Aperto

Accademia albertina di belle Art. di Torino - Avviso di procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di un contratto di collaborazione di diritto privato presso l’accademia albertina di belle Art. di Torino relativo all' insegnamento : Litografia - afam076 grafica d’Art. (vecchio sad abav02 tecniche dell’incisione - grafica d’Art.) – per l’anno accademico 2025/2026

Chiusura: 13/10/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE DI DIRITTO PRIVATO PRESSO L’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO – LITOGRAFIA - AFAM076 Grafica d’arte  (Vecchio SAD ABAV02 Tecniche dell’incisione - grafica d’arte) AFAM076 PER L’ANNO ACCADEMICO 2025/2026 VECCHIO CODICE SAD NUOVO CODICE SAD NUOVA DENOMINAZIONE DECLARATORIA PROFILO Ore insegnamento ABAV02 AFAM076 Grafica d’arte I contenuti artistici e tecnico scientifici del settore riguardano la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi visivi e percettivi, l’analisi dei processi creativi e grafico espressivi nell’accezione metaforica, antropologica e simbolica delle molteplici forme della comunicazione e nell’interazione tra segno e messaggio. Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi alla lettura storica e contemporanea dei linguaggi visivi della grafica d’arte, agli aspetti che includono le tecniche e la tecnologia dei materiali, con particolare attenzione alla sostenibilità nonché lo studio del segno nella complessità tonale e semantica, fino ai processi artistico-tecnico-culturali della divulgazione e fruizione dell’immagine. La prassi laboratoriale si avvale della conoscenza metodologica di strumenti, mezzi, supporti e materiali tipici della stampa, a cominciare dalla carta e dagli inchiostri, dell’elaborazione delle matrici grafiche, dell’acquisizione della manualità delle tecniche calcografiche, xilografiche, litografiche e della stampa d’arte e della stampa manuale e digitale, dall’esemplare unico alla produzione seriale, fino alla sperimentazione delle più innovative pratiche tecnologiche e multimediali della contemporaneità, compresi gli aspetti tecnico-industriali, editoriali e di ricerca propri del processo divulgativo dell’immagine in ambito visivo. LITOGRAFIA 100 ore La procedura di valutazione comparativa per titoli è intesa a selezionare esperti, dotati di qualificazione professionale e scientifica, disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dell’incarico di docenza. Lo svolgimento dell’incarico richiede particolare competenza nel settore disciplinare indicato (vedi D.M. 12 FEBBRAIO 2025 n. 128) con riferimento alle esperienze professionali acquisite. Requisiti di Partecipazione   Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura coloro i quali siano in possesso di un adeguato curriculum accademico e professionale attinente all’insegnamento per il quale si concorre . Per quanto non previsto nel presente Bando, si fa esplicito riferimento alle norme generali vigenti. I requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande telematiche di ammissione alle procedure selettive. I requisiti di ammissione per la partecipazione alle procedure valutative sono: 1.          età non inferiore ad anni 18; 2.          cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’U.E. La partecipazione di cittadini stranieri non comunitari è consentita purché in possesso dei requisiti previsti dalla L. n. 97/2013, ovvero, in alternativa: -che siano titolari di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure siano titolari dello status di rifugiato; -che siano titolari dello status di protezione sussidiaria; 3.          godimento di diritti civili e politici; 4.          idoneità fisica; 5.          assenza di situazioni di incompatibilità previste dalle vigenti disposizioni normative; 6.          non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni. 7.          essere in possesso almeno di diploma accademico di secondo livello o di laurea magistrale o di titoli conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché di titoli equipollenti conseguiti all’estero   L’Accademia dispone in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione pubblica per difetto dei requisiti di ammissione. La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, senza vincolo di subordinazione, utilizzando i locali, i laboratori e le attrezzature dell’Accademia. Scadenza e modalità di presentazione della domanda Le domande di ammissione alla procedura selettiva pubblica, i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per la selezione dovranno essere presentate   entro il quindicesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione del presente Bando sul Portale InPa. Qualora il termine di scadenza per l'invio on line della domanda cada in un giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo (13/10/2025 ore 23:59) Per informazioni e supporto di natura amministrativa scrivere a: concorsi.accademia.torino@pec.it - concorsi@albertina.academy

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

26/09/2025

Data di Chiusura

13/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Età non inferiore ad anni 18
  • Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’u.e. La partecipazione di cittadini stranieri non comunitari è consentita purché in possesso dei requisiti previsti dalla l. n. 97/2013, ovvero, in alternativa: - che siano titolari di un permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo oppure siano titolari dello status di rifugiato; - che siano titolari dello status di protezione sussidiaria
  • Godimento di diritti civili e politici
  • Idoneità fisica
  • Assenza di situazioni di incompatibilità previste dalle vigenti disposizioni normative
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni
  • Essere in possesso almeno di Diploma accademico di secondo livello o di Laurea magistrale o di titoli conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché di titoli equipollenti conseguiti all’estero

Programma d'Esame

  • Il documento descrive la procedura di compilazione della domanda di partecipazione tramite il portale inpa. Non contiene informazioni relative al programma d'esame o alle modalità di Selezione dei candidati.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://www.inpa.gov.it/faq-domande-e-risposte/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-26T13:00:08.965Z
ID Concorso: 4923f0c28a7246998b9d64b930023d95

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.