Concorso, per titoli, per la nomina di 17 allievi carabinieri in qualità di atleti per le esigenze del centro sportivo dell'arma dei carabinieri. 2^ aliquota - anno 2025.
Chiusura: 24/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Concorso, per titoli, per la nomina di 17 Allievi Carabinieri in qualità di atleti per le esigenze del Centro Sportivo dell'Arma dei Carabinieri. 2^ Aliquota - Anno 2025.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/09/2025
Data di Chiusura
24/10/2025
Numero di Posti
17
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadino Italiano
- Avere compiuto il diciassettesimo anno di età, e non avere superato il giorno di compimento del ventiquattresimo anno. Per coloro che abbiano completato almeno dodici mesi di Servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a 25 anni
- Avere, se minori, il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale
- Essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di primo grado
- Godere dei diritti civili e politici
- Non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con Decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione
- Non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
- Avere tenuto condotta incensurabile
- Non avere tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello stato
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’Ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’Articolo 957, Comma 1, Lettera e-bis del Decreto legislativo n. 66/2010
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- Se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste, ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’Articolo 530 del Codice di procedura penale), non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in Corso di definizione
- Avere conseguito, nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2024 e la data di scadenza della presentazione delle domande, indicato nel successivo Articolo 4, Comma 1, nella disciplina/specialità per la quale intendono concorrere, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal comitato olimpico nazionale Italiano (coni) o dalle federazioni sportive nazionali affiliate al coni, la cui valutazione è devoluta alla Commissione esaminatrice di cui all’Articolo 6, Comma 1, Lettera a), sulla base dei parametri fissati nell’Articolo 11. Per i titoli di manifestazioni con cadenza pluriennale (olimpiadi, mondiali, europei, giochi del mediterraneo, universiadi), oltre a quelli acquisiti nel suddetto periodo temporale, sono valutabili anche quelli acquisiti antecedentemente al 1º gennaio 2024 se relativi all’ultima edizione della manifestazione pluriennale effettuata prima della scadenza del termine della presentazione della domanda
- Essere riconosciuti “atleta di interesse nazionale”, dal comitato olimpico nazionale Italiano e/o dalle federazioni sportive nazionali affiliate al comitato olimpico nazionale Italiano
Programma d'Esame
- Il Concorso prevede accertamenti psico-fisici, attitudinali e valutazione dei titoli. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d'identità valido. Non sono previste riconvocazioni, salvo eccezioni specificate nel Bando. Per lo svolgimento degli accertamenti psicofisici, i candidati dovranno indossare idonea tenuta ginnica. L'idoneità psico-fisica sarà accertata con visite mediche generali e specialistiche, esami di laboratorio e strumentali. Saranno esclusi i candidati affetti da imperfezioni/infermità che sono causa di non idoneità al Servizio militare o che presentino positività all'abuso di alcool e/o all'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Gli accertamenti attitudinali valutano la struttura motivazionale, i comportamenti tipo, le capacità interpersonali e le caratteristiche attitudinali. Si articolano in una fase preliminare con test/questionari e una fase costitutiva con un'intervista attitudinale di Selezione. Al termine, la Commissione esprimerà un giudizio di idoneità o inidoneità. La valutazione dei titoli sarà effettuata per i soli candidati idonei agli accertamenti attitudinali.
Contatti e Link Utili
Contatti
cnsrconccar@pec.carabinieri.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-24T23:00:10.738Z
ID Concorso: f5260e8707bc4f93a457b893d94f1ad0
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.