Aperto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di istruttore di vigilanza, area istruttori (ex cat. C) del ccnl funzioni locali

(2 regioni)
Chiusura: 13/12/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA, AREA ISTRUTTORI (EX CAT. C) DEL CCNL FUNZIONI LOCALI  La domanda di ammissione alla procedura concorsuale dovrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma InPA, reperibile al seguente link: https://www.inpa.gov.it/. Al portale InPA si accede tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) o EIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature) e per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.  I candidati dovranno effettuare il versamento del contributo di partecipazione al concorso mediante bonifico bancario alle coordinate IBAN: IT13A0542414900000001002661 avendo cura di indicare, nel campo “causale”, il profilo per cui si concorre (profilo “Istruttore di vigilanza”). La ricevuta di versamento dovrà essere allegata alla predetta domanda. L’importo del contributo di partecipazione è pari a €uro 20,00 (non rimborsabile neanche in caso di revoca/ annullamento della procedura). 

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/11/2025

Data di Chiusura

13/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per coloro che sono equiparati dalla Legge ai cittadini italiani e per i soggetti appartenenti all’Unione Europea
  • Età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione
  • Essere immune da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge e/o del vigente ccnl, precludano l’assunzione all’impiego presso gli enti locali
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con d.p.r. n. 3 del 10-01-1957
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985)
  • Essere in possesso del Diploma di maturità quinquennale
  • Patente di guida di categoria “b” in Corso di validità
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
  • Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale. La preselezione, a discrezione della Commissione, consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d'esame. Saranno ammessi alle prove successive i candidati con votazione non inferiore a 21/30. I candidati con invalidità superiore all'80% sono esentati dalla preselezione. La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta aperta o multipla, o nella redazione di un elaborato su argomenti specificati nel Bando. La prova si svolgerà in modalità digitale, con un punteggio massimo di 30 punti, e sarà superata con un punteggio minimo di 21/30. Ai candidati con dsa è riconosciuta la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi. L'ammissione alla prova orale sarà comunicata tramite pubblicazione sul portale inpa, all’albo pretorio online e in amministrazione trasparente. La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, con accertamento della conoscenza della lingua Inglese e delle apparecchiature informatiche. La prova orale avrà un punteggio massimo di 30 punti e si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30. L’elenco dei candidati ammessi al colloquio, il giorno, il luogo e l’ora dello stesso sarà reso noto esclusivamente mediante pubblicazione, con valenza di notifica a tutti gli effetti, sul portale “inpa”, in albo pretorio online sezione “concorsi” e sul sito istituzionale del Comune di Cicciano e in amministrazione trasparente sottosezione“bandi di Concorso”.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-14T03:00:56.240Z
ID Concorso: 94e63029c97043dfa3405f00818dadd9

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.