Aperto

Università degli studi di urbino carlo bo – Avviso Selezione per conferimento di 1 incarico di collaborazione di natura autonoma - profilo content designer/digital media specialist - c/o uff. Comunicazione, portale web, social media e multimedialità Settore comunicazione – area ict e comunicazione, di 5 mesi, nell’ambito prog. "digital education hub: Advanced learning multimedia alliance for inclusive academic innovation” –deh alma– cup e68h24000430006, finanziato dal pnrr m4c1 investimento 3.4

(2 regioni)
Chiusura: {"_seconds":1764763200,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

La collaborazione, da svolgersi con ampio grado di autonomia e mediante una prestazione prevalentemente personale avrà ad oggetto le seguenti attività finalizzate alla produzione, alla gestione e alla diffusione di contenuti digitali e comunicativi : •        curare i processi di post-produzione multimediale (editing video, montaggio audio, ottimizzazione di materiali visivi e sonori), nonché la registrazione e documentazione di eventi, garantendo standard qualitativi elevati e uniformi; •        predisporre e sviluppare materiali di supporto alla comunicazione e alla didattica (presentazioni, slide, infografiche), assicurando coerenza con l’identità visiva e i linguaggi istituzionali; •        svolgere attività di redazione e standardizzazione dei contenuti, al fine di renderli fruibili, accessibili e adeguati ai diversi canali di diffusione; •        fornire supporto grafico e consulenza tecnica per l’elaborazione e l’adattamento dei materiali, integrando le esigenze comunicative con le specificità progettuali; •        contribuire alla validazione e alla diffusione del catalogo dei prodotti comunicativi e formativi, garantendo un controllo di qualità sui contenuti e promuovendone la visibilità attraverso i canali digitali e tradizionali.   In particolare l’incarico prevede lo svolgimento delle seguenti prestazioni: •        Produzione e post-produzione multimediale: −       Riprese video e registrazione di eventi istituzionali e progettuali; −       Attività di montaggio, editing audio-video e ottimizzazione dei materiali prodotti; −       Creazione di contributi digitali finalizzati alla valorizzazione e diffusione dei risultati progettuali. •        Elaborazione di materiali di comunicazione e didattici: −       Realizzazione di slide, presentazioni, infografiche e altri supporti visivi; −       Cura dell’impaginazione e dell’adattamento grafico secondo gli standard di identità visiva e accessibilità. •        Redazione, revisione e standardizzazione dei contenuti: −       Attività di scrittura e revisione testi per la pubblicazione su diversi canali (cataloghi, piattaforme digitali, siti web, reportistica); −       Standardizzazione dei materiali secondo linee guida istituzionali, in termini di linguaggio, formati e qualità dei contenuti. •        Supporto tecnico e grafico: −       Consulenza e interventi tecnici per l’elaborazione e la personalizzazione dei materiali multimediali e grafici; −       Assistenza nella gestione e aggiornamento dei contenuti su piattaforme e sistemi dedicati. •        Validazione e diffusione del catalogo dei prodotti: −       Controllo di qualità e verifica della coerenza dei contenuti prima della loro pubblicazione o distribuzione; −       Supporto alla diffusione dei materiali attraverso i canali istituzionali e le piattaforme digitali di progetto.   Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso del seguente titolo di studio: •        Laurea di primo livello conseguita in uno dei seguenti ambiti disciplinari (o in classi di laurea equipollenti ai sensi della normativa vigente): −       Scienze della Comunicazione (Classe L-20) −       Design (Classe L-4)   Per lo svolgimento del suddetto incarico sono richiesti i seguenti requisiti: •        Competenze in produzione e post-produzione multimediale (editing video, montaggio audio, registrazione eventi). •        Capacità nella realizzazione di materiali grafici e presentazioni (slide, infografiche, impaginazioni), con conoscenza di software professionali di settore (ad es. Adobe Creative Suite, Final Cut). •        Esperienza nella redazione, revisione e standardizzazione dei contenuti, con attenzione agli aspetti di chiarezza, accessibilità e coerenza con l’identità istituzionale. •        Conoscenza degli standard di comunicazione digitale e accessibilità, incluse le linee guida AgID e WCAG per i contenuti web. •        Capacità di operare in contesti istituzionali complessi, con attenzione alla validazione e diffusione di cataloghi e materiali ufficiali. •        Abilità organizzative e attitudine al lavoro per obiettivi e scadenze, anche in collaborazione con team multidisciplinari.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1763652600,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1764763200,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Comunicazione

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cognome e nome
  • Codice fiscale
  • Luogo e data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Possesso del prescritto titolo di studio con l'indicazione dell'università e della data in cui il titolo stesso è stato conseguito e della votazione riportata. Coloro che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all'estero sono ammessi a partecipare alla Selezione con riserva.
  • Possesso della cittadinanza, specificando lo stato di appartenenza/provenienza. I familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea dovranno dichiarare di essere in possesso del titolo di soggiorno permanente ovvero specificare il titolo di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa nello stato Italiano.
  • Godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
  • Di non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni secondo la normativa vigente e di non aver procedimenti penali eventualmente pendenti a carico;
  • Di non trovarsi nelle situazioni di incompatibilità previste dall’art. 25 della Legge 724/94;
  • Di non trovarsi nelle situazioni di incompatibilità previste dall’art. 18, Comma 1, lett. C) della Legge n. 240/2010;
  • Di avere l’idoneità fisica per lo svolgimento dell’attività oggetto dell’incarico;
  • Di non essere titolare di ditta individuale con partita iva nel cui oggetto proprio dell'impresa rientra l'attività richiesta;
  • Indirizzo al quale si chiede che vengano effettuate le comunicazioni inerenti la procedura di cui trattasi impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni. Sarà utile altresì indicare un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli dichiarati e un eventuale colloquio, a insindacabile giudizio della Commissione. La Commissione ha a disposizione un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli, ripartiti tra titoli di studio ulteriori, esperienze lavorative attinenti e titoli professionali. Ulteriori 30 punti potranno essere attribuiti all’eventuale colloquio, per approfondire competenze, capacità e motivazione. A parità di merito, prevale la candidata di genere femminile. In caso di ulteriore parità, prevale il/la candidato/a più giovane.

Contatti e Link Utili

Contatti

amministrazione.pta@uniurb.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-20T16:00:52.213Z
ID Concorso: a2df673dbcc74bdf91b1ae4a3004f650

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.