Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “agente di polizia locale” – area degli istruttori (ccnl funzioni locali 2019-2021) da assegnare all’area polizia municipale e attivita’ produttive del Comune di Favria
Chiusura: 22/11/2025
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” – AREA DEGLI ISTRUTTORI (CCNL FUNZIONI LOCALI 2019-2021) DA ASSEGNARE ALL’AREA POLIZIA MUNICIPALE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI FAVRIA
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
04/11/2025
Data di Chiusura
22/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea.
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 41 ai sensi delle vigenti disposizioni regolamentari;
- Godere dei diritti civili e politici.
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie di agente di polizia locale e idoneità psico-fisica richiesta per il porto dell'arma di Ordinanza.
- Per i concorrenti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale).
- Patente di guida categoria a e b, entrambe in Corso di validità e non soggette a revoca o sospensione o limitazioni;
- Non essere stati riconosciuti obiettori di coscienza ovvero aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, ai sensi dell’art. 15, Comma 7 ter, della Legge 8 luglio 1998, n. 230, come modificato dall’art. 1 della Legge n. 130/2007.
- Il possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualifica di “agente di pubblica sicurezza” ai sensi dell’art. 5 Comma 2 della Legge n. 65 del 7 marzo 1986 (Legge quadro sull’ordinamento della polizia municipale)
- Disponibilità incondizionata al porto d’armi d’Ordinanza e alla conduzione dei mezzi di dotazione alla polizia locale.
- Buona conoscenza della lingua Inglese;
- Buona conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova scritta teorico-pratica e una prova orale. La prova preselettiva, qualora il numero di domande superi le 20, consisterà in test/quiz sulle materie d'esame. I primi 20 classificati (e i pari merito al 20° posto) saranno ammessi alla prova scritta. La prova scritta teorico-pratica consisterà nella redazione di un elaborato scritto a carattere teorico, comprendente domande a risposta multipla e/o domande aperte e/o un elaborato scritto a carattere teorico-pratico inerente la risoluzione di problematiche attinenti al ruolo di agente di polizia locale. Le materie d'esame includono, tra le altre, la Legge di depenalizzazione, il Codice della strada, elementi di diritto e procedura penale, la normativa sul procedimento amministrativo, elementi di legislazione in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente, lingua Inglese e utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie d'esame, con accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua Inglese. Per i candidati stranieri, si valuterà anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Le prove si intendono superate con una votazione minima di 21/30 per ogni prova. Il punteggio finale è dato dalla somma delle votazioni conseguite nella prova scritta teorico-pratica e nella prova orale. Tutte le informazioni relative all'ammissione, con riserva, esclusione o ammissione alle prove di Concorso, saranno pubblicate sul portale https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale del Comune di Favria(https://www.Comune.favria.to.it). La pubblicazione dell’elenco degli esclusi equivale ad esclusione dalla Selezione. Le comunicazioni relative alla data, all'ora e alla sede di svolgimento delle prove saranno fornite esclusivamente tramite pubblicazione sui suddetti portali. La mancata presentazione nel giorno ed ora stabiliti sarà considerata rinuncia alla partecipazione al Concorso. Ai candidati non sarà consentito consultare testi di leggi e regolamenti, né utilizzare telefoni cellulari o altro materiale elettronico o informatico durante le prove. L'amministrazione si riserva la facoltà di non dar Corso alla procedura di Selezione nel caso in cui per sopravvenuti impedimenti derivanti da disposizioni di Legge o per sopravvenute esigenze di carattere organizzativo non si possa o non risulti più opportuno provvedere.
Contatti e Link Utili
Contatti
https://www.comune.favria.to.it
Link PA
www.comune.favria.to.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-04T10:00:12.601Z
ID Concorso: 68037c1295274bb58fb907da620173b9
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.