Aperto

Comune di Giugliano in campania- Bando di Concorso per titoli ed esami per il reclutamento, a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 dirigente amministrativo

(2 regioni)
Chiusura: 21/11/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER IL RECLUTAMENTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

21/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana ovvero di uno degli stati membri dell'Unione Europea. Possono, altresì, presentare domanda i familiari dei cittadini italiani, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea, che siano tuttavia titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i cittadini di paesi terzi che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al Comma 1, è riferito al paese di cittadinanza;
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale per cui si concorre. L’amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di Concorso, in base alla normativa vigente;
  • Per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • Trovarsi in una delle seguenti posizioni:  essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti del Diploma di Laurea (dl/ls/lm), che abbiano compiuto almeno cinque anni di Servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea. Per i dipendenti reclutati a seguito di Corso-Concorso, il periodo di Servizio è ridotto a 4 anni;  essere dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni, in possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Specializzazione conseguito presso le scuole di Specializzazione individuate con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri ed aver compiuto almeno tre anni di Servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Laurea;  essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’Articolo 1, Comma 2, del d. Lgs n. 165/2001, muniti del Diploma di Laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;  aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del Diploma di Laurea;  essere cittadini italiani che hanno svolto Servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea;
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio, come di seguito indicato:  Diploma di Laurea (dl) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero Laurea specialistica (ls) (d.m. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero Laurea magistrale (lm) (d.m. 22 ottobre 2004, n. 270), in giurisprudenza o scienze politiche o economia e commercio o titoli di studio equivalenti o equipollenti
  • Conoscenza della lingua Inglese;
  • Conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
  • Cittadinanza italiana ovvero di uno degli stati membri dell'Unione Europea
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
  • Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale per cui si concorre
  • Per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva
  • Essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti del Diploma di Laurea (dl/ls/lm), che abbiano compiuto almeno cinque anni di Servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea. Per i dipendenti reclutati a seguito di Corso-Concorso, il periodo di Servizio è ridotto a 4 anni; oppure essere dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni, in possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Specializzazione conseguito presso le scuole di Specializzazione individuate con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri ed aver compiuto almeno tre anni di Servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Laurea; oppure essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’Articolo 1, Comma 2, del d. Lgs n. 165/2001, muniti del Diploma di Laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del Diploma di Laurea; oppure essere cittadini italiani che hanno svolto Servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea;
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio, come di seguito indicato: Diploma di Laurea (dl) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero Laurea specialistica (ls) (d.m. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero Laurea magistrale (lm) (d.m. 22 ottobre 2004, n. 270), in giurisprudenza o scienze politiche o economia e commercio o titoli di studio equivalenti o equipollenti
  • Conoscenza della lingua Inglese
  • Conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Eventuale possesso di titoli utili per l’applicazione del diritto di preferenza

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede due prove scritte (una teorica e una pratica) e una prova orale. Le prove scritte verteranno sulle materie indicate nel Bando. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie delle prove scritte, sulle capacità e motivazioni individuali, capacità organizzative e manageriali, Codice di comportamento dell'amministrazione, responsabilità dirigenziale, normativa su privacy, trasparenza e prevenzione della corruzione, conoscenza della lingua Inglese e delle tecnologie digitali. Il diario delle prove scritte sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’ente almeno dieci giorni prima della data di svolgimento. La sede, il giorno e l’ora della prova orale saranno pubblicati sul sito internet 10 giorni prima della data della prova stessa. La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo le prove orali, nei confronti dei candidati che le hanno superate. I titoli valutabili sono quelli di Servizio, di studio, vari e il curriculum, con un punteggio massimo di 10 punti. L'amministrazione si riserva la facoltà di sospendere, prorogare o revocare l'Avviso di Concorso per ragioni di pubblico interesse o a seguito di vincoli legislativi e/o finanziari.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@pec.comune.giugliano.na.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-07T01:00:49.821Z
ID Concorso: 8b4150ab16c7483f83cdb1d39dc222ee

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.