Aperto

D.d.g. 13207/2025 - Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di collaboratore ed esperto linguistico – lingua spagnola - da destinare al centro linguistico di ateneo (cla).

(2 regioni)
Chiusura: {"_seconds":1766660400,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

Presso l’Università degli Studi di Palermo è indetta la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Collaboratore ed Esperto Linguistico – Lingua Spagnola - da destinare al Centro Linguistico di Ateneo (CLA).

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1764068400,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1766660400,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Istruzione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Madrelinguismo Spagnolo: con ciò intendendosi i cittadini italiani o stranieri che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua spagnola. Tale requisito deve essere documentabile attraverso idonea certificazione che attesti di aver compiuto l’intero ciclo dell’istruzione primaria e secondaria nel paese di cui si intende professare la lingua, presso scuole statali o private (riconosciute) della stessa nazionalità. (Circolare miur prot. n. 5494 del 29/10/1982)
  • Capacità di esprimersi nella lingua italiana per necessità funzionali legate all’attività
  • Titolo di studio: Laurea triennale o Laurea magistrale o specialistica ai sensi del d.m. 270/04 o del d.m. 509/99 o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) previgente al d.m. 509/99 e titoli dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
  • Idonea qualificazione o competenza nello svolgimento dell’attività didattica, da accertarsi in sede di esame
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea o dichiarazione di essere familiari di soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Idoneità fisica all'impiego
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova pratica e una prova orale, mirate ad accertare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi inerenti le attività, le conoscenze e le capacità richieste. Nell’ambito delle prove sarà verificato il possesso delle competenze trasversali e delle competenze digitali richieste dal profilo. La prova pratica verificherà la padronanza della lingua spagnola, la chiarezza espositiva e la competenza nello svolgimento dell’attività didattica, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. La data, la sede e l’ora saranno comunicate almeno 15 giorni prima mediante Avviso pubblicato all'albo ufficiale dell’università e sul sito web dell’ateneo. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione pari o superiore a 21/30. La prova orale verterà sui medesimi argomenti della prova pratica e verrà valutata anche la capacità da parte del candidato di esprimersi nella lingua italiana. Durante la prova saranno accertate la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e il possesso delle competenze trasversali richieste. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici. La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico e si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. La data, la sede e l’ora saranno comunicate almeno 15 giorni prima mediante Avviso pubblicato all'albo ufficiale dell’università e sul sito web dell’ateneo. La Commissione ha a disposizione n. 80 punti così suddivisi: n. 30 punti – prova pratica, n. 30 punti – prova orale, n. 20 punti – valutazione titoli. La votazione complessiva è determinata sommando il punteggio riportato nella prova pratica al punteggio riportato nella prova orale ed il punteggio relativo ai titoli. La Commissione, al termine dei lavori, formulerà la graduatoria generale di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. I candidati che abbiano superato la prova orale e che intendano far valere titoli di preferenza, dovranno far pervenire, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno in cui hanno sostenuto la prova, i documenti attestanti il possesso di eventuali titoli di preferenza, a parità di valutazione.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-25T11:01:11.893Z
ID Concorso: 846ef596523b4784ae3c8ae608c012b9

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.