Aperto

Concorso pubblico per soli esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di operatore museale, area degli istruttori del ccnl 2019-2021, da assegnare presso l’Ufficio cultura – musei civici gian giacomo galletti.

Chiusura: 08/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Nel sistema di classificazione del personale il profilo di cui trattasi è ascrivibile all’Area degli Istruttori e ed è connotato dalle seguenti specifiche professionali: •       conoscenze teoriche esaurienti; •       capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro; •       responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi. I posti messi a concorso saranno destinati all’Ufficio Cultura, presso i Musei Civici Gian Giacomo Galletti: Museo di Palazzo San Francesco e Museo di Palazzo Silva.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/11/2025

Data di Chiusura

08/12/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea, con le precisazioni indicate nel Bando.
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti per il collocamento a riposo.
  • Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (se cittadini di uno degli stati membri dell’Unione Europea).
  • Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie previste per il posto.
  • Non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro.
  • Non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in Corso che vietino la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
  • Non essere stati sottoposti ad alcuna delle misure di prevenzione di cui alla Legge 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) e non avere in Corso alcun provvedimento per l’applicazione di una di dette misure.
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985.
  • Non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal d.lgs.n. 39/2013 al momento dell’assunzione in Servizio.
  • Buona conoscenza della lingua Inglese.
  • Possesso del Diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.
  • Pagamento della tassa di Concorso di € 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di prevedere una prova preselettiva. La prova scritta potrà consistere in risposte a scelta multipla, sintetiche o estese, volte ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel programma d’esame. L'ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati sul portale inpa e sul sito internet del Comune. La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate nel programma d’esame, finalizzato a valutare le conoscenze specifiche, la padronanza degli argomenti e la capacità di ragionamento. Durante la prova orale, si verificherà la conoscenza della lingua Inglese e le competenze nell’utilizzo del computer e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il giudizio di inidoneità nelle conoscenze informatiche e linguistiche preclude il superamento della prova orale. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Il calendario delle prove sarà comunicato tramite pubblicazione all'albo pretorio del Comune, sul portale inpa e sul sito internet del Comune. Per sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. Durante le prove d’esame, è vietato consultare testi, appunti, strumentazione tecnologica o informatica (salvo autorizzazione), acquisire, riprodurre o divulgare i contenuti delle prove, e comunicare con l’esterno con qualsiasi mezzo. La mancata partecipazione anche ad una sola delle prove d’esame sarà considerata come rinuncia al Concorso. Programma d'esame: • ordinamento autonomie locali (d. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. E ii.) ed elementi di contabilità pubblica; • nozioni in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego; • nozioni di diritto amministrativo con riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi con particolare riferimento ai principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy. • conoscenza della normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali (Codice dei beni culturali d.lgs. n. 42/2004 e s.m.i.); • nozioni di base di museologia, museografia e gestione e cura delle collezioni museali; • nozioni sulle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, delle collezioni e delle persone (oltre alle normative specifiche sopra indicate, anche ai sensi del D.lgs 81/2008 e s.m.i.).

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@pec.comune.domodossola.vb.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-07T23:01:00.194Z
ID Concorso: 67046a391d444d828db3138f0c2d88d3

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.