Guardia di finanza. Concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di n. 15 esecutori della banda musicale della guardia di finanza.
Chiusura: 15/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Sono ind etti, per l’anno accademico 2025/2026 , i concorsi pubblici, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di n. 15 esecutori della Banda musicale della Guardia di finanza.
I posti disponibili sono così ripartiti:
Prime parti A
- 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 1 (solista);
- 1ª Tromba in Sib acuto n. 1;
- 1° Flicorno Sopranino in Mib;
Prime parti B
- Cassa (con l’obbligo dei Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono);
Seconde parti A
- 1° Flicorno Soprano in Sib n. 2;
- 2° Flicorno Tenore in Sib (con l’obbligo del Flicorno Basso in Sib);
Seconde parti B
- 2° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
- 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
- 2° Trombone Tenore;
Terze parti A
- 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 10;
- 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 4;
Terze parti B
- 3° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
- 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 7;
- 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
- 5° Corno.
E’ ammessa la partecipazione anche per più parti e strumenti.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
16/10/2025
Data di Chiusura
15/11/2025
Numero di Posti
15
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Militari in Servizio nel corpo della guardia di finanza che non abbiano superato il giorno del compimento del 45° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
- Cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno del compimento del 40° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (limite elevato di cinque anni per militari delle forze armate, delle forze di polizia e del corpo nazionale dei vigili del fuoco in attività di Servizio).
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’Ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate e di polizia, a eccezione dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla vita di bordo.
- Non essere stati ammessi a prestare il Servizio civile quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’Articolo 636, Comma 3, del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
- Non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle forze armate e di polizia.
- Alla data dell’effettivo incorporamento, non essere imputati, non essere stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’Articolo 444 c.p.p. Per delitti non colposi, né essere o essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
- Non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della guardia di finanza.
- Essere in possesso dei requisiti di cui all’Articolo 26 della Legge 1° febbraio 1989, n. 53.
- Non essere già stati rinviati, d’autorità, da corsi di formazione della guardia di finanza.
- Non essere stati giudicati non idonei a prestare Servizio nel complesso bandistico della guardia di finanza.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di Laurea previsti dalle università statali o legalmente riconosciute.
- Diploma nello strumento per il quale si concorre o per strumento affine, come da Tabella “h” allegata al Decreto legislativo 27 febbraio 1991, n. 79, conseguito in un conservatorio di stato o altro analogo Istituto legalmente riconosciuto.
Programma d'Esame
- I candidati saranno sottoposti ad accertamenti psico-fisici e attitudinali. Le prove d'esame consisteranno in: - esecuzione a solo con lo strumento per il quale si concorre. - esecuzione a prima vista con lo strumento per il quale si concorre. - prova di cultura e storia dello strumento. - esecuzione in banda con lo strumento per il quale si concorre. - i concorrenti delle "prime parti a e b" dovranno dimostrare di saper attaccare e spezzare una marcia militare. La sede, l'elenco dei candidati, il calendario e le modalità di svolgimento delle prove saranno resi noti tramite Avviso pubblicato sul portale https://concorsi.gdf.gov.it a partire dal 22 gennaio 2026 per le prime prove e dal 22 maggio 2026 per le prove successive. è idoneo il candidato che consegue un punteggio complessivo di merito non inferiore a 40/50. La sottocommissione per la valutazione dei titoli renderà noto il risultato della valutazione dei titoli prima dell'effettuazione delle prove d'esame. L'amministrazione si riserva la facoltà di revocare il Bando o modificare le prove.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsobanda@pec.gdf.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-16T15:00:21.904Z
ID Concorso: dec0931c27774a988bbf7bdb2f19420e
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.