Aperto

Selezione pubblica, per esami, per il reclutamento di n. 1 posto dell’area professionale dei collaboratori, Settore professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con regime a tempo pieno per le esigenze del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’università degli studi di Perugia.

(2 regioni)
Chiusura: 11/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Ambito di attività: Appartengono all’Area dei Collaboratori i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche e l’utilizzo di attrezzature elettroniche. Possono anche essere preposti al controllo tecnico-pratico di altri lavoratori di supporto ai processi produttivi ed ai sistemi di erogazione dei servizi. Tale personale è chiamato a svolgere attività richiedenti specifica capacità di esecuzione delle procedure con diversi livelli di complessità, valutare nel merito il caso concreto e ad interpretare le istruzioni operative. Specifiche professionali: ·          conoscenze teoriche e concrete esaustive; ·          capacità di applicare una gamma di saperi, metodi, prassi e procedure, materiali e strumenti necessari a risolvere problemi di media complessità, nell’ambito di un contesto strutturato di lavoro; ·          responsabilità di risultato in ambiti circoscritti, assicurando la conformità delle attività svolte anche nell’eventualità di situazioni mutevoli che richiedono la relativa capacità di adeguare il proprio operato. In particolare, tali attività riguarderanno i seguenti ambiti: Attività di supporto alla gestione del Laboratorio di Genetica Agraria e Biotecnologie Genetiche Vegetali. Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze: ·          Conoscenza delle tecniche di estrazione e purificazione degli acidi nucleici da tessuti vegetali, con particolare attenzione alla qualità e integrità dei campioni di partenza e degli estratti. ·          Preparazione di gel e conduzione di elettroforesi per l’analisi dei campioni genetici, interpretazione dei risultati e capacità di utilizzare strumenti e software per l’elaborazione dei dati; ·          Amplificazione in vitro del DNA tramite PCR (Polymerase Chain Reaction); ·          Conoscenza delle metodologie di base delle biotecnologie vegetali, con applicazione pratica; ·          Preparazione di terreni di coltura specifici per la gestione di colture in vitro volte alla produzione di doppi aploidi e alla rigenerazione di mutanti vegetali; ·          Conoscenza della lingua inglese, in particolare della terminologia tecnica di settore necessaria per consultare e comprendere manuali operativi delle strumentazioni di laboratorio; ·          Conoscenze delle seguenti fonti normative autonome di questo Ateneo: ·          Statuto di Ateneo e Regolamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; ·          Conoscenza dei più diffusi Software Office Automation

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

22/10/2025

Data di Chiusura

11/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-22T22:00:12.837Z
ID Concorso: e087c5436c784a98877054fce0439fb9

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.