Aperto

Bando di Concorso per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto nel profilo professionale di "istruttore amministrativo", area degli istruttori, c.c.n.l. Comparto funzioni locali, da inserire nell’area amministrativa (Servizio segreteria e servizi alla collettività – suap).

Chiusura: 12/11/2025

Informazioni sul Ruolo

La procedura concorsuale è finalizzata all’individuazione della figura più idonea a ricoprire il profilo di “Istruttore amministrativo”. Le mansioni attribuite al profilo oggetto della presente procedura sono riconducibili alle declaratorie di cui all’allegato A) del C.C.N.L. del 16 novembre 2022, relative all’Area degli Istruttori che prevedono le seguenti specifiche professionali: • conoscenze teoriche esaurienti; • capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro; • responsabilità di procedimento o infra-procedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi. I ruoli da ricoprire richiedono, inoltre, il possesso delle seguenti competenze trasversali che saranno oggetto di valutazione nel corso della prova orale: • capacità di gestione e programmazione dell’attività e del rispetto dei tempi; • orientamento al lavoro di gruppo e per obiettivi; • grado di autonomia ed iniziativa nell’esecuzione del lavoro; • capacità di ascolto e confronto con interlocutori diversi.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/10/2025

Data di Chiusura

12/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere in possesso del titolo di studio richiesto dal Bando di Concorso
  • Avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Essere cittadino Italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, Fermo restando che i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, oltre a godere dei diritti civili e politici dello stato di appartenenza o provenienza, devono possedere tutti i requisiti prescritti per i cittadini italiani e conoscere adeguatamente la lingua italiana (tale requisito sarà accertato nel Corso delle prove d’esame), come previsto dal d.p.c.m. 07/02/1994 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15/02/1994, serie generale n. 61), fatto salvo quanto previsto dall’art. 38 del d. Lgs. n. 165/2001
  • Essere in possesso dell’elettorato attivo
  • Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale
  • Avere il godimento dei diritti civili e politici
  • Essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione sottoporrà l’interessato a visita medica preventiva in ottemperanza alle normative vigenti. Il giudizio medico positivo è indispensabile ai fini dell’assunzione. La condizione di privo della vista è causa di inidoneità, ai sensi dell’art. 1 l. 28/03/1991, n. 120, data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica
  • Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (solo per candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985)
  • Avere il possesso della patente di guida di categoria "b"
  • Non aver riportato condanne penali che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Non avere procedimenti penali e/o disciplinari in Corso e non avere procedimenti penali e/o disciplinari conclusi con esito sfavorevole
  • Essere disponibile a svolgere attività lavorativa presso tutti i comuni dell’unione montana
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e utilizzabili in ragione del profilo professionale da ricoprire (ambiente windows: Videoscrittura – foglio elettronico – internet – posta elettronica), da accertarsi durante lo svolgimento delle prove
  • Conoscenza della lingua Inglese, livello di accesso a1 del quadro Comune europeo di riferimento (qcer) da accertarsi durante lo svolgimento della prova

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva scritta (quiz a risposta multipla), una prova scritta e una prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 21/30. Anche la prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie d'esame e sulla conoscenza della lingua Inglese, oltre a una valutazione delle competenze trasversali. Le date, l'ora e il luogo delle prove saranno pubblicati sul portale “inpa” almeno 10 giorni prima dell'inizio delle prove. La pubblicazione sul sito avrà valore di notifica a tutti gli effetti di Legge. Ai candidati con dsa potranno essere concessi tempi aggiuntivi e strumenti compensativi durante le prove, previa presentazione di idonea documentazione. In nessun caso lo stato di gravidanza o allattamento può compromettere la partecipazione al Concorso.

Contatti e Link Utili

Contatti

e-mail: unione.montana@vallestura.cn.it, PEC: unionemontana.vallestura@pec.it, tel. 0171/ 955 555 int.1

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-10T08:00:19.166Z
ID Concorso: 49b5c32cdfc4481282345dfa5b16dd81

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.