicazione individuale dovesse essere necessaria verrà effettuata esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione.
ART. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., nonché dal Regolamento U.E. n.679/2016, i dati personali forniti dai concorrenti saranno raccolti presso il Servizio Personale dell’Unione Terre del Tartufo e saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti la gestione della presente procedura concorsuale, e, in caso di instaurazione di rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la costituzione e gestione del rapporto medesimo.
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti cartacei, sia con supporti informatici a disposizione degli uffici, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza. Le medesime informazioni saranno comunicate al personale dipendente dell’Amministrazione coinvolto nel procedimento ed ai membri della Commissione Esaminatrice.
Il Titolare del trattamento è l’Unione Terre del Tartufo in persona del Presidente pro tempore;
Il DPO (data Protection Officer) nominato è la ditta PIGAL S.r.L.;
L’interessato potrà esercitare i suoi diritti scrivendo direttamente al DPO al seguente indirizzo mail: dpo@pigal.eu
Presentando la domanda di partecipazione sul Portale Unico del Reclutamento (portale inPA), il candidato acconsente al trattamento dei propri dati personali per le finalità legate all’espletamento della procedura concorsuale, ivi compresa la pubblicazione delle risultanze del presente concorso:
sul Portale unico del reclutamento (portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it;
all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo consultabile sul sito web istituzionale www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
ART. 11 – FORMAZIONE GRADUATORIA – ASSUNZIONE E PERIODO DI PROVA
Sulla base delle valutazioni operate dalla Commissione Esaminatrice sarà formulata una graduatoria di merito dei candidati utilmente collocati, tenuto conto delle preferenze e precedenze stabilite dalle vigenti disposizioni.
La graduatoria finale sarà pubblicata all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo e consultabile sul sito web istituzionale www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio “on-line” decorre il termine per eventuali impugnative.
La stipula del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinati alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti dal presente bando e avverranno non prima del mese di gennaio 2026.
Nel caso in cui dalle verifiche effettuate emergano difformità rispetto a quanto dichiarato, si provvederà a escludere i candidati dalla graduatoria, nel caso in cui venga a mancare uno dei requisiti di accesso, o a rettificare la loro posizione in graduatoria qualora la difformità si riferisca a titoli di preferenza.
Nel caso di dichiarazioni mendaci saranno fatte opportune segnalazioni alle autorità competenti.
Prima di procedere all'assunzione, l'Amministrazione sottoporrà a visita di controllo, a mezzo del proprio medico competente, il vincitore del concorso allo scopo di accertare se l'assumendo abbia l'idoneità psico-fisica necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni da assegnare, anche ai fini di quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
Qualora l'accertamento sanitario si concluda con esito negativo o se il convocato non si presenti alla visita medica senza giustificato motivo, non si darà luogo all'assunzione.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso.
È in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l'annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
L’assunzione sarà disposta, in ogni caso, compatibilmente con quanto consentito dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione stessa.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.
L’assunzione è disposta con determinazione del Responsabile del Servizio Personale. Il rapporto di lavoro del candidato assunto sarà costituito con apposito contratto individuale. La stipula del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinati alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova come da CCNL di comparto vigente.
L’assunzione acquisterà carattere di stabilità a norma dell'art.25 del C.C.N.L. 16/11/2022.
La risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova costituisce causa di decadenza dalla graduatoria.
Il nominato che in seguito a chiamata dichiari per iscritto di rinunciare al posto oppure, pur avendo accettato, non assuma effettivamente servizio alla data indicata nella lettera di nomina decade dal diritto all’assunzione e dall’iscrizione nella graduatoria.
Il vincitore o l’idoneo che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dall’assunzione e dalla graduatoria. Qualora il vincitore o l’idoneo assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno di presa servizio.
Il candidato eventualmente assunto a seguito della presente procedura di concorso dovrà permanere presso l’Ente di prima assunzione per almeno 5 anni ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del DLgs.165/2001 e dell’art.3, comma 5 septies del D.L. 90/2014 come introdotto dal D.L.4/2019;
ART. 13 - NORME FINALI
Il presente bando di concorso costituisce “ lex specialis” del concorso, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla normativa fissata dal vigente Regolamento e dalle disposizioni dettate in materia dai C.C.N.L. e altre leggi vigenti in materia di concorsi pubblici.
Ai sensi della Legge n. 241/1990 si precisa che Responsabile del procedimento è il Segretario Comunale
La copia integrale del presente bando è reperibile sul:
• Sul Portale unico del reclutamento denominato (portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it;
• all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo e consultabile sul sito web istituzionale dell’Unione all’indirizzo www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Per eventuali chiarimenti o informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Amministrativo ai seguenti recapiti: tel. 0141917104 - email: protocollo@terredeltartufo.at.it
Moncalvo 29/09/2025
IL SEGRETARIO COMUNALE
Avv. Jessica Marica Rampone
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
29/09/2025
Data di Chiusura
30/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di un paese membro dell’Unione Europea. I cittadini di stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art. 38 Comma 1 e Comma 3-bis del d.lgs.n. 165/2001 e s.m.i.
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici ovvero, per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e degli stati terzi, godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza ai sensi dell’art. 3 del D.p.r. 7 febbraio 1994, n. 174
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a Concorso
- Non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in Corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge, vietino la costituzione di rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione
- Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla Legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschili nati entro il 31.12.1985)
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare oppure per incapacità o persistente insufficiente rendimento, oppure per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false o fraudolente, commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera
- Diploma di Laurea “vecchio ordinamento” in architettura o ingegneria edile-architettura, oppure - Diploma di Laurea specialistica, conseguito ai sensi del d.m. n. 509/99, appartenente alla seguente classe di Laurea: 54/s - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 82/s - scienze e tecnologie ambiente e territorio; 4/s - architettura e ingegneria edile; 3/s - architettura del paesaggio; 10/s - conservazione dei beni architettonici e ambientali, oppure Diploma di Laurea magistrale, conseguito ai sensi del d.m. n. 270/04, appartenente alla seguente classe di Laurea: Lm-4 architettura e ingegneria edile – architettura lm-48 - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; lm-3 - architettura del paesaggio; lm-10 - conservazione dei beni architettonici e ambientali. Lm-75 - scienze e tecnologie ambiente e territorio;
- Abilitazione all’esercizio della professione
- Possesso della patente di categoria b in Corso di validità
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella somministrazione di cinque domande a risposta aperta, con un tempo massimo di 4 ore. è ammessa la consultazione di codici e testi normativi non commentati. La prova orale consiste nella somministrazione di tre domande. Verranno valutate le competenze informatiche di base e la conoscenza della lingua Inglese (idoneità/non idoneità). Alla prova orale accedono solo i candidati che superano la prova scritta. Le comunicazioni ai candidati, incluse eventuali variazioni di data e sede delle prove, saranno pubblicate sul portale inpa e sul sito web dell’unione terre del tartufo, sezione “amministrazione trasparente”, sottosezione “bandi e concorsi”. Tali pubblicazioni sostituiscono ogni comunicazione diretta.
Contatti e Link Utili
Contatti
tel. 0141917104 - email: protocollo@terredeltartufo.at.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-29T12:00:14.080Z
ID Concorso: cee76036d2b24b3bb95ed263eb15819f
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.