Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore amministrativo contabile
(2 regioni)
Chiusura: 10/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Profilo professionale: ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE
Secondo la declaratoria allegata al contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) – comparto regioni ed enti locali – del 16.11.2022, appartengono a questa area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.
L'istruttore amministrativo-contabile svolge attività di carattere amministrativo e di erogazione di servizi interni ed esterni all’ente che comportano l’uso di dati/informazioni complesse e l’applicazione di norme e predisposizione di atti e provvedimenti.
Predispone atti e documenti di diversa natura attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, videoscrittura e fogli elettronici; cura la gestione di archivi e banche dati. Gestisce ed elabora dati e informazioni anche di natura complessa. Applica norme ai casi di interesse. Svolge servizi di comunicazione con l’utenza finale interna ed esterna. Può coordinare personale. Propone soluzioni operative nella realizzazione delle attività di competenza. Garantisce un flusso continuo e preciso di informazioni/dati relativo alle attività svolte.
Ha autonomia nell’ambito di specifici processi amministrativi e contabili, con relativa responsabilità di risultato e con una significativa ampiezza delle soluzioni possibili su modelli predefiniti secondo l’esperienza di settore. Verifica che le procedure di lavoro siano sempre aggiornate al quadro normativo di riferimento e che le modalità di lavoro rispondano a criteri di efficienza.
Ha relazioni interne all’unità organizzativa di appartenenza di media complessità. Ha costanti rapporti con altre unità organizzative al fine di gestire processi intersettoriali. Gestisce relazioni esterne con istituzioni pubbliche e private di tipo professionale e tecnico. Gestisce relazioni con l’utenza di media complessità.
Il ruolo professionale comporta il possesso delle specifiche conoscenze e competenze tecniche, buone conoscenze informatiche per l’utilizzo dei programmi del pacchetto Office, della posta elettronica e per l’utilizzo di specifici software gestionali e portali informatici per la trasmissione e la pubblicazione di dati.
Il ruolo professionale comporta inoltre la capacità di assumersi le responsabilità e di gestire le relazioni (interne all’unità organizzativa di appartenenza e con altre unità organizzative dell’ente, esterne con istituzioni pubbliche e private, dirette con l’utenza), strumenti e materiali necessari per raggiungere i risultati previsti.
Le posizioni oggetto della selezione sono inserite nell'Area Servizi Finanziari e Tributi con funzioni di supporto alle figure direttive.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
14/09/2025
Data di Chiusura
10/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nella repubblica ed iscritti all’aire) oppure essere cittadini di stati membri dell’Unione Europea oppure essere familiari di cittadini di stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadini di paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Età non inferiore agli anni 18
- Godimento dei diritti politici e civili. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti politici e civili anche negli stati di appartenenza
- Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475) o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97, che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione.
- Non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento
- Non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile
- Essere fisicamente idonei all’impiego
- Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale valido per l’accesso all’università o titolo di studio superiore che sia assorbente rispetto a quello richiesto.
- Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di Legge)
- Essere in possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla b
- Conoscenza della lingua Inglese ai sensi dell’art- 37 del lgs. 165/2001
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica)
- Adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non italiani)
- Pagamento della tassa di Concorso di € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta, anche con strumenti informatici, verifica le conoscenze tecniche sulle materie d'esame, le competenze attitudinali, tecnico-pratiche, organizzative e di interazione. è superata con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare le competenze tecnico-giuridiche, le competenze attitudinali professionali, le motivazioni, i comportamenti, le capacità tecnico-pratiche e gestionali, nonché la conoscenza della lingua Inglese. è superata con un punteggio minimo di 21/30. Le prove si svolgeranno in presenza. La comunicazione relativa al calendario delle prove sarà pubblicata sul sito internet del Comune di Baveno almeno venti giorni prima della data di svolgimento della prova orale e almeno dieci giorni prima della data di svolgimento della prova scritta. Le materie d'esame includono: Ordinamento degli enti locali, elementi di diritto amministrativo, ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, normativa in materia di tributi locali, nozioni in materia di società a partecipazione pubblica, elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, nozioni in materia di contratti pubblici, cenni sui principi normativi e sugli obblighi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione. I candidati verranno identificati tramite il numero di registrazione della domanda sul sito inpa. La mancata presentazione alle prove d’esame nel luogo, giorno e orario stabiliti verrà considerata come rinuncia alla Selezione.
Contatti e Link Utili
Contatti
0323 912333
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-15T20:00:20.881Z
ID Concorso: fe902c9e1e00469d98ae111bc32649c9
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.