Aperto

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di “funzionario tecnico-area dei finzionari/e.q.” a tempo pieno e indeterminato per il Settore ll.pp/manutenzione con possibile attribuzione di incarico di elevata qualificazione del Settore

(2 regioni)
Chiusura: 13/11/2025

Informazioni sul Ruolo

ASSUNZIONE FUNZIONARIO TECNICO

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

14/10/2025

Data di Chiusura

13/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi; oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezionesussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dalla Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione di quanto previsto per i titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”);
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto per il collocamento a riposo d’Ufficio;
  • Godere dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; i cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione. Ai sensi della Legge 475/99 la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di procedura penale (patteggiamento) è equiparata a condanna;
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d) del d.p.r. n. 3/1957;
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego da svolgere; data la particolare natura che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica per il posto messo a Selezione, ai sensi dell’art. 1 della Legge 28.3.1991, n. 120;
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva o delle disposizioni di Legge sul reclutamento militare (solo per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo e di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • Patente di guida di cat. B (o superiore) valida a tutti gli effetti.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una eventuale preselezione in caso di elevato numero di candidati, una prova scritta teorico-pratica e una prova orale. La prova scritta, svolta in presenza, mira a verificare le conoscenze e competenze nelle materie d'esame attraverso domande a risposta multipla, risoluzione di casi concreti e/o redazione di tracce/relazioni/pareri. Non è ammessa la consultazione di materiale non fornito dalla Commissione, né l'utilizzo di dispositivi elettronici. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale consiste in domande sulle materie indicate nel Bando per valutare la preparazione e le attitudini del candidato, inclusa la conoscenza della lingua Inglese e l'utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul portale inpa e sul sito istituzionale del Comune almeno 10 giorni prima del loro svolgimento. La Commissione dispone di 60 punti, 30 per la prova scritta e 30 per la prova orale. La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30. I candidati con dsa possono richiedere, nella domanda di ammissione al Concorso, di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabili per lo svolgimento delle medesime prove.

Contatti e Link Utili

Contatti

0499304400

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-14T12:00:16.888Z
ID Concorso: 7b8eb7722bec452880bcc54275b63d4e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.