Comune di Caresanablot bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di funzionario tecnico – area dei funzionari e delle elevate qualificazioni ccnl 16/11/2022 (ex cat. D- posizione economica d1) – a tempo indeterminato e tempo parziale (50%)
Informazioni sul Ruolo
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO - AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE E.Q. A TEMPO PART -TIME ( 18 ORE ) E INDETERMINATO
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
01/10/2025
Data di Chiusura
31/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati appartenenti all’Unione Europea, ovvero, la cittadinanza di paesi terzi (non appartenenti all’ue) e trovarsi in una delle condizioni di cui all’art. 38 del D.lgs 165/2001, come modificato dall’art. 7 l. n. 97/2013.
- Età non inferiore agli anni 18
- Godere dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una p.a. Per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: − Laurea specialistica (ls - d.m. 509/1999) in ingegneria civile (classe 28/s) o architettura del paesaggio (classe 3/s) o architettura e ingegneria edile (classe 4/s) o pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (classe 54/s); − Laurea magistrale (lm - d.m. 270/2004) in ingegneria civile (classe lm-23) o ingegneria dei sistemi edilizi (classe lm-24) o ingegneria della sicurezza (classe lm-26) o architettura del paesaggio (classe lm-3) o architettura e ingegneria edile – architettura; (classe lm-4) o pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (classe lm-48); − Laurea triennale (lt - d.m. 509/1999) in ingegneria civile e ambientale (classe 08) o in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile (classe 04) o in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (classe 07); − Laurea universitaria (lu - dm 270/2004) in ingegneria civile e ambientale (classe l-7) o in scienze dell’architettura (classe l-17) o in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (classe l-21) o in scienze e tecniche dell’edilizia (classe l-23); - Laurea triennale in scienze geologiche (l. 34 – dm 270/2004) e in scienze geologiche applicate (l.m. 34 – dm 270/2004); oppure titoli equiparati o equipollenti (decreti interministeriali del 9/7/2009 e altre norme speciali).
- Conoscenza della lingua Inglese ai sensi dell'art. 37 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, degli strumenti web e di software specifici di uso tecnico
- Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi del D.lgs 39/2013 e ss.mm.ii
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, tutte da svolgersi in presenza. La prova preselettiva, qualora effettuata, consisterà in un test scritto con domande a risposta multipla sulle materie oggetto d'esame. L'ammissione alla prova scritta è riservata ai primi 20 candidati (più eventuali pari merito) della graduatoria della prova preselettiva. La prova scritta consisterà in un elaborato o domande a risposta aperta sulle materie indicate nel Bando. La prova orale consiste in un colloquio finalizzato ad approfondire le conoscenze, capacità professionali e attitudini del candidato, con verifica della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. Nell’ambito della prova orale sarà prevista una prova attitudinale. Il calendario delle prove è il seguente: - prova preselettiva (eventuale): 05 novembre 2025 ore 9:30 presso la sede del Comune. - prova scritta: 19 novembre 2025 ore 9:30 presso la sede comunale. - prova orale: 19 novembre 2025 ore 15:30 presso la sede comunale. Eventuali spostamenti di sede e orario verranno comunicati tramite Avviso sul sito istituzionale. Ai candidati non perverrà alcuna comunicazione personale circa l’ammissione alla procedura. L'arrivo tardivo alla prova orale può comportare l’esclusione a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice.
Contatti e Link Utili
Contatti
https://www.comune.caresanablot.vc.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-01T11:00:57.956Z
ID Concorso: 8f8086b2c8454f4ea55d85133d41f559
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.