Aperto

Avviso di Selezione per n. 4 incarichi di collaborazione di natura autonoma per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto pnrr “digital education hub: Advanced learning multimedia alliance for inclusive academic innovation – deh alma” (cup e68h24000430006)

(2 regioni)
Chiusura: 27/11/2025

Informazioni sul Ruolo

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) intende conferire n. 4 contratti di collaborazione di natura autonoma della durata di 5 mesi nell’ambito del progetto progetto "Digital Education Hub: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation – DEH ALMA – CUP E68H24000430006, Finanziato dal PNRR M4C1 Investimento 3.4”. Le collaborazioni, da svolgersi con ampio grado di autonomia e mediante una prestazione prevalentemente propria, prevedono lo svolgimento delle seguenti attività: Profilo 1:           Esperta/o in didattica innovativa e progettazione formativa con competenze avanzate in ambito pedagogico, metodologico e tecnologico-didattico, finalizzate alla realizzazione di videotutorial formativi rivolti a docenti e formatori: ●           progettare e realizzare contenuti formativi (digitali e non) su tematiche di innovazione didattica e valutazione (ad es. progettare e realizzare videotutorial formativi); ●           predisporre materiali di supporto (slide, presentazioni, esempi operativi) da integrare nei videotutorial; ●           curare la chiarezza espositiva e l’accessibilità dei contenuti, in coerenza con gli standard di formazione universitaria; ●           fornire un contributo scientifico e metodologico in linea con gli obiettivi del progetto e le più recenti pratiche di faculty development.   Profilo 2:           Esperta/o con competenze trasversali in ambito pedagogico e digitale, finalizzate alla produzione di tutorial video-based rivolti a docenti universitari, capacità organizzative e divulgative volte alla comunicazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del progetto: •            collaborare alla diffusione dell’iniziativa, predisponendo e divulgando materiali informativi (a titolo esemplificativo, realizzare locandine, realizzare e diffondere contenuti informativi tramite siti web e piattaforme di social networking); •            divulgare le attività e i risultati del progetto collaborando all’organizzazione di convegni di studio e seminari tematici; •            progettare e registrare video tutorial chiari, fruibili e accessibili inerenti allo sviluppo dimensione critica della competenza digitale (a titolo esemplificativo: Media and Information literacy and critical thinking; AI and critical thinking); •            tradurre concetti pedagogici complessi in contenuti multimediali efficaci e di facile comprensione; •            costruire ed elaborare i materiali di supporto al video tutorial (ad es. slide); •            sviluppare contenuti video che supportino lo sviluppo di competenze trasversali progettando e illustrando attività didattiche digitali e non digitali da sperimentare nei contesti di formazione delle/dei docenti universitarie/i (Faculty Development) finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) delle studentesse e degli studenti universitarie/i.   Profilo 3:           Esperta/o in didattica innovativa e valutazione con competenze trasversali in ambito pedagogico e digitale, finalizzate alla produzione di tutorial video-based rivolti a docenti universitari: •            progettare e registrare video tutorial chiari, fruibili e accessibili inerenti alla tematica della valutazione; •            tradurre concetti pedagogici complessi in contenuti multimediali efficaci e di facile comprensione; •            costruire ed elaborare i materiali di supporto al video tutorial (ad es. slide); •            sviluppare contenuti video che supportino la valutazione formativa e sommativa, illustrando l’uso di strumenti di valutazione digitali e non digitali da sperimentare nei contesti di formazione delle/dei docenti universitarie/i (Faculty Development) finalizzati a valutare e autovalutare le competenze trasversali (soft skills) delle studentesse e degli studenti universitarie/i.   Profilo 4:           Esperta/o in didattica digitale e Faculty Development con competenze trasversali in ambito pedagogico e digitale, finalizzate alla produzione di tutorial video-based, workshop formativi e progettazione di un MOOC rivolti a docenti universitari: •            progettare e registrare video tutorial chiari, fruibili e accessibili inerenti all’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica universitaria; •            tradurre concetti didattici complessi in contenuti multimediali efficaci e di facile comprensione; •            costruire ed elaborare i materiali di supporto ai video tutorial (ad es. slide); •            sviluppare contenuti video inerenti alla tematica dell’impiego delle TIC nella didattica universitaria; •            progettare e realizzare un workshop sul tema dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenIA) nella didattica universitaria; •            progettare un MOOC per la formazione delle competenze didattiche dei docenti universitari.    C onoscenze e capacità richieste Profilo 1 : ●      Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) o titolo equipollente in ambito pedagogico-didattico. ●      Esperienze in progettazione formativa e didattica universitaria innovativa. ●      Esperienza nella formazione e nell’erogazione di corsi e workshop per docenti e studenti (universitari e scuole secondarie). ●      Pubblicazioni e contributi scientifici nell’ambito della didattica universitaria, valutazione e faculty development. ●      Esperienza nella ricerca scientifica e nella pratica didattica per lo sviluppo professionale dei docenti universitari. ●      Capacità di progettare percorsi multimediali formativi e utilizzo di strumenti digitali a supporto della didattica (DigCompEdu, piattaforme e-learning, strumenti interattivi).   Profilo 2 : ●      Dottorato di ricerca in area pedagogica; ●      Attività di ricerca accademica nell’area pedagogica; ●      Esperienze nella didattica universitaria.   Profilo 3 : ●      Dottorato di ricerca in area pedagogica; ●      attività di ricerca accademica nell’area docimologica; ●      attività di formazione nell’area docimologica; ●      insegnamenti di didattica universitaria nel Settore Scientifico Disciplinare PAED-O2/B.   Profilo 4 : ●      Dottorato di ricerca in area pedagogica; ●      attività di ricerca accademica nella didattica digitale e nel Faculty Development; ●      attività di formazione nell’area della didattica digitale e nel Faculty Development; ●      conoscenza dei principi di Online Education Design (OED) e di modelli di progettazione di ambienti di apprendimento online.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/11/2025

Data di Chiusura

27/11/2025

Numero di Posti

4

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Contatti e Link Utili

Pubblicato il 2025-11-14T01:00:58.818Z
ID Concorso: 39d74c0dabb0443f90ab766096c0173a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.