Aperto

Comune di Novara- Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto nel profilo di funzionario esperto area giuridico economica– area funzionari ed e.q. - rif. C2_2025

(2 regioni)
Chiusura: 17/11/2025

Informazioni sul Ruolo

COMUNE DI NOVARA - CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N.1 POSTO NEL PROFILO DI FUNZIONARIO ESPERTO AREA GIURIDICO ECONOMICA– AREA FUNZIONARI ED E.Q. - RIF. C2_2025  in allegato il candidato può trovare: bando di concorso

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

16/10/2025

Data di Chiusura

17/11/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Statistica e Economia

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo.
  • Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica.
  • Godimento dei diritti civili e politici: Non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Assenza di condanne e procedimenti penali: Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del Dpr 14.11.2002, n. 313, ne devono dare notizia in fase di candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
  • Titolo di studio richiesto per l’accesso: Laurea (l– c.d. “breve”) – (dm270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti classi di cui al Decreto del ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 16.03.2007 e ss.mm. E ii.: Classe 02 (scienze dei servizi giuridici), classe l-14 (scienze dei servizi giuridici), classe 14 (scienze della comunicazione), classe l-20 (scienze della comunicazione); classe 15 (scienze politiche e delle relazioni internazionali), classe l-36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali); classe 17 (scienze dell'economia e della gestione aziendale), classe l-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale); classe 19 (scienze dell'amministrazione); classe l-16 (scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione); classe 28 (scienze economiche); classe l-33 (scienze economiche); classe 31 (scienze giuridiche); classe 35 (scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace); classe l-37 (scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace); classe 36 (scienze sociologiche); classe l- 40 (sociologia); classe 37 (scienze statistiche); classe l41 (statistica); oppure Diploma di Laurea (dl), di cui all’ordinamento preesistente al Decreto ministeriale n. 509 del 03.11.1999 in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche; oppure Laurea specialistica (ls) – ex Decreto n. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) – ex Decreto n. 270/2004 appartenente ad una classe cui è equiparato il Diploma di Laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche, scienze statistiche. Nel caso di titoli di studio equipollenti a quelli indicati nel Bando di Concorso, sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza, allegando il Decreto di equiparazione.
  • Conoscenza della lingua Inglese ai sensi dell’art. 37 del D.lgs 165/2001.
  • Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie previste per il posto: ai sensi del d.lgs. n. 81 del 9.4.2008 e s.m.i. – art. 41 - Comma 2
  • Patente di guida di categoria b o superiore.
  • Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse ai sensi dell’art. 37 del D.lgs 165/2001.
  • Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d) del t.u. Approvato con D.p.r. 10.1.1957 n° 3.
  • Non possono accedere all'impiego coloro che sono stati collocati a riposo.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e attitudinale, e una prova orale e attitudinale. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'ammissione alla prova orale. La prova scritta verificherà la capacità di applicare le conoscenze a situazioni specifiche, tramite quesiti a risposta sintetica, risposta multipla, o elaborazione di soluzioni attinenti alle attività richieste dal ruolo. La prova orale consiste in un colloquio individuale per valutare le conoscenze del candidato sulle materie del programma d'esame, le attitudini, la capacità di contestualizzare le conoscenze, sostenere una tesi, rispondere alle obiezioni e mediare tra diverse posizioni. Durante la prova orale, sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese (livello b1 del qcer) e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse. Le comunicazioni relative alle prove concorsuali saranno pubblicate sul sito "inpa", all’albo pretorio online e alla pagina web del Comune di Novara– sezione “concorsi e selezioni pubbliche”. è onere del candidato monitorare costantemente tali pubblicazioni. Ai candidati con dsa è assicurata la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale, di utilizzare strumenti compensativi e/o di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, previa presentazione di idonea documentazione. L’adozione di tali misure è determinata ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice.

Contatti e Link Utili

Contatti

info.concorsi@comune.novara.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-16T07:00:18.954Z
ID Concorso: f3022c1807d649f9b1ee5908650216dc

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.