Selezione personale appartenente alla categoria art. 18 Legge 68/99
Informazioni sul Ruolo
selezione per titoli e colloquio di n. 2 operai addetti alla produzione aventi il requisito di appartenenza alla legge 68/99 art 18 finalizzata all'assunzione a tempo indeterminato
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
25/11/2025
Data di Chiusura
28/02/2026
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Ambiente
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- - licenza media con qualifica professionale (biennale e/o triennale)
- - Diploma di scuola superiore
- Cittadinanza italiana
- Età non inferiore agli anni 18
- Godimento dei diritti politici e civili
- Idoneità fisica all’impiego
- Di non essere stato licenziato, destituito, dispensato, decaduto da contratti con pubbliche amministrazioni per inadempienza nell’esercizio della propria attività professionale; di non essere stato dichiarato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; di non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità.
- Non avere subito condanne penali e/o di non avere carichi pendenti in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge, la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- Essere in regola con gli obblighi di leva ove sussistenti
- Appartenenza alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99 alla categoria ex art. 18 Comma 2
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio. La valutazione dei titoli (max 15 punti) si basa sull'analisi del curriculum vitae e della documentazione presentata. Saranno valutate le esperienze, le attività propedeutiche e le competenze acquisite, solo se documentate. Saranno riconosciuti punti 0,50 per ogni mese di Servizio come dipendente presso società private, partecipate e/o pubbliche amministrazioni, fino ad un massimo di 7 punti. Per accedere al colloquio, è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 10/15 nella valutazione dei titoli. Il colloquio (max 20 punti) valuterà la conoscenza delle attività lavorative poste a base della Selezione e l’attitudine ad espletarle, le esperienze svolte nello specifico Settore, le attività propedeutiche e/o conformi a quelle messe in Bando e le competenze acquisite. Saranno valutati il titolo di studio e la formazione specifica. Il colloquio si intenderà superato se il candidato avrà riportato un punteggio non inferiore a 15/20. Data, luogo e ora del colloquio saranno comunicati ai candidati ammessi tramite raccomandata a/r e/o telegramma, spedito almeno 5 giorni prima della data del colloquio. Le sedute della Commissione esaminatrice, durante lo svolgimento dei colloqui, sono pubbliche. L’assenza alla Selezione, a qualsiasi titolo, sarà considerata come rinuncia alla stessa.
Contatti e Link Utili
Contatti
stefania.giunto@sapnapoli.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-25T11:01:11.893Z
ID Concorso: da15949c98ea45aebc9daec994bf9fd1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.