Aperto

Agenzia per l’Italia digitale - agid - procedura comparativa per la Selezione di n. 1 esperto di particolare e comprovata Specializzazione in materia di formazione e competenze digitali da impegnare nella realizzazione dell’agid academy

Chiusura: 14/10/2025

Informazioni sul Ruolo

L’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID , p er le esigenze connesse alle attività di realizzazione dell’AgID Academy, ricerca n. 1 risorsa esperta in materia di formazione e competenze digitali con esperienza senior (pari o superiore ad anni 7) , cui conferire un incarico di lavoro autonomo, per la durata di 36 mesi, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.  Trattasi in particolare di esperto nei seguenti ambiti:  esperienza lavorativa documentabile nella predisposizione e nell’organizzazione di programmi formativi; esperienza lavorativa documentabile nella macro- e microprogettazione di percorsi e di sessioni didattiche, sia in presenza che da remoto, sincroni e asincroni; esperienza lavorativa documentabile nel monitoraggio della formazione erogata, con particolare riferimento alla verifica della formazione e alla verifica ex ante – ex post dell’apprendimento; esperienza lavorativa documentabile nella predisposizione e gestione di contenuti formativi; esperienza lavorativa documentabile nella rendicontazione dei progetti formativi, anche con riferimento a Programmi Nazionali e/o a progetti PNRR. L'incarico avrà ad oggetto le seguenti attività che dovranno essere svolte in stretto raccordo con il Responsabile AgID di riferimento: predisposizione di calendari formativi e di programmi di formazione; predisposizione e gestione di contenuti formativi; organizzazione di sessioni formative in presenza o da remoto, sincrone e/o asincrone; macro- e microprogettazione didattica; operatività su piattaforme di  e-learning ; monitoraggio della formazione erogata, con particolare riferimento alla verifica della formazione e alla verifica ex ante – ex post dell’apprendimento; rendicontazione dei progetti formativi, anche con riferimento a Programmi Nazionali e/o a progetti PNRR; comunicazione e disseminazione delle iniziative di formazione, anche in collaborazione con l’ufficio Relazioni Istituzionali e Comunicazione.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/09/2025

Data di Chiusura

14/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Informatica

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • Avere un’età non inferiore ad anni 18
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non aver in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313.
  • Possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini di paesi membri dell’Unione Europea)
  • Essere in possesso del titolo di studio richiesto nonché essere in possesso del requisito della particolare e comprovata Specializzazione, strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta
  • Possesso di Laurea magistrale nelle classi lm-31 ingegneria gestionale, lm-37 lingue e letterature moderne europee e americane, lm-43 metodologie informatiche per le discipline umanistiche, lm-50 programmazione e gestione dei servizi educativi, lm-51 psicologia, lm-55 scienze cognitive, lm-59 scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, lm-78 scienze filosofiche, lm-88 sociologia e ricerca sociale, lm-91 tecniche e metodi per la società dell’informazione, lm-92 teorie della comunicazione e lauree specialistiche ex d.m. 509/99, diplomi di vecchio ordinamento appartenenti alle stesse classi loro equiparate ed equipollenti
  • Esperienza lavorativa documentabile nel profilo richiesto (senior), anche non continuativa, di almeno 7 anni – 84 mesi totali nei seguenti ambiti: nella predisposizione e nell’organizzazione di programmi formativi; nella macro- e microprogettazione di percorsi e di sessioni didattiche, sia in presenza che da remoto, sincroni e asincroni; nel monitoraggio della formazione erogata, con particolare riferimento alla verifica della formazione e alla verifica ex ante – ex post dell’apprendimento; nella predisposizione e gestione di contenuti formativi; nella rendicontazione dei progetti formativi, anche con riferimento a programmi nazionali e/o a progetti pnrr

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite valutazione comparativa effettuata da una Commissione nominata da agid. I candidati saranno valutati sulla base dell'esperienza professionale, definita dalla Commissione in coerenza con l'Avviso, al fine di selezionare i candidati da ammettere al colloquio. Al colloquio saranno invitati almeno quattro volte il numero di figure richieste, assicurando la parità di genere. I candidati ammessi al colloquio saranno convocati tramite pec. La data di convocazione sarà pubblicata sul sito di agid. La rinuncia o l'assenza ingiustificata al colloquio comporterà l'esclusione. La valutazione finale si baserà su un punteggio totale di 100, ripartito in: 80 punti per il colloquio e 20 punti per i titoli preferenziali. Il colloquio verterà su: - conoscenza dei processi di predisposizione e organizzazione di programmi formativi. - conoscenza delle principali piattaforme di e-learning e della relativa operatività. - conoscenza della lingua Inglese parlata e scritta, con particolare riferimento al contesto tecnico. - conoscenza del Codice per l’amministrazione digitale d. Lgs. 82/2005. Agid si riserva la facoltà di sospendere o revocare la Selezione in qualsiasi momento, senza che i candidati possano vantare alcun diritto. L'esito positivo della Selezione non genera obbligo di conferimento dell'incarico.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@pec.agid.gov.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-29T12:00:14.080Z
ID Concorso: 06497d390cbf425c9ff1d5061548513f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.