Aperto

Avviso pubblico di Selezione di personale mediante procedura di mobilita’ volontaria esterna- ex art. 30 c. 1 del d. Lgs. N° 165/2001- per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto nel profilo professionale di “funzionario culturale”,

Chiusura: 16/12/2025

Informazioni sul Ruolo

il Comune di Vezzano sul Crostolo intende acquisire e valutare domande di personale in servizio a tempo indeterminato presso altra Amministrazione Pubblica di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. inquadrato nell’Area dei Funzionari e delle E.Q - ex cat. D o in categoria corrispondente di altro comparto, con profilo di “FUNZIONARIO CULTURALE” o altro profilo con attività svolte in ambito culturale , interessato al trasferimento presso l’Amministrazione di Vezzano sul Crostolo mediante Mobilità Volontaria tra Enti ai sensi dell’art. 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e ss.mm.ii., a copertura di n. 1 posto vacante di pari profilo professionale a tempo pieno, a decorrere dalla prima data utile dell’anno 2026, da assegnare all’Area Affari Generali, Servizio Biblioteca

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/11/2025

Data di Chiusura

16/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Inquadramento nell’area dei funzionari e delle e.q. (ex categoria giuridica d) nel profilo professionale di funzionario culturale o in altro profilo professionale, comunque denominato, corrispondente, per contenuti, alle mansioni e alle competenze professionali e trasversali sopra citate e rapporto di lavoro a tempo pieno, ovvero a part-time con dichiarata disponibilità alla trasformazione a tempo pieno
  • Avere superato il relativo periodo di prova nell’ente di appartenenza
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Essere idoneo dal punto di vista psico-attitudinale e fisico-funzionale allo specifico impiego, con riferimento alle norme in vigore in Emilia Romagna, senza particolari prescrizioni o limitazioni
  • Possedere la patente di guida di categoria “b” in Corso di validità
  • Avere una buona conoscenza di base di informatica (elementi di hardware e di software) applicativi per elaborazione testi, per elaborazione fogli elettronici e per la creazione di presentazioni multimediali), nonché di avere una buona dimestichezza con internet e con la posta elettronica ordinaria e quella certificata nonché di sapere usare la firma digitale
  • Avere conoscenza della lingua Inglese
  • Non avere ricevuto sanzioni disciplinari superiori al richiamo orale (comunque anche il richiamo orale è da indicare nella domanda di partecipazione) nei due anni solari
  • Il candidato dovrà possedere buona padronanza della disciplina generale dell’ordinamento degli enti locali, e significativa conoscenza della normativa afferente al Settore di riferimento
  • Possedere uno dei seguenti titoli di studio: Lauree umanistiche -triennali- o Laurea di cui all’ordinamento previgente al dm. 3 novembre 1999, n. 509 (Laurea del vecchio ordinamento) o equiparate (Decreto interministeriale 9 luglio 2009: “equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali”) o equipollenti; per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione all’Avviso di mobilità è subordinata al riconoscimento degli stessi ad uno dei titoli di studio previsti per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.

Programma d'Esame

  • L'ammissibilità alla procedura di mobilità sarà determinata da una Commissione esaminatrice. I candidati ammessi saranno valutati tramite colloquio orale, previa valutazione dei titoli. La valutazione dei titoli si baserà sul curriculum formativo-professionale (max 15 punti), titoli di studio posseduti (max 5 punti), valutazioni performance degli ultimi due anni (max 6 punti) e motivazioni della richiesta di Trasferimento (max 4 punti). Il colloquio (punteggio minimo 21/30) verterà sulla valutazione del livello delle conoscenze, abilità e competenze professionali possedute, attitudini, aspirazioni, capacità personali/metodologiche e capacità nel gestire le relazioni interpersonali. Al termine, la Commissione redigerà un verbale contenente la valutazione complessiva sommando i punteggi ottenuti nella prova orale e nella valutazione dei titoli. Il colloquio si svolgerà presso una sala individuata nel territorio dell’unione colline matildiche, comunicata ai candidati almeno 5 giorni prima, con indicazione dei codici identificativi anonimizzati e dell'ora del colloquio. è richiesta la presentazione di un documento di identità valido. La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia. L'unione colline matildiche si riserva ampia autonomia discrezionale nella valutazione dei candidati e nella verifica dell'adeguatezza al posto da ricoprire.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@collinematildiche.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-10T12:00:49.144Z
ID Concorso: 996100323c6b43599c88a616ee773179

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.