Comune di Taurisano- Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (uno) funzionario dei servizi amministrativi e economico finanziari
Chiusura: 19/11/2025
Informazioni sul Ruolo
COMUNE DI TAURISANO - CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 (UNO) FUNZIONARIO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E ECONOMICO FINANZIARI
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
04/11/2025
Data di Chiusura
19/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica.
- Età anagrafica non inferiore ad anni 18 (diciotto).
- Godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza.
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale messo a Concorso;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
- Non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile);
- Adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
- Laurea triennale (d.m. 509/1999) o di primo livello (d.m. 270/2004) nelle classi: 02 scienze dei servizi giuridici; 15 scienze politiche e delle relazioni internazionali; 17 scienze dell'economia e della gestione aziendale 19 scienze dell’amministrazione 28 scienze economiche 36 scienze sociologiche 37 scienze statistiche l- 14 scienze dei servizi giuridici l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali l-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale l-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione l-33 scienze economiche l-40 sociologia l-41 statistica nonché diplomi delle scuole dirette a fini speciali (D.p.r. 162/1982) di durata triennale e diplomi universitari (du) ai sensi della l. 341/1990 della medesima durata equiparati ad una delle suddette lauree d.m. 509/1999 e lauree d.m. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, ai sensi del d.i. 11/11/2011, consultabile al seguente link: Https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-1
- Laurea ante d.m. 509/99 (c.d. Vecchio ordinamento) in economia e commercio scienze politiche economia bancaria economia bancaria, finanziaria e assicurativa economia aziendale giurisprudenza scienze dell’amministrazione scienze economiche, statistiche e sociali scienze statistiche demografiche e sociali scienze statistiche ed attuariali scienze statistiche ed economiche scienze strategiche sociologia o equipollente Diploma di Laurea (dl) del vecchio ordinamento di cui al paragrafo “equipollenze tra titoli di vecchio ordinamento (ante d.m. 509/1999), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici” consultabile al seguente link: Https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-1
- Laurea specialistica (ls) ai sensi del d.m. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) ai sensi del d.m. 270/2004 equiparata ad uno dei suddetti diplomi di Laurea (dl) del vecchio ordinamento, di cui al paragrafo: “equiparazioni tra titoli di vecchio ordinamento (ante d.m. 509/1999) e titoli d.m. 509/1999 e d.m. 270/2004” consultabile al seguente link: Https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-1
- Laurea specialistica (ls) ai sensi del d.m. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) ai sensi del d.m. 270/2004 equipollente ad una delle suddette lauree specialistiche o lauree magistrali, di cui al paragrafo: “equipollenze tra titoli del nuovo ordinamento (d.m. 509/1999 e d.m. 270/2004), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici” consultabile al seguente link: Https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-1
- Laurea triennale, d.m. 509/99, appartenente ad una delle seguenti classi: Classe 02 – scienze dei servizi giuridici; classe 15 – scienze politiche e delle relazioni internazionali; classe 17 - scienze dell'economia e della gestione aziendale classe 19 – scienze dell’amministrazione classe 28 - scienze economiche classe 36 – scienze sociologiche classe 37 – scienze statistiche
- Laurea triennale d.m. 270/2004, equiparata, ai sensi dei dd.mm. 9 luglio 2009 e s.m.i., ad una delle lauree di cui al punto 1)
- Laurea triennale, ex d.m. 509/1999, appartenente ad una delle seguenti classi: L- 14 scienze dei servizi giuridici; l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; l-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale; l-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; l-33 scienze economiche; l-40 sociologia l-41 statistica
- Laurea specialistica d.m. 509/99 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (ls): 60/s relazioni internazioni 64/s scienze dell'economia 70/s scienze della politica 71/s scienze delle pubbliche amministrazioni 84/s scienze economico-aziendali 88/s scienze per la cooperazione allo sviluppo 48/s metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 57/s programmaziohne e gestione delle politiche e dei servizi sociali 89/s sociologia 99/s studi europei 22/s giurisprudenza 102/s teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- Laurea magistrale ex d.m. 270/04 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (lm): Lm-52 relazioni internazionali lm-56 scienze dell'economia; lm-62 scienze della politica lm-63 scienze delle pubbliche amministrazioni lm-77 scienze economico-aziendali lm-81 scienze per la cooperazione allo sviluppo lm-82 scienze statistiche lm-87 Servizio sociale e politiche sociali; lm-88 sociologia e ricerca sociale lm-90 studi europei lm-01 giurisprudenza
- Diploma di Laurea ante d.m. 509/99 (c.d. Vecchio ordinamento) in economia e commercio; scienze politiche; economia bancaria; economia bancaria, finanziaria e assicurativa; economia aziendale; giurisprudenza; scienze dell'amministrazione; scienze economiche, statistiche e sociali; scienze statistiche demografiche e sociali; scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche ed economiche; scienze strategiche; sociologia e lauree equipollenti.
Programma d'Esame
- I candidati saranno valutati in base a conoscenze plurispecialistiche, autonomia operativa, capacità decisionali e di proposta, responsabilità nell'attività svolta e nel raggiungimento degli obiettivi, utilizzo di metodi di valutazione dei servizi, e capacità di affrontare problemi complessi. Verranno valutate le competenze indicate nel documento, distinte in essenziali, medie ed elevate, in relazione alle aree tematiche di riferimento per i diversi profili professionali (es. Conoscenze normative, gestione del personale, programmazione e controllo, comunicazione interpersonale, utilizzo strumenti informatici, redazione atti amministrativi, conoscenza lingue straniere, verifica della qualità dei servizi, programmazione ed organizzazione del lavoro, diritto del lavoro, conoscenza di norme e di regolamenti inerenti il Servizio di riferimento, contabilità e bilancio, diritto tributario, finanza pubblica, ragioneria, diritto comunitario, normativa e procedure per acquisti, lavori pubblici e appalti). Saranno valutati i comportamenti di contesto e orientamenti, la capacità di elaborazione dati, analisi e sintesi, capacità decisionali, gestione dei conflitti, motivazione, gestione di gruppi, relazioni tecniche, interazione con l’utenza, disponibilità all’apprendimento, orientamento al risultato, flessibilità, autonomia, impegno verso l’organizzazione, predisposizione al lavoro di gruppo, attenzione al rispetto delle norme e delle procedure, iniziativa, autocontrollo, riservatezza, fermezza, accuratezza.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-04T20:00:22.810Z
ID Concorso: f660a3ed628c461581baf8f1d9b5d201
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.