Aperto

Avviso di Concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 2 istruttori amministrativi contabili – area degli istruttori (ex categoria c1) -a tempo indeterminato e pieno per il Settore personale – segreteria e protocollo - con riserva di n. 1 posto ai sensi della Legge n. 68/1999.

(2 regioni)
Chiusura: 05/11/2025

Informazioni sul Ruolo

E' INDETTO UN BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI N. 2 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI – AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CATEGORIA C1) -A TEMPO INDETERMINATO E PIENO PER IL SETTORE PERSONALE – SEGRETERIA E PROTOCOLLO - CON RISERVA DI N. 1 POSTO AI SENSI DELLA LEGGE N. 68/1999. IL TRATTAMENTO ECONOMICO E' QUELLO PREVISTO DAL VIGENTE CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI PER IL POSTO IN CATEGORIA.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

24/09/2025

Data di Chiusura

05/11/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea o familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono per altro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica. I cittadini stranieri devono essere in possesso di una adeguata conoscenza della lingua italiana, che si intende accertata mediante espletamento delle prove d’esame.
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 55 quater del d.lgs.n. 165/2001 e successive modificazioni;
  • Non essere stato licenziato da una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
  • Non avere riportato condanne penali e non avere carichi pendenti (procedimenti penali in Corso di istruzione o pendenti per giudizio), non essere stati dichiarati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato o sottoposti a misure che escludono – secondo le norme vigenti –la costituzione di rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
  • Non essere stati sottoposti ad alcuna delle misure di prevenzione di cui alla Legge 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) e non avere in Corso alcun provvedimento per l’applicazione di una di dette misure;
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo);
  • Possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato;
  • Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio da parte dell’autorità competente del provvedimento di equiparazione del titolo posseduto al titolo richiesto dal presente Bando, ai sensi dell’art. 38 del d. Lgs. 165/2001. Qualora tale Decreto non sia ancora stato emanato il candidato dovrà espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione di avere avviato l’iter per l’equivalenza del proprio titolo di studio. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica. Il candidato che non sia in possesso della dichiarazione di equivalenza è ammesso con riserva alla Selezione, Fermo restando che il riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio conseguito all’estero con uno dei titoli di studio richiesti dal presente Bando deve essere ottenuto, pena esclusione, entro la data di approvazione della graduatoria.
  • Conoscenza della lingua Inglese nell’ambito della prova orale;
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di uso corrente: Ambiente windows, office, programmi word, excel, posta elettronica, internet, ecc.
  • Essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a Concorso. A tal proposito l’amministrazione sottoporrà a visita medica preventiva i vincitori del Concorso, ai sensi della normativa vigente, subordinando l’assunzione al rilascio del giudizio positivo da parte del competente medico del lavoro del consorzio.
  • Essere in possesso della patente di guida di cat. B in Corso di validità;
  • Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla Legge sul reclutamento (per i candidati italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
  • Pagamento della tassa di Concorso di euro 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale. Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a cinquanta, l'amministrazione si riserva la possibilità di effettuare una prova preselettiva. I punteggi riportati nella prova preselettiva non saranno considerati utili ai fini della formazione della graduatoria finale. La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica aperta o a risposta multipla, o nella predisposizione di un atto, sulle materie indicate nel Bando. Per l’ammissione alla prova orale i candidati dovranno riportare nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale è finalizzata ad accertare le competenze dei candidati e potrà riguardare le materie delle prove scritte e casi pratici. Nell’ambito della prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua Inglese e dei più comuni pacchetti informatici (word, excel, etc). La prova orale si intende superata per i candidati che ottengono la votazione minima di 21/30. L'elenco dei candidati ammessi alle prove, le date e i luoghi di svolgimento delle prove, compresi gli avvisi di eventuali differimenti o variazioni, sono comunicate attraverso il portale del reclutamento (www.inpa.gov.it), almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse. Analoghe comunicazioni sono ripetute a fini esclusivamente conoscitivi sul sito web del consorzio.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo.cisaovesticino@cert.ruparpiemonte.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-24T15:00:15.154Z
ID Concorso: 7f0e31bef378485f8a929d5070aa58cb

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.