Selezione pubblica n. 2025n59, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’area dei funzionari, Settore scientifico-tecnologico, presso l’università degli studi di Padova. Tecnico di laboratorio specialista in malattie trombotiche-emorragiche.
Informazioni sul Ruolo
La posizione da ricoprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività :
- supporto tecnico all’attività di laboratorio e di ricerca sulle malattie trombotiche ed emorragiche congenite e acquisite;
- supporto tecnico alla gestione degli aspetti sperimentali e delle risorse di laboratorio relative alla biologia molecolare e cellulare, con particolare attenzione all’espressione, alla purificazione e alla caratterizzazione di proteine ricombinanti della coagulazione;
- supporto tecnico all’attività di svolgimento di test immunoenzimatici (ELISA), di test di trombinogenerazione e di misura dell’attività coagulometrica e cromogenica, finalizzate allo studio delle proprietà funzionali di proteine della coagulazione;
- supporto tecnico alle attività di organizzazione, gestione e revisione dei protocolli correntemente in uso nel laboratorio e del materiale relativo alla loro applicazione nel contesto della espressione di proteine della coagulazione ricombinanti e della terapia genica dell’emofilia e trombofilia;
- supporto all’attività di analisi statistica di dati e attività di collaborazione tecnica alla stesura di pubblicazioni scientifiche e di progetti di ricerca.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/11/2025
Data di Chiusura
22/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Laurea ex d.m. n. 270/2004: Classe l-02 biotecnologie, o classe l-13 scienze biologiche, o classe l-27 scienze e tecnologie chimiche, o classe l-29 scienze e tecnologie farmaceutiche, o classe l-32 scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; oppure titoli equipollenti
- Oppure Laurea magistrale a ciclo unico ex d.m. n. 270/2004: Classe lm-13 farmacia e farmacia industriale; oppure titoli equipollenti
- Oppure Laurea magistrale ex d.m. n. 270/2004: Classe lm-06 biologia, o classe lm-07 biotecnologie agrarie, o classe lm-08 biotecnologie industriali, o classe lm-09 biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, o classe lm-53 scienza e ingegneria dei materiali, o classe lm-54 scienze chimiche, o classe lm-61 scienze della nutrizione umana, o classe lm-71 scienze e tecnologie della chimica industriale, o classe lm-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; oppure titoli equipollenti
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o altri requisiti specificati nel Bando
- Godimento dei diritti politici
- Idoneità fisica allo specifico impiego
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato
- Pagamento di un contributo spese di € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta con quesiti a risposta aperta e un colloquio. La prova scritta potrà vertere su tecniche di biologia molecolare, caratterizzazione fenotipo/genotipo delle coagulopatie, tecniche di trombino-generazione, fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione, metodiche di laboratorio per l'identificazione dei difetti della coagulazione, e terapie per la cura dell’emofilia. Il colloquio potrà vertere su malattie emorragiche e trombotiche, metodi di Trasferimento genico, tecniche di biologia molecolare e cellulare per la produzione di proteine della coagulazione ricombinanti, analisi statistica di base e interpretazione dei dati sperimentali. Saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua Inglese (livello b2), di software biologici specifici e della consultazione di database genetici. Il calendario e le sedi delle prove saranno resi noti a partire dal 22 dicembre 2025 tramite pubblicazione all'albo ufficiale di ateneo e sul sito web. La comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia alla Selezione. Sono ammessi al colloquio solo coloro che superano la prova scritta. L'elenco dei candidati ammessi al colloquio, con il punteggio della prova scritta, sarà affisso alla bacheca del Dipartimento di medicina e inserito nella pagina web del Concorso, accessibile tramite password. Le sedute del colloquio sono pubbliche. Al termine di ogni sessione, la Commissione forma l'elenco dei candidati esaminati con il voto, affisso alla bacheca e inserito nella pagina web del Concorso.
Contatti e Link Utili
Contatti
telefono: 049 827 3159 – 3155 - indirizzo e-mail: reclutamento.pta@unipd.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-21T14:00:48.525Z
ID Concorso: e3ccdb3d9926407ca07a76df13c0f8a6
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.