D.d.g. n. 13202/2025 - Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto dell’area delle elevate professionalità, Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con tipologia di impegno a tempo pieno, per il ruolo di responsabile del benessere e della cura degli animali presso l’organismo preposto al benessere animale (opba)
Informazioni sul Ruolo
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto dell’Area delle Elevate Professionalità, Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con tipologia di impegno a tempo pieno, per il ruolo di Responsabile del Benessere e della Cura degli Animali presso l’Organismo preposto al Benessere Animale (OPBA)
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1764068400,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1766660400,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale e/o specialistica conseguita secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del d.m. n. 509/1999 e del d.m. n. 270/2004 appartenenti ad una delle seguenti classi di Laurea: Lm-42 (medicina veterinaria), lm-41 (medicina e chirurgia), lm-06 (biologia), lm-09 (biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche), lm-86 (scienze zootecniche e tecnologie animali) o equipollenti o equiparati ai sensi di Legge
- Possesso di un titolo di studio universitario di terzo ciclo (Dottorato di ricerca, scuola di Specializzazione o Master universitario di secondo livello). In alternativa, possesso della qualifica di responsabile del benessere e della cura degli animali o di veterinario designato, acquisita prima dell’entrata in vigore del sopracitato Decreto del Ministero della salute, secondo quanto previsto dall’art. 8 commi 3 e 5 dello stesso
- Possesso dell’Attestato di formazione che assicuri la competenza nelle materie di cui all’Allegato v del Decreto legislativo n. 26/2014 e all’Allegato i del Decreto del Ministero della salute del 05/08/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23/09/2021 n. 228
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea o dichiarazione di essere familiari di soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Idoneità fisica all'impiego
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe mirate a valutare l'attitudine alla soluzione di problemi inerenti le attività, le conoscenze e le capacità richieste. Saranno verificate le competenze linguistiche, trasversali e digitali. La prova scritta, a contenuto teorico e/o pratico, verterà sugli argomenti indicati nel Bando e sarà svolta con strumenti informatici e digitali. La data, la sede e l’ora della prova scritta saranno comunicate almeno 15 giorni prima tramite Avviso pubblicato all'albo ufficiale dell'università e sul sito web dell'ateneo. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30. La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta e comprenderà un colloquio motivazionale per accertare il possesso delle competenze trasversali richieste, con particolare attenzione agli aspetti motivazionali e attitudinali. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico e si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. La data, la sede e l’ora della prova orale saranno comunicate almeno 15 giorni prima tramite Avviso pubblicato all'albo ufficiale dell'università e sul sito web dell'ateneo. La Commissione ha a disposizione n. 80 punti così suddivisi: n. 30 punti – prova scritta; n. 30 punti – prova orale; n. 20 punti – valutazione titoli. Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali. La mancata presenza anche ad una sola prova d’esame è considerata rinuncia. Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.
Contatti e Link Utili
Contatti
proceduretab@unipa.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-25T11:01:11.893Z
ID Concorso: af361bddfabb4cebbdbc5f178ada09da
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.