Ruolo normale nomina diretta ei 2025 bis
Chiusura: 23/10/2025
Informazioni sul Ruolo
concorsi, per titoli ed esami, per la nomina di 40 (quaranta) tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Esercito:
a) concorso per la nomina di 5 (cinque) tenenti nel ruolo normale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni per laureati in filosofia (LM-78);
b) concorso per la nomina di 2 (due) tenenti nel ruolo normale dell’Arma dei trasporti e dei materiali dell’Esercito per laureati in ingegneria meccanica (LM-33) ovvero ingegneria elettronica (LM-29);
c) concorso per la nomina di 18 (diciotto) tenenti nel ruolo normale del Corpo degli ingegneri dell’Esercito;
d) concorso per la nomina di 10 (dieci) tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario dell’Esercito;
e) concorso per la nomina di 5 (cinque) tenenti nel ruolo normale del Corpo di commissariato dell’Esercito;
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
23/09/2025
Data di Chiusura
23/10/2025
Numero di Posti
40
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Non hanno superato il giorno del compimento del: 40° anno di età, se ufficiali in ferma prefissata dell’esercito, della marina militare o dell’aeronautica militare che hanno completato un anno di Servizio o se ufficiali inferiori delle forze di completamento; 34° anno di età, se ufficiali in ferma prefissata dell’arma dei carabinieri che hanno completato un anno di Servizio o se ufficiali inferiori delle forze di completamento; 35° anno di età, se non appartenenti alle predette categorie.
- Sono in possesso della cittadinanza italiana
- Godono dei diritti civili e politici
- Non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’Ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’Articolo 957, Comma 1, Lettera e-bis del Codice dell’ordinamento militare
- Se candidati di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare Servizio sostitutivo civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso, l’esito della dichiarazione dovrà essere Allegato alla domanda di partecipazione al Concorso
- Non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con Decreto penale di condanna ovvero non sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; fatta salva l’applicazione del disposto di cui al Comma 1 bis dell’art. 445 cpp, la condotta di cui alla sentenza pronunciata ai sensi del Comma 2 dell’art. 444 cpp rimane, comunque, valutabile ai sensi del Comma 1, lett. I) dell’art. 635 del D.lgs 66/2010
- Se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’Articolo 530 del Codice di procedura penale
- Non sono stati sottoposti a misure di prevenzione
- Hanno tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative
- Non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello stato
- Sono in possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico, rilasciati esclusivamente dalle università degli studi, statali e non statali legalmente riconosciute, istituite con Decreto del ministro dell’istruzione, con esclusione delle università popolari e degli ulteriori requisiti culturali specificamente indicati (vedi dettaglio Articolo 3 Comma 1 Lettera k)
Programma d'Esame
- Lo svolgimento dei concorsi prevede prove di efficienza fisica, accertamenti sanitari, accertamento attitudinale, una prova scritta e la valutazione dei titoli di merito. Le date, l'orario e la sede di svolgimento delle prove concorsuali saranno comunicati tramite Avviso pubblicato sul portale dei concorsi della difesa. I candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento valido. L'assenza comporterà l'esclusione dal Concorso. La prova scritta verterà su argomenti tratti dai programmi universitari specifici per ciascun Concorso e sulla normativa di interesse delle forze armate. Le commissioni esaminatrici valuteranno i titoli di merito dei candidati risultati idonei alla prova scritta.
Contatti e Link Utili
Contatti
urp@persomil.difesa.it
Link PA
https://concorsi.difesa.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-23T23:00:11.165Z
ID Concorso: 3b40a8d71d92440291cbc9f3fc537ad3
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.