Aperto

Bando di Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 4 posti di istruttore amministrativo contabile, area degli istruttori, (ex categoria c, pos. Ec. C1) a tempo pieno e periodo indeterminato da assegnare ai comuni di marsciano, passignano sul trasimeno e piegaro di cui 1 posto riservato agli appartenenti alle categorie art. 1 della Legge 68/99

(2 regioni)
Chiusura: 18/12/2025

Informazioni sul Ruolo

E' indetto un concorso pubblico, per soli esami, in forma associata tra i Comuni di Marsciano, Passignano sul Trasimeno e Piegaro per la copertura, a tempo pieno e periodo indeterminato di n. 4 posti di Istruttore Amministrativo-Contabile, Area degli Istruttori (ex cat. C, pos. ec. C1), di cui 1 posto riservato agli appartenenti alle categorie art. 1 della legge 68/99, da assegnare: n. 2, di cui 1 posto riservato agli appartenenti alle categorie art. 1 della legge 68/99, al Comune di Marsciano  n. 1 al Comune di Passignano sul Trasimeno n. 1 al Comune di Piegaro Nel caso non vi sia nessun candidato idoneo appartenente all’anzidetta categoria riservataria, il posto viene assegnato esclusivamente in base alla graduatoria di merito.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

18/11/2025

Data di Chiusura

18/12/2025

Numero di Posti

4

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Avere un’età non inferiore ad anni 18
  • Essere cittadino Italiano o di altro stato membro dell’Unione Europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all'Articolo 3 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174. Ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari
  • Non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito la nomina in Servizio mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione ai sensi dell'Articolo 4, Comma 2, Lettera l) del Dpr 487/94 e/o dell’Articolo 2, Comma 2, del dm del 14 ottobre 2021
  • Idoneità psicofisica all’espletamento delle mansioni proprie del profilo professionale di cui trattasi
  • (per i candidati di sesso maschile) trovarsi in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del Servizio militare obbligatorio
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (già scuola media superiore), conseguito presso istituti statali o legalmente riconosciuti, che consenta l'accesso ai corsi di Laurea universitari

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una orale. In caso di elevato numero di domande, potrà essere aggiunta una preselezione. La prova scritta, teorico-pratico-attitudinale, potrà svolgersi in presenza o da remoto e mira a verificare le conoscenze nelle materie concorsuali. La prova orale si svolgerà in presenza e consisterà in un colloquio individuale per valutare le conoscenze tecniche, le attitudini e le competenze trasversali del candidato. Saranno valutate efficacia comunicativa, capacità di problem solving e organizzazione dei processi. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul portale inpa e sul sito internet del Comune con preavviso di almeno 15 giorni. Per l'accesso a ogni prova è richiesto un documento di riconoscimento valido. Le prove verteranno su nozioni di diritto costituzionale e amministrativo, ordinamento degli enti locali, diritto tributario, reati contro la pa, procedimento amministrativo, protezione dati personali, pubblico impiego, anticorruzione, contratti pubblici e amministrazione digitale. Sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. L'ente si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il Concorso, o di non procedere all’assunzione anche in presenza di idonei, qualora l'interesse pubblico lo richieda.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-18T23:01:10.821Z
ID Concorso: da576e1980a44af88f8a8ab58b0b2a0b

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.