Bando di Concorso pubblico, per esami, per la copertura, di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di funzionario tecnico
Informazioni sul Ruolo
E' indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Funzionario Tecnico appartenente all’Area Professionale dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del vigente CCNL del Comparto Funzioni Locali.
ART. 2 REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso da parte dei partecipanti dei seguenti requisiti:
· aver conseguito il seguente titolo di studio:
Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale
Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-17 Scienze dell’architettura
Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
Laurea triennale (ex D.M. 270/2004) - Classe L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) – Edilizia
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria Edile
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria delle Infrastrutture
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria delle strutture
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Ingegneria dell’ambiente e delle risorse
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Realizzazione, riqualificazione e gestione
degli spazi verdi
Diploma universitario di durata triennale (ex L. 341/90) - Sistemi informativi territoriali
Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 04 Scienze dell’architettura e della ingegneria edile
Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale
e ambientale
Laurea triennale (ex D.M. 509/99) - Classe 08 Ingegneria civile e ambientale
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-3 Architettura del paesaggio
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-23 Ingegneria civile
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-26 Ingegneria della sicurezza
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) - Classe LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e
ambientale
Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 3/S Architettura del paesaggio
Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 4/S Architettura e ingegneria civile
Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 28/S Ingegneria civile
Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Laurea specialistica (ex D.M. 509/1999) - Classe 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) – Architettura
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria civile
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria edile
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria edile architettura
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
Laurea Vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) - o titolo equipollente a quelli indicati.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: la domanda di ammissione al concorso in oggetto dovrà pervenire perentoriamente entro e non oltre il 17 ottobre 2025 attraverso la piattaforma InPa “Il Portale del reclutamento” all’indirizzo https:// www.inpa.gov.it/.
Il calendario delle prove d’esame è il seguente:
- Prova scritta: 20 ottobre 2025 ore 9.30
- Prova orale: 27 ottobre 2025 ore 9.30
Le prove d’esame accerteranno il possesso delle competenze richieste per le mansioni proprie della posizione da ricoprire.
Le prove d’esame che verteranno nelle materie indicate al capoverso “Materie d’Esame”, saranno costituite da una prova scritta e una prova orale che comprenderà anche l’accertamento, esclusivamente ai fini dell’idoneità, della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Alla riunione di insediamento la Commissione esaminatrice stabilirà i criteri di valutazione delle prove concorsuali da formalizzare nel relativo verbale, al fine di assegnare i punteggi attribuiti nelle singole prove. Detti criteri di valutazione saranno tempestivamente pubblicati nel sito web istituzionale dell’Ente https://www.comune.trebaseleghe.pd.it/home in Amministrazione Trasparente sezione Bandi di Concorso e sul Portale del reclutamento InPA .
Gli esami consisteranno in :
a) Prova scritta a contenuto teorico-pratico sulle materie d’esame che potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o quesiti a risposte multiple, nella redazione di schemi di atti amministrativi, nella simulazione /risoluzione di casi pratici o nell’esame di specifiche tematiche gestionali;
b) Prova orale sulle materie previste dal programma d’esame. La prova consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie del programma d’esame, tendente ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Alla prova scritta e alla prova orale saranno assegnati, rispettivamente, al massimo 30 punti.
Al termine della prova orale il candidato verrà sottoposto a colloquio motivazionale, che non sarà oggetto di valutazione.
Materie d’esame:
· Appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici -D.Lgs. 36/2023);
· Conoscenze tecnico-pratiche in tema di pianificazione, programmazione, progettazione ed esecuzione di opere pubbliche, infrastrutture e servizi di mobilità;
· Efficientamento energetico degli edifici;
· Conoscenze in materia di edilizia e urbanistica con particolare riferimento al D.P.R. n. 380/2001 e alla L.R. n. 12/2005
· Legislazione in materia di protezione civile;
· Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81 /2018 e s.m.i.);
· Il procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.) ed all’accesso civico e accesso civico generalizzato (d.lgs. 33/2013 e ss.mm.);
· Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), in particolare Ordinamento Finanziario e Contabile;
· Nozioni generali sul rapporto di pubblico impiego, con particolare riguardo alle responsabilità, ai doveri, ai diritti, al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
· Normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679 e D.Lgs. n. 101/2018 – D.Lgs 196/2003);
· Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza (Legge n. 190/2012 –D.Lgs. n. 33/2013).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
22/09/2025
Data di Chiusura
17/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana.
- Sono ammessi anche: i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea; i familiari di cittadini comunitari non aventi cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; i familiari non comunitari di titolare dello status di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 251/2007); i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo.
- Adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
- Godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza e provenienza
- Età minima di anni 18
- Non essere stati destituiti dall’impiego o destinatari di provvedimenti di risoluzione senza preavviso del rapporto di lavoro per cause disciplinari
- Godimento dei diritti civili e politici
- Inesistenza di condanne penali e di procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Per i concorrenti maschi nati entro il 31.12.1985: Essere in posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva
- Idoneità fisica all’impiego con riguardo alla mansione specifica del presente Bando, accertata in fase pre-assuntiva in base agli art. 41 e 42 del d.lgs. n. 81/2008.
- Possedere l’Abilitazione alla guida di autovetture: Patente di guida di categoria b
- Aver conseguito il seguente titolo di studio: Laurea triennale (ex d.m. 270/2004) - classe l-7 ingegneria civile e ambientale Laurea triennale (ex d.m. 270/2004) - classe l-17 scienze dell’architettura Laurea triennale (ex d.m. 270/2004) - classe l-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Laurea triennale (ex d.m. 270/2004) - classe l-23 scienze e tecniche dell’edilizia Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) – edilizia Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - ingegneria edile Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - ingegneria delle infrastrutture Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - ingegneria delle strutture Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - ingegneria dell’ambiente e delle risorse Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi Diploma universitario di durata triennale (ex l. 341/90) - sistemi informativi territoriali Laurea triennale (ex d.m. 509/99) - classe 04 scienze dell’architettura e della ingegneria edile Laurea triennale (ex d.m. 509/99) - classe 07 urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Laurea triennale (ex d.m. 509/99) - classe 08 ingegneria civile e ambientale Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-3 architettura del paesaggio Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-4 architettura e ingegneria edile – architettura Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-23 ingegneria civile Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-24 ingegneria dei sistemi edilizi Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-26 ingegneria della sicurezza Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio Laurea magistrale (ex d.m. 270/2004) - classe lm-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale Laurea specialistica (ex d.m. 509/1999) - classe 3/s architettura del paesaggio Laurea specialistica (ex d.m. 509/1999) - classe 4/s architettura e ingegneria civile Laurea specialistica (ex d.m. 509/1999) - classe 28/s ingegneria civile Laurea specialistica (ex d.m. 509/1999) - classe 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio Laurea specialistica (ex d.m. 509/1999) - classe 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) – architettura Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - ingegneria civile Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - ingegneria edile Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - ingegneria edile architettura Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - ingegneria per l’ambiente e il territorio Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale Laurea vecchio ordinamento (ante d.m. 509/99) - o titolo equipollente a quelli indicati.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova orale include l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. Le prove verteranno sulle materie indicate nel Bando. I criteri di valutazione delle prove saranno pubblicati sul sito web istituzionale dell'ente e sul portale del reclutamento inpa. La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o quesiti a risposte multiple, nella redazione di schemi di atti amministrativi, nella simulazione /risoluzione di casi pratici o nell’esame di specifiche tematiche gestionali. La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie del programma d'esame. Al termine della prova orale il candidato verrà sottoposto a colloquio motivazionale, che non sarà oggetto di valutazione. Il calendario delle prove è il seguente: prova scritta il 20 ottobre 2025 e prova orale il 27 ottobre 2025 presso la sala consigliare del Comune di Trebaseleghe. I candidati ammessi dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. Le comunicazioni relative al Concorso saranno effettuate esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e sul portale del reclutamento inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
comune@comune.trebaseleghe.pd.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-22T14:00:15.067Z
ID Concorso: 651fb49740a14a23b97a72353efd5905
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.