Aperto

Unione dei comuni "citta' della maiella" - Bando di Concorso per l’assunzione di n. 3 agenti di polizia locale, area – istruttori – profilo istruttori di vigilanza, per contratto a tempo pieno e determinato per 12 mesi, e formazione di una graduatoria di merito da cui attingere per l’assunzione a tempo determinato e pieno e/o parziale.

(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

UNIONE DEI COMUNI "CITTA' DELLA MAIELLA" - Bando di Concorso per l’assunzione di n. 3 agenti di Polizia Locale, Area – Istruttori – Profilo Istruttori di Vigilanza, per contratto a tempo pieno e determinato per 12 mesi, e formazione di una graduatoria di merito da cui attingere per l’assunzione a tempo determinato e pieno e/o parziale.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

3

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di stati membri dell'Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana oppure cittadinanza di paesi terzi e trovarsi in una delle condizioni di cui all’art. 38 Comma 3-bis del D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii. (permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o status di protezione sussidiaria) con adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Aver compiuto 18 anni di età e non superiore a quella per il collocamento a riposo dei dipendenti degli enti locali.
  • Non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo di cui al d. Lgs. n. 81/08 e di non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n. 68/99 o di portatore di handicap di cui alla Legge 104/94.
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza.
  • Non essere stato condannato, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui al libro ii capo ii del Codice penale.
  • Non essere stato rinviato a giudizio o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente.
  • Insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici o destituzione da precedenti pubblici impieghi o impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di nome di Settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
  • Non avere impedimenti per scelte personali che escludano o limitino il porto e l’uso delle armi.
  • Non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati.
  • Essere in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un Corso di studi di durata quinquennale o comunque idoneo a dare l’accesso all’università.
  • Essere in possesso della patente di guida di cat. B in Corso di validità.
  • Essere in possesso dei requisiti obbligatori per il porto dell’armamento di Servizio.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una eventuale prova preselettiva e una prova orale. La prova preselettiva, qualora effettuata, consisterà in quesiti a risposta multipla di cultura generale e/o sulle materie d'esame. Sarà superata con una risposta positiva ad almeno 21 quesiti su 30. La prova orale consiste in un colloquio individuale volto a verificare le conoscenze e capacità necessarie per il corretto svolgimento delle mansioni, sulle materie indicate nel Bando. Saranno accertate anche la padronanza della lingua italiana, la conoscenza di base degli strumenti informatici e nozioni di lingua Inglese. Per l'ammissione al colloquio è richiesto un documento di riconoscimento valido. L'assenza alla prova orale equivale a rinuncia. La prova orale si terrà in seduta pubblica presso il teatro comunale “de rentis”, in lettomanoppello (pe), alla via bruno spaventa, n. 4, a partire dal 01.12.2025. La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di proseguire il giorno 02.12.2025. Le comunicazioni relative al Concorso saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’unione dei comuni città della maiella e sul portale inpa, utilizzando il Codice identificativo della domanda. Tali avvisi hanno valore di notifica. La Commissione si riserva la facoltà di elaborare un calendario delle prove. L'amministrazione si riserva la possibilità di non dare Corso alla procedura in caso di sopravvenute cause ostative o valutazioni di interesse dell'unione.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Pubblicato il 2025-10-31T22:00:12.033Z
ID Concorso: 30d614784bd74c02902e758c1469fa8f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.