Ruolo speciale esercito 2025
Chiusura: {"_seconds":1765929540,"_nanoseconds":0}
Informazioni sul Ruolo
Concorso per il reclutamento di complessivi 47 Ufficiali nel ruolo speciale delle Armi e dei Corpi e nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell'Esercito
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1763377200,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1765929540,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
47
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Ai concorsi di cui al precedente art. 1, lett. A) e b), possono partecipare gli ufficiali di complemento dell’esercito -appartenenti a una delle armi o corpi che consentono la partecipazione al Concorso indicati nell’Allegato a del presente Bando- in congedo dopo aver completato senza demerito la ferma biennale di cui all’art. 1005 del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Tali ufficiali devono: Non aver riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore; aver svolto almeno 12 mesi di Servizio in ferma biennale senza demerito; non aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso, il giorno di compimento del 35° anno di età;
- Gli ufficiali in ferma prefissata che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel successivo art. 4, non hanno superato il giorno di compimento del 40° anno di età, e hanno completato almeno un anno di Servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
- Gli ufficiali inferiori di complemento dell’esercito facenti parte delle forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attività addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all'estero che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel successivo art. 4, non hanno superato il giorno di compimento del 40° anno di età.
- I sottufficiali appartenenti al ruolo dei marescialli dell’esercito aventi una delle specializzazioni o appartenenti ad una delle categorie che consentono la partecipazione al Concorso riportate nell’Allegato b, parte integrante del presente Bando. Detto personale, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande: Deve avere maturato almeno 5 anni di anzianità nel ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell'Articolo 679, Comma 1, Lettera a), ovvero 3 anni di anzianità nel ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell'Articolo 679, Comma 1, Lettera b); deve aver svolto almeno 1 anno di comando di plotone o reparto corrispondente ovvero di impiego in incarichi tecnici previsti per la Specializzazione di appartenenza, riportando qualifiche non inferiori a “nella media”; non deve aver superato il giorno di compimento del 35° anno di età; non deve aver riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno di Servizio;
- I sottufficiali appartenenti al ruolo dei sergenti dell'esercito che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, non hanno superato il giorno di compimento del 35° anno di età, hanno almeno 3 anni di permanenza in detto ruolo con qualifiche non inferiori a “nella media” e non abbiano riportato un giudizio di non idoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno di Servizio;
- I volontari in Servizio permanente dell’esercito che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo, riportando qualifiche non inferiori a “nella media”, non abbiano riportato un giudizio di non idoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno di Servizio e non abbiano superato il giorno di compimento del 35° anno di età;
- Per il corpo/arma di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’accademia militare dell’esercito che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purché idonei in attitudine militare, nonché i frequentatori dei corsi normali delle accademie militari iscritti ai corsi universitari quinquennali a ciclo unico che hanno superato gli esami del terzo anno, siano idonei in attitudine militare e non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
- Gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a tenente in Servizio permanente nei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per cui è indetto il Concorso di cui al precedente art. 1, se in Servizio, non hanno riportato un giudizio di inidoneità all'avanzamento al grado superiore nell'ultimo anno. Il personale giudicato idoneo non vincitore in precedenti concorsi per la nomina a ufficiale in Servizio permanente nel ruolo normale del corpo degli ingegneri dell’esercito può partecipare al Concorso di cui al precedente art. 1, Comma 1, lett. A). Tale personale non deve aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso, il giorno di compimento del 35°anno di età.
- Essere in possesso della cittadinanza italiana;
- Non aver superato i limiti di età indicati al precedente Comma 1. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di Legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione;
- Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore alla Laurea. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’Ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- Non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con Decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi, fatta salva l’applicazione del disposto di cui al Comma 1 bis dell’art. 445 cpp, la condotta di cui alla sentenza pronunciata ai sensi del Comma 2 dell’art. 444 cpp rimane, comunque, valutabile ai sensi del Comma 1, lett. I) dell’art. 635 del D.lgs 66/2010. Ogni variazione della posizione giudiziaria che intervenga fino al conseguimento della nomina a ufficiale in Servizio permanente deve essere segnalata con immediatezza con le modalità indicate nel successivo art. 5, Comma 3;
- Se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’Articolo 530 del Codice di procedura penale;
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- Avere tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
- Non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello stato;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio antecedente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.
Programma d'Esame
- I candidati saranno valutati tramite prove scritte (cultura generale, Inglese e tecnico-professionale), valutazione dei titoli, prove di efficienza fisica, accertamenti sanitari e attitudinali, e una prova orale. Le prove scritte si terranno presso il centro di Selezione e reclutamento nazionale dell’esercito di foligno. Le convocazioni saranno pubblicate sul portale dei concorsi della difesa. La prova di cultura generale sarà corretta con sistemi informatizzati e sarà necessario un punteggio di almeno 18/30 per accedere alle prove successive. Anche la prova di Inglese sarà corretta con sistemi informatizzati e concorrerà alla formazione della graduatoria finale di merito. L'esito della prova scritta tecnico-professionale deve essere superiore a 18/30 per essere ammessi alle successive prove. Le prove di efficienza fisica, gli accertamenti sanitari e attitudinali si svolgeranno presso il centro di Selezione e reclutamento nazionale dell’esercito di foligno. I candidati dovranno presentare specifica documentazione medica. Le prove fisiche prevedono corsa piana, piegamenti sulle braccia e piegamenti addominali. Il mancato superamento di una delle prove fisiche comporterà l'esclusione. La Commissione per gli accertamenti attitudinali valuterà le qualità attitudinali e caratteriologiche. Il giudizio è definitivo e non comporterà l'attribuzione di alcun punteggio. La prova orale consisterà in un colloquio su almeno quattro materie estratte a sorte dal programma d'esame. La prova si intenderà superata con una votazione di almeno 18/30. L'amministrazione si riserva la facoltà di non ammettere candidati in caso di non rispondenza ai requisiti.
Contatti e Link Utili
Contatti
centro_selezione@esercito.difesa.it
Link PA
https://concorsi.difesa.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-20T08:01:31.092Z
ID Concorso: 9c867779f27b4f00839716d9d65d1892
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.