Aperto

Concorso per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico di ricerca, ai sensi dell’art. 22-ter della Legge 240/2010 tutor dott. Giovanni sgubin a valere progetto “maestri” finanziato a valere sui fondi del programma interreg vi-a Italia-malta 2021/2027 cod. C1-2.3-118 Codice progetto: Prj-2070 - cup: B63c25000480005

(2 regioni)
Chiusura: {"_seconds":1766574000,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

Progettazione, implementazione e validazione di un modello numerico avanzato per la simulazione del trasporto delle microplastiche nel Mar Mediterraneo, con focus specifico sul Mediterraneo Centrale. Il modello, sviluppato sulla base di una formulazione lagrangiana, sarà forzato da dati di corrente oceanica provenienti sia da serie storiche di reanalysis (simulazioni hindcast), sia da previsioni climatiche future (simulazioni forecast). Questi dati costituiranno la base per lo sviluppo di un climate service dedicato al monitoraggio e alla gestione dell'accumulo di microplastiche nelle acque della Sicilia e di Malta

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1764061860,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1766574000,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Ambiente

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di un paese ue
  • Possesso di Laurea magistrale o a ciclo unico nelle seguenti classi di Laurea o equiparata o equipollenti conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi delle vigenti disposizioni in materia: • matematica (lm-40) • fisica (lm-17) • fisica dell'atmosfera (lm-44) • oceanografia (lm-75),
  • Laurea conseguita da non più di sei anni
  • Possesso di un curriculum idoneo all'assistenza allo svolgimento di attività di ricerca
  • Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per cittadini ue ed extra-ue)
  • Non essere escluso dall’elettorato politico attivo
  • Non essere personale di ruolo, assunto a tempo indeterminato, delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni il cui Diploma di Perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell'Articolo 74, quarto Comma, del Decreto del presidente della repubblica 11 luglio 1980, n. 382;
  • Non aver fruito di contratti di cui all’Articolo 24 della Legge 240/2010;
  • Non essere stato titolare delle posizioni di cui agli articoli 22, 22 bis, 22 ter e dei contratti di cui all’Articolo 24 della Legge 240/2010, anche con atenei diversi, statali, non statali o telematici, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, con le istituzioni il cui Diploma di Perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’Articolo 74, quarto Comma, del Decreto del presidente della repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e con gli enti pubblici di ricerca, per una durata tale da avere superato, o da superare con il conferimento dell’incarico oggetto della Selezione, i limiti di durata complessiva, anche non continuativa, previsti dalla normativa vigente;
  • Non avere un rapporto di parentela o di affinità fino al 4° grado compreso con un professore afferente al Dipartimento o struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione.
  • Versamento del contributo per spese organizzative concorsuali di euro 50,00
  • Cittadinanza italiana o di un paese ue o extra ue in possesso dei requisiti specificati nel Bando
  • Possesso di Laurea magistrale o Laurea a ciclo unico in: Matematica (lm-40), fisica (lm-17), fisica dell'atmosfera (lm-44), oceanografia (lm-75) o titoli equipollenti conseguiti all'estero e riconosciuti
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali
  • Non essere personale di ruolo di università, enti pubblici di ricerca e istituzioni il cui Diploma di Specializzazione scientifica sia stato riconosciuto equipollente al titolo di Dottorato di ricerca
  • Non aver usufruito di contratti di cui all'art. 24 della Legge 240/2010
  • Non aver superato i limiti di durata complessiva previsti dalla normativa vigente per i contratti di cui agli articoli 22, 22 bis, 22 ter e 24 della Legge 240/2010
  • Non avere rapporti di parentela o affinità fino al 4° grado con un professore appartenente al Dipartimento o alla struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, o con il rettore, il direttore generale o un membro del Consiglio di amministrazione
  • Pagamento del contributo per costi organizzativi di € 50.00 tramite bonifico bancario
  • Presentazione della domanda in modalità telematica entro i termini indicati nel Bando

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una valutazione comparativa dei candidati tramite esame dei titoli e delle pubblicazioni, e un colloquio. La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni vale 40 punti, mentre il colloquio vale 60 punti. I criteri di valutazione saranno pubblicati almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori all'albo ufficiale dell'università di Palermo. Il diario del colloquio, con data, ora e luogo, sarà comunicato agli interessati mediante pubblicazione all'albo ufficiale dell'università di Palermo almeno 15 giorni prima della data fissata. La pubblicazione equivale a convocazione formale. La mancata presentazione al colloquio comporta l'esclusione. Il colloquio si svolge in aula aperta al pubblico. Qualora ciò non fosse possibile, potrà svolgersi in modalità telematica, garantendo l'identificazione dei partecipanti, la regolarità, l'integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e la pubblicità della prova. La modalità telematica può essere disposta su richiesta della Commissione o per candidati residenti fuori Regione. Il colloquio è volto ad accertare l'idoneità del candidato a svolgere l'attività di ricerca, la conoscenza della lingua Inglese e/o altre lingue rilevanti per la ricerca. La Selezione si intende superata con un punteggio minimo di 55 punti, di cui almeno 30 derivanti dal colloquio. In caso di parità, prevale il candidato più giovane, salvo diversa disposizione di specifici progetti e relativi programmi di finanziamento. L'amministrazione può disporre l'esclusione dalla procedura in qualsiasi momento per mancanza dei requisiti prescritti.

Contatti e Link Utili

Contatti

borse.ricerca@unipa.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-25T10:00:51.845Z
ID Concorso: 43cf8d6daa18496f8ceda34aed769051

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.