Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di personale inquadrato nell’area dei funzionari ed elevata qualificazione con profilo professionale di funzionario amministrativo legale
Chiusura: 31/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Il “ Funzionario amministrativo Legale” svolge attività riconducibili agli scopi organizzativi di seguito riportati:
Agisce nell’ambito di tutte le attività e i compiti collegati alla gestione dell’Ufficio Legale in un ente con figure dirigenziali, nel quadro di indirizzi generali:
- assicurando il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti;
- assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.
Per il posto messo a concorso si prevedono le seguenti specifiche professionali e conoscenze specialistiche nelle seguenti materie:
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina degli enti locali;
- diritto del lavoro pubblico e contrattualistica pubblica;
- normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati personali;
- disciplina dei contratti pubblici;
- contabilità pubblica;
- normativa in materia di servizi sociali e socio-assistenziali;
- elementi di diritto civile e nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
- conoscenze in materia di prevenzione e contrasto della violenza di genere e domestica, con riferimento alla normativa nazionale (L. 119/2013, L. 69/2019 “Codice Rosso” e successive modificazioni), alla Convenzione di Istanbul (L. 77/2013), nonché alla disciplina regionale sui centri antiviolenza; conoscenze di diritto di famiglia e di tutela dei minori; principi e strumenti di coordinamento interistituzionale per la presa in carico integrata delle vittime;
- competenze gestionali e socio-relazionali, adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, complessi problemi in ambito sociale e amministrativo;
- capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni articolate di significativa importanza e responsabilità e/o di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico, implicanti anche attività progettuali, pianificatorie, di ricerca e sviluppo;
- responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzative;
- responsabilità amministrative derivanti dalle funzioni organizzate e affidate in conformità agli ordinamenti dell’amministrazione.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/10/2025
Data di Chiusura
31/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadini italiani; oppure cittadini di stato membro dell'Unione Europea (u.e.) e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; o cittadini di uno stato extra u.e. Titolari del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi delle vigenti norme di Legge; i soggetti non italiani devono dichiarare di avere una conoscenza della lingua italiana, adeguata allo svolgimento delle prove concorsuali, da accertarsi durante la prova orale
- Maggiore età e non essere collocato in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti l’impiego (compatibilità alla mansione lavorativa)
- Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3, del Dpr 313/2002, ne devono dare notizia nella domanda, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
- Essere in possesso di uno dei seguenti diplomi di Laurea: Laurea magistrale (dm270/2004) appartenente alle classi: Lmg/01- lm/sc ovvero Laurea specialistica appartenente alle seguenti classi: 22/s e102/s ovvero Diploma Laurea (dl) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009: Giurisprudenza
- Esperienza professionale di almeno 12 mesi, in pari qualifica, nell’ultimo triennio, anche non continuativi, maturata con contratti di lavoro a tempo indeterminato – determinato - presso una pubblica amministrazione deputata a garantire interventi e servizi sociali
- Titolo abilitante alla professione di avvocato
- Diploma di Specializzazione in una disciplina giuridica conseguito al termine di un Corso di studi della durata non inferiore a due anni presso le scuole di Specializzazione di cui al Decreto del presidente della repubblica 10.03.1982 n. 162
- Qualifica specifica riconosciuta dalla Regione Piemonte che abilita al lavoro all’interno dei centri antiviolenza e delle case rifugio, focalizzata su percorsi di uscita dalla violenza
- Essere in possesso dell’Attestato di frequenza del Corso di formazione per esperti giuridici dei servizi sociali e sociosanitari
- Essere in regola con gli obblighi di leva, con l’indicazione dell’anno di congedo e dell’Ufficio che ha rilasciato il foglio di congedo (distretto militare, capitaneria di porto, ecc.)
- Patente di guida di categoria b
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate fino a 30 punti. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale è superata con una votazione minima di 21/30. Il punteggio finale è espresso in sessantesimi. La prova scritta potrà consistere in una traccia, un tema, domande a risposta aperta e/o sintetica, soluzione di casi, brevi esposizioni o test a risposta multipla, sulle materie indicate nel Bando. La prova orale consiste in un colloquio individuale volto ad accertare le conoscenze logico-tecniche del candidato e verterà sull'intero programma d'esame, nonché sulla conoscenza della lingua Inglese. Per i candidati non italiani, sarà valutata l'adeguatezza della conoscenza della lingua italiana. Le prove si terranno presso il consorzio c.i.s.a.s. In data 11/11/2025. Eventuali modifiche saranno comunicate tramite albo pretorio, sito dell'ente e piattaforma inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
telefono n. 0161-936912, email: info@cisassanthia.it, PEC cisassanthia@pec.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-21T18:00:12.289Z
ID Concorso: cab6d8c067034d58abc493af9d38ee03
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.