Scade oggi

Concorso pubblico di n. 1 posto di operatore tecnico esperto

Chiusura: 10/10/2025

Informazioni sul Ruolo

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE TECNICO ESPERTO - AUTISTA – CONDUTTORE MACCHINE OPERATRICI – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI ( EX CAT. GIURIDICA B – POSIZIONE EONOMICA B1) DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA E TECNICO/MANUTENTIVA Art. 1 – Individuazione dei posti e riserva È indetto un concorso pubblico – per esami – per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Operatore Tecnico Esperto – Autista – Conduttore macchine operatrici, Area degli Operatori Esperti, da assegnare all’area tecnica e tecnico/manutentiva.  La professionalità oggetto di assunzione è quella individuata per lo svolgimento delle attività di operaio specializzato tecnico manutentivo, con particolare riferimento alle manutenzioni edili e alla gestione del verde pubblico, anche con attrezzature di media complessità (quali: piccole attività di muratura, escavatore, trattorini, tosaerba, decespugliatori, rasaerba, trattore con braccio trinciaerba, ecc.), nonché di autista e conduttore di macchine operatrici. Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del Decreto Legislativo 15.03.2010 n. 66 e successive modifiche e integrazioni, con il presente concorso si determina una frazione di riserva pari allo 0,30% che si cumulerà con successivi concorsi del Comune di Valprato Soana per determinare la riserva a favore dei volontari delle forze armate. Ai sensi dell’art. 1, comma 9 bis, del D.L. 44/2023 come convertito dalla Legge 74/2023, con il presente concorso si determina una frazione di riserva pari allo 0,15% che si cumulerà con successivi concorsi dell’Ente  per determinare la riserva a favore di operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demeriti. Ai sensi dell’art. 34 bis del D.lgs n. 165/2001, è stata avviata con nota PEC del 01/09/2025 la procedura di mobilità obbligatoria, che ha avuto esito negativo. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e 1 comma 10 bis del D.L. 202/2024 convertito, con modificazioni, in L. n. 15/2025, si ritiene di non esperire la procedura di mobilità volontaria. Al posto messo a concorso viene riconosciuto il trattamento economico previsto dal CCNL comparto Regioni ed Autonomie Locali, sottoscritto in data 16/11/2022 per l’area degli operatori esperti oltre alla tredicesima mensilità, alla indennità di comparto, di vacanza contrattuale, eventuale trattamento accessorio e alle indennità dovute per legge o per contratti collettivi nazionali. Detto trattamento è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla legislazione vigente. Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali, a norma di legge, con iscrizione all’INPS per il trattamento pensionistico. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le attività richieste al vincitore sono le seguenti: sgombero neve ed insabbiatura manuale o con mezzi speciali (trattore-fresetta); manutenzioni delle strade e dei sentieri comunali;   realizzazione piccole opere d'arte (muri, tettoie ecc.); manutenzione dei cimiteri comunali (taglio dell’erba, sepolture, esumazioni); manutenzione dell’arredo urbano, dei parchi giochi e delle aree attrezzate; manutenzione del verde pubblico (taglio erba, diserbo mantenimento del decoro urbano); taglio piante lungo strade comunali e rete di illuminazione pubblica; piccole manutenzioni dei mezzi comunali e attrezzature del patrimonio comunale; piccole manutenzioni elettriche del patrimonio comunale e segnalazioni guasti; manutenzione dei punti luce e illuminazione pubblica e segnalazione guasti; sostituzione lampade, condensatori e crepuscolari riguardanti l’illuminazione pubblica; manutenzione degli immobili comunali (Palazzo comunale, magazzino, strutture ricettive); installazione e manutenzione segnaletica orizzontale e verticale delle strade comunali; Manutenzione e riparazioni di buche, tombini, chiusini, pozzetti su strade comunali; Installazione rimozione luminarie natalizie; Recupero e gestione dei rifiuti ingombranti per il decoro urbano; Attività di ausiliario del traffico; Utilizzo PC software grafici, spedizione di e - mail e PEC. Secondo quanto previsto dall’art. 37 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., sono inoltre richieste: conoscenza della lingua straniera inglese; conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Art. 2 – Normativa della selezione Il concorso è disciplinata dalle norme contenute nel vigente regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi, dalle norme contenute nel vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali, dal D.Lgs. n. 267/2000, dal D.Lgs. n. 165/2001, dal D.P.R, n. 487/1994 così come modificato dal D.P.R. n. 82/2023, nonché dalle altre norme regolamentari e di legge oltre che dal presente avviso.  Il presente bando costituisce lex specialis della procedura di concorso, cosicché la presentazione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute. Art. 3 – Requisiti per l’ammissione Per l’ammissione al concorso è chiesto il possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, co. 1, 2, 3-bis del D.Lgs. n. 165/2001, a norma di quanto previsto, altresì, dal DPCM 07.02.1994, n. 174; per i cittadini italiani: essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per gli aspiranti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985 ai sensi dell’art. 1, L. 23/8/2004, n. 226); godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza; età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; idoneità fisica all’impiego specifico, che verrà accertata direttamente dall’amministrazione ai sensi dell’art.41 del D. Lgs. 81/2008; non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione perché da esso deriva l’interdizione dai Pubblici Uffici, o l’incapacità di contrarre con la P.A., o l’estinzione del rapporto di impiego ex artt. 28, 29, 32-ter, 32-quater, 32- quinquies Cod. Pen., artt. 3,4, 5, L. 27 marzo 2001, n. 97; negli altri casi, indicare le condanne riportate, la data della sentenza, l’autorità giudiziaria che l’ha irrogata e il reato (indicare se è stata concessa amnistia, indulto, condono, perdono giudiziale, non menzione etc) e i procedimenti penali pendenti. La dichiarazione deve essere resa anche in assenza di condanne e procedimenti penali in corso; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; possesso del seguente titoli di studio (alternativamente): Diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza scuola media) o assolvimento dell’obbligo scolastico (come previsto dalla norma in base all’anno di nascita del candidato) ed almeno due anni di esperienza specifica nelle mansioni da svolgere, acquisita presso enti pubblici, aziende private o come libera professione, adeguatamente documentata anche con certificazione del regolare versamento dei contributi pensionistici; Diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza scuola media) accompagnato da qualifica di istruzione rilasciato da un Istituto professionale di Stato o da Ente di formazione accreditato dalla Regione; Diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) che permetta l’accesso al sistema universitario, quale titolo assorbente; 10. possesso della patente di guida per la categoria B. Si richiede altresì il possesso della certificazione KB o equivalente, acquisibile anche a seguito dell’assunzione entro e non oltre 6 mesi; 11. attestato di qualifica per l’uso, in sicurezza, di Trattori agricoli e forestali e Patentino per utilizzo motosega, ai sensi dell’art. 73 del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i ed Accordo Stato-Regioni del 22.02.2012. Per i titoli di studio conseguiti in Stati diversi dall’Italia, le informazioni per il loro riconoscimento sono disponibili al seguente link: HYPERLINK "https://www.miur.gov.it/equivalenza-ai-fini-professionali" \hhttps://www.miur.gov.it/equivalenza-ai-fini-professionali. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario essere in possesso della documentazione comprovanti l’equiparazione al corrispondente titolo di studio italiano prevista dall’art. 38, comma 3, del D. Lgs. 165/2001. Tale documentazione deve essere posseduta entro la data di scadenza del presente bando o al massimo entro la data di eventuale assunzione. La richiesta di equiparazione deve comunque essere presentata agli organi competenti entro la data di scadenza del presente bando. Il possesso dell’equiparazione deve essere comprovato allegando, alla domanda di partecipazione al concorso, dichiarazione, resa con le modalità di cui al D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il riconoscimento da parte dell’autorità competente dell’equiparazione al corrispondente titolo di studio italiano. Il candidato, in luogo della predetta dichiarazione, potrà produrre la documentazione in originale o copia autenticata. L’autenticità dei documenti stessi può essere attestata apponendo in calce alla copia stessa che si tratta di copia conforme all’originale, ai sensi dell’art. 19 bis del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e s.m.i.). Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica. I requisiti per ottenere l’ammissione al concorso devono essere posseduti alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. Gli stessi requisiti devono essere posseduti anche all’atto della stipula del contratto individuale di lavoro. La mancanza dei suddetti requisiti è, inoltre, causa di esclusione dalla procedura in oggetto o di decadimento da eventuali benefici già conseguiti, fatte salve eventuali responsabilità penali che possano derivare dall’aver prodotto false dichiarazioni, attestazioni e/o certificazioni.  Art. 4 – Presentazione della domanda Modalità e termine Il presente bando verrà pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ente – Sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA, di cui al seguente link: HYPERLINK "https://www.inpa.gov.it/" \hhttps://www.inpa.gov.it/ Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il “Portale unico del reclutamento” (di seguito anche solo “Portale”) disponibile all’indirizzo HYPERLINK "http://www.inpa.gov.it/" \hwww.InPA.gov.it, previa registrazione nel Portale stesso e inserimento delle proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae, entro il termine perentorio delLe ore 23:59 del giorno 10 ottobre 2025 Entro il termine di presentazione delle domande, l’applicazione informatica consente di modificare o integrare, anche più volte, i dati già inseriti in domanda; in ogni caso l’applicazione conserverà, per ogni singolo candidato, esclusivamente la domanda con data/ora di registrazione più recente. Per accedere al portale è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) o altra idonea modalità consentita dal Portale stesso. Tutte le successive comunicazioni a carattere personale con i candidati avverranno esclusivamente attraverso il Portale unico del Reclutamento. Le comunicazioni rivolte a tutti i candidati saranno effettuate ai sensi del successivo articolo 5. Dichiarazioni Gli aspiranti devono dichiarare, nella domanda, sotto la propria responsabilità: il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, nonché l’eventuale recapito; si dà atto che, in mancanza dell’indicazione di un diverso recapito, tutte le comunicazioni saranno fatte alla residenza dichiarata. Gli aspiranti dovranno inoltre comunicare tempestivamente ogni variazione di indirizzo; l’indicazione della selezione cui intendono partecipare; il possesso della cittadinanza italiana o l’appartenenza ad uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere nella condizione prevista dall’articolo 38 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.; il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse; il godimento dei diritti civili e politici; le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso. In caso negativo dovrà comunque essere dichiarata l’inesistenza di condanne o procedimenti penali in corso; la posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i concorrenti maschi che siano stati soggetti all’obbligo di leva); di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione; l’idoneità fisica all’impiego; l’eventuale dichiarazione di appartenere alle categorie protette di cui alla Legge n. 68/99 e l’eventuale tipologia di ausilio per gli esami e i tempi necessari aggiuntivi ex art. 20 della Legge n. 104/1992; possesso di eventuali titoli che danno diritto a precedenze o preferenze ex art. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/1994; il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione alla procedura selettiva con l’indicazione degli estremi e della votazione conseguita e con la specificazione del provvedimento di equiparazione ed equivalenza per i titoli conseguiti in Italia nonché con l’indicazione dell’equiparazione ed equivalenza previste dall’articolo 38 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per quanto riguarda i titoli conseguiti nell’ambito dell’Unione Europea, o dell’ottenimento dell’equipollenza dal Ministero della Pubblica Istruzione o dell’Università, per quanto concerne i diplomi e i titoli accademici conseguiti al di fuori dall’Unione Europea; di procedere, ove necessario, all’attivazione della procedura di equivalenza secondo le modalità e i tempi indicati nell’art. 3 del presente bando; l’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando; (per i soli cittadini non italiani) di aver adeguata conoscenza della lingua italiana. Non essendo prevista prova scritta teorica, non sono previste disposizioni afferenti le misure di cui all’articolo 3 comma 4-bis D.L. 80/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. n.113/2021, ed al D.M. recante la relativa attuazione (D.M. del 9 novembre 2021), salvo il caso di preselezione. Allegati Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:  Copia fotostatica di un valido documento di identità personale (ad eccezione del caso in cui la domanda sia presentata tramite SPID, ecc.). Copia della patente di guida Cat. B. Copia della certificazione KB o equivalente, qualora già in possesso del candidato. Copia attestato di qualifica per l’uso, in sicurezza, di Trattori agricoli e forestali e Patentino per utilizzo motosega. Eventuale dichiarazione, resa con le modalità di cui al D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il riconoscimento da parte dell’autorità competente dell’equiparazione al corrispondente titolo di studio italiano richiesto o copia della richiesta di equiparazione come indicato nel predetto art. 3. Il concorrente potrà inoltre allegare ogni altro titolo, curriculum vitae o documento che ritenga utile, compresi quelli riguardanti l’eventuale diritto a fruire di benefici relativi alle precedenze ed alle preferenze nella graduatoria. Tali documenti potranno essere allegati in copia fotostatica autenticata dallo stesso concorrente attraverso dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (è valida a tale scopo la copia fotostatica di un valido documento d’identità già indicata al precedente punto 2 tra gli allegati, e da produrre, pertanto, in un unico esemplare). Il possesso di titoli documentati potrà inoltre essere dichiarato all’interno della stessa domanda, senza necessità di allegarli. Il candidato dovrà effettuare l’upload dei suddetti documenti, nell’apposita sezione “Allegati” della procedura di candidatura, attraverso il Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet HYPERLINK "https://www.inpa.gov.it/."https://www.inpa.gov.it/. Sono considerate irregolarità non sanabili, che comportano l’esclusione dalla procedura, quelle di seguito elencate: l’omessa presentazione della copia di un documento di identità, se necessaria; la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza; l’assenza di uno o più requisiti minimi (generali o specifici) di partecipazione prescritti dal bando; dichiarazioni false o comunque non veritiere contenute nella candidatura; l’invio della domanda con modalità diversa da quelle previste nel presente Avviso; l’omessa presentazione dei documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria). Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n. 241/1990, le domande che presentino imperfezioni formali potranno essere accolte a seguito di regolarizzazione da effettuarsi entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione e comunque prima dello svolgimento delle prove. È comunque motivo di esclusione automatica dalla procedura - in qualsiasi fase del procedimento - l’accertamento della mancanza di uno o più requisiti di partecipazione. Art. 5 – Svolgimento della selezione e relative comunicazioni Ammissione L’ammissione al concorso avviene con determinazione del Segretario Comunale e la  medesima sarà pubblicata nel Portale InPA.gov.it e nel sito internet del Comune di Valprato Soana. Eventuale preselezioneL’ Amministrazione si riserva di procedere alla preselezione dei candidati nel caso in cui gli iscritti ammessi al concorso siano pari o superiori a 20. La preselezione consisterà in una serie di test a risposta multipla tendenti a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in relazione al profilo professionale da ricoprire, con le più ampie garanzie di trasparenza, oggettività e pari opportunità (I candidati interessati dovranno specificare nella domanda l’eventuale diritto all’esenzione dalla prova preselettiva ai sensi dell’articolo 20, comma 2- bis, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104). Si procederà ad ammettere alle successive fasi concorsuali unicamente i primi 10 candidati che avranno ottenuto nella prova preselettiva il punteggio più alto, comprese le posizioni di pari punto. Qualora gli iscritti ammessi non siano superiori a 20 si procederà con l’ammissione diretta alla prima prova; tuttavia, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere allo svolgimento della prova preselettiva anche qualora il numero dei candidati iscritti sia superiore a 20. La lista dei candidati ammessi sarà pubblicata sul Portale InPA e, contestualmente, nel portale internet del Comune di Valprato Soana (sottosezione Bandi di concorso), senza ulteriore comunicazione avendo la pubblicazione valore di notifica ai candidati a tutti gli effetti di legge. Ai sensi dell’art. 4 comma 6 del DPR 487/1994, si comunica che la data e l’ora della eventuale preselezione saranno comunicate successivamente tramite Portale InPA e sito internet del Comune di Valprato Soana – Amministrazione trasparente. Il punteggio relativo alla preselezione non sarà considerato ai fini della graduatoria finale. Le risultanze della preselezione saranno pubblicate sul Portale InPA, nonché sul sito istituzionale internet (sottosezione Bandi di concorso) ed avranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Per sostenere la preselezione i candidati si dovranno presentare alla sede e all’orario indicato muniti di valido documento di riconoscimento. – Prove d’esame e relativa valutazione  I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un valido documento di riconoscimento. I candidati che non si presenteranno nel giorno e ora stabilita per le prove d’esame, per qualunque motivazione senza eccezioni, saranno considerati rinunciatari al concorso anche se la mancata presentazione fosse dipendente da causa di forza maggiore. L’esame consisterà in una prova pratica ed in una prova orale. La prova pratica verterà su una o più delle seguenti materie:  • Esperimento pratico inteso ad accertare il possesso delle cognizioni tecniche e professionali necessarie per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo, anche con l’impiego di macchine operatrici complesse, manutenzione ordinaria e straordinaria stradale e cantieristica, illuminazione pubblica, manutenzione del verde pubblico, manutenzione patrimonio immobiliare, posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale. La suddetta prova comporta la conoscenza delle norme antinfortunistiche e della sicurezza sul posto di lavoro.  La prova orale verterà su una o più delle seguenti materie:  • Nozioni sull’ordinamento e il funzionamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);  • Nozioni riguardanti le norme antinfortunistiche, di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii.) ;  • Lavori e cantieri stradali – sicurezza e normativa di riferimento;  • Diritti e doveri dei pubblici dipendenti. Le prove di concorso sono tutte valutate in trentesimi. Il punteggio a disposizione della Commissione Giudicatrice sarà pertanto ripartito nel modo seguente: · punti 30 (trenta) per la prova pratica; · punti 30 (trenta) per la prova orale; Conseguono l’ammissione alla prova orale i concorrenti che hanno riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30. La prova orale si intende superata soltanto se il candidato ottiene una votazione pari ad almeno 21/30. Il punteggio finale dei candidati é dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove (pratica e orale). La graduatoria dei candidati é formata secondo l’ordine dei punti complessivi riportati da ciascuno di essi tenendo conto, a parità di punteggio, delle preferenze e precedenze di legge. Ai sensi dell’art. 4 comma 6 del DPR 487/1994, le date previste per le prove d’esame saranno comunicate successivamente tramite Portale InPA e sito internet del Comune di Valprato Soana – Amministrazione trasparente. Ogni comunicazione concernente il concorso (informazioni sul concorso, convocazione alla prova teorico/pratica, convocazione alla prova orale, esiti del concorso) è effettuata attraverso il Portale “InPA” nonché nella sezione “concorsi” dell’Amministrazione Trasparente del sito internet del Comune di Valprato Soana. Art. 6 – Esito del concorso La commissione giudicatrice formerà la graduatoria degli idonei che sarà approvata con determinazione   del Segretario Comunale, unitamente agli atti del concorso.  Le preferenze a parità di merito saranno applicate soltanto a coloro che abbiano indicato nella domanda, all’atto della presentazione della stessa, gli elementi necessari ad individuare esattamente il titolo di preferenza posseduto. Il Servizio Personale potrà richiedere, qualora necessario, eventuali integrazioni a quanto dichiarato. La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e smi. In caso di mancanza di titoli preferenziali – a parità di punteggio – è preferito il candidato più giovane di età. Dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio on-line, decorrono il periodo di validità della stessa e i termini  per l’eventuale impugnazione. Si dà atto, sin d’ora, che l’inserimento nella graduatoria di merito non darà luogo a dichiarazione d’idoneità. La graduatoria conserva efficacia per tre anni a decorrere dalla data di pubblicazione della determinazione di approvazione. Durante tale periodo, l’Amministrazione potrà utilizzare, a suo insindacabile giudizio e nei limiti imposti dalla normativa vigente, la graduatoria per la copertura di posti di pari inquadramento che si dovessero rendere successivamente vacanti e disponibili. La graduatoria medesima potrà essere utilizzata per analoghe assunzioni anche da parte di altri Enti che ne facciano richiesta, previa autorizzazione di questa Amministrazione, nei limiti imposti dalla normativa vigente in materia. Qualora sia concesso l’utilizzo della graduatoria ad altre Pubbliche Amministrazioni, di seguito si esplicitano le regole che vincolano il vincitore e gli idonei: la rinuncia all’assunzione a tempo determinato presso un’altra Pubblica Amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria; la rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato presso un’altra Pubblica Amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria; la rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato per un tempo di lavoro diverso rispetto a quello del bando non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria; l’accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso un’altra Pubblica Amministrazione comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria e, quindi, l’impossibilità di successive assunzioni presso l’ente; l’accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato presso un’altra Pubblica Amministrazione non comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria. Si rende noto, inoltre, che: la rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato in seguito a chiamata di questa Amministrazione comporta la decadenza del rinunciatario dalla graduatoria; la rinuncia all’assunzione a tempo determinato in seguito a chiamata di questa Amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla graduatoria. L’assunzione del vincitore è sottoposta alla condizione sospensiva della verifica di tutte le dichiarazioni presentate a corredo della domanda ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, comprese quelle contenute nella medesima domanda di ammissione. Prima della stipula del contratto individuale di lavoro l’Amministrazione accerterà per mezzo del medico competente ex D.Lgs. n. 81/2008, se il vincitore sia in possesso dell’idoneità fisica alle mansioni inerenti al posto da ricoprire. Art. 7 – Periodo di prova Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova di 2 mesi. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato. Decorso il periodo di prova, senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Art. 8 – Pari opportunità e altre disposizioni Ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006 e del D. Lgs. n. 196/2000, il presente bando di concorso, rivolto ad aspiranti dell’uno e dell’altro sesso, garantisce le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come anche previsto dall’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche. Il presente bando è emanato tenendo conto delle disposizioni in materia di assunzioni riservate ai disabili ed agli altri aventi diritto a riserva del posto, ai sensi della Legge n. 68/1999. Art. 9 – Trattamento dei dati personali e diritto di accesso Ai sensi del Reg. (CE) 27.04.2016 n. 2016/679/UE, i dati personali relativi ai candidati saranno raccolti presso il Servizio Personale del Comune di Valprato Soana per le finalità relative allo svolgimento della procedura in oggetto e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento ai sensi della Legge n. 241/1990. Durante lo svolgimento del concorso, l’accesso agli atti è differito al termine del procedimento, salvo che il differimento costituisca pregiudizio per la tutela di posizioni giuridicamente rilevanti. Art. 10 – Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente bando si applica la normativa citata nel precedente art. 2. L’Amministrazione si riserva di modificare, sospendere temporaneamente, prorogare o riaprire i termini, nonché revocare il presente avviso con provvedimento motivato. Si dà atto fin d’ora che l’Amministrazione procederà all’assunzione secondo le modalità e con le limitazioni previste dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione stessa: l’assunzione in servizio è, infatti, subordinata alle disposizioni sul personale e di finanza locale vigenti a tale data. È prevista la facoltà di revocare il presente concorso nel caso di entrata in vigore di norme che rendono incompatibile l’instaurazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con gli obiettivi di finanza pubblica e/o limiti imposti alle amministrazioni pubbliche in materia di contenimento spesa di personale. Responsabile del procedimento è il Segretario Comunale, dott. Marco Balagna. Per informazioni: tel. 0124/812908. Il presente avviso è disponibile sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Valprato Soana, Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

23/09/2025

Data di Chiusura

10/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Pubblicato il 2025-09-23T15:00:11.323Z
ID Concorso: 4089d33dc3e64d2c8be89dd885a0cb6f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.