Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 assistente sociale – area dei funzionari - presso il consorzio c.i.s.a. Ovest ticino
Informazioni sul Ruolo
È indetta una selezione pubblica per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di “ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE”.
Secondo la declaratoria allegata al contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) – comparto regioni ed enti locali – del 16.11.2022 appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/09/2025
Data di Chiusura
05/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nella repubblica ed iscritti all’aire) oppure essere cittadini di stati membri dell’Unione Europea oppure essere familiari di cittadini di stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadini di paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Età non inferiore agli anni 18;
- Godimento dei diritti politici e civili. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti politici e civili anche negli stati di appartenenza;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale;
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione; coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del D.p.r. 14.11.2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Essere fisicamente idonei all’impiego. Prima della nomina l’amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della Selezione pubblica e/o i candidati risultati idonei. La visita di controllo potrà essere effettuata dall’organo competente alla sorveglianza sanitaria ai sensi del Decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, allo scopo di accertare che il vincitore abbia l’idoneità fisica necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni inerenti al posto. Nel caso di esito non favorevole dell’accertamento sanitario non si darà luogo alla nomina, senza rimborsi o indennizzi agli interessati. La mancata presentazione alla visita medica e agli accertamenti sanitari richiesti, senza giustificato motivo, equivale a rinuncia al posto messo a Selezione;
- Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla Legge sul reclutamento (per i candidati italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- Titolo di studio: Laurea triennale in scienze del Servizio sociale (classe 6 ora l-39) Laurea specialistica appartenente alla classe 57/s ora lm-87 Laurea di cui all’ordinamento previgente alla riforma del dm 3.11.1999 n. 509 in Servizio sociale; Diploma universitario in Servizio sociale di cui all’art. 2 della l.341/1990 o Diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Dpr 14/1987; qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali o titoli riconosciuti equipollenti dalla normativa vigente con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza (vedasi Decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ulteriore normativa pubblicata sul sito del miur). I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario Italiano. Nel caso di titoli di studio conseguiti all'estero, redatti in lingua straniera, gli stessi devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale, e devono essere riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la partecipazione al Concorso, sulla base delle disposizioni di cui all’art. 38 Comma 3 del D.lgs 165/2001. Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all'estero il titolo di studio richiesto abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
- Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali istituito ai sensi della Legge 23 marzo 1993, n. 84 e Decreto ministeriale 30 marzo 1998, n. 155 e successive modifiche ed integrazioni previste dal D.p.r. 328/2001.
- Essere in possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla b e disponibilità a guidare i mezzi dell’ente;
- Conoscenza della lingua Inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, outlook);
- Adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non italiani).
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà essere svolta anche tramite strumenti informatici messi a disposizione dall’ente. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. La prova orale consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto a valutare la qualità e la completezza delle conoscenze, la capacità di cogliere i concetti essenziali, la chiarezza di esposizione e la capacità di sintesi, nonché la capacità di risolvere casi concreti. Potrà essere accertata la conoscenza della lingua Inglese. L’elenco dei candidati ammessi alle prove, le date e i luoghi di svolgimento saranno comunicate attraverso il portale del reclutamento (www.inpa.gov.it) almeno quindici giorni prima della data stabilita. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di valido documento di riconoscimento. Ove il numero delle domande superi le 50 unità, la Commissione potrà procedere a preselezione (in presenza) mediante quesiti a risposta multipla.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@cisaovesticino.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-24T16:00:14.612Z
ID Concorso: d5ef2c19ae6e404eb2123fd5b9d428c2
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.