Avviso pubblico di Selezione per la nomina del nucleo indipendente di valutazione del Comune di Monza in forma monocratica
(2 regioni)
Chiusura: 12/12/2025
Informazioni sul Ruolo
Comune di Monza (MB) – Avviso di Selezione per il Nucleo Indipendente di Valutazione (NIV)
Il Comune di Monza intende procedere alla nomina di un componente monocratico per il Nucleo Indipendente di Valutazione (NIV).
Requisiti richiesti:
laurea specialistica (nuovo ordinamento), laurea magistrale (nuovo ordinamento), diploma di laurea (vecchio ordinamento);
comprovata esperienza, almeno quinquennale, maturata nell’ambito dell’organizzazione e del personale delle Pubbliche Amministrazioni, ovvero della pianificazione e controllo di gestione, ovvero della misurazione e valutazione delle performance;
aver ricoperto almeno tre incarichi in qualità di presidente o componente di Nucleo/Organismo Indipendente di Valutazione presso comuni con popolazione superiore 50.000 abitanti;
conoscenza della lingua inglese o di un’altra lingua comunitaria;
conoscenze informatiche.
Durata dell’incarico:
tre anni, rinnovabile
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/11/2025
Data di Chiusura
12/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Età non inferiore ai 18 anni
- Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella repubblica ed iscritti all'a.i.r.e.) oppure essere cittadini di stati membri dell'Unione Europea oppure essere familiari di cittadini di stati membri dell'Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadini di paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza
- Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
- Avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana
- Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'Articolo 127, primo Comma, Lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
- Per i cittadini italiani di sesso maschile, soggetti per Legge in base all’età anagrafica, essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari
- Non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475) o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97, che comportino l'interdizione dai pubblici uffici. Ai sensi della Legge 13 dicembre 1999, n. 475 la sentenza prevista dall'art. 444 del Codice di procedura penale (c.d. Patteggiamento) è equiparata a condanna
- Non essere a conoscenza di essere sottoposto/a a procedimenti penali
- Non trovarsi in alcuna situazione di incompatibilità o condizione che escluda di contrattare con la pubblica amministrazione
- Non rivestire incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione
- Non essere componente degli organi di cui all’Articolo 36 del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 o avere ricoperto tale incarico nei tre anni precedenti la designazione
- Non essere componente dei consigli di amministrazione di società partecipate dal Comune o avere ricoperto tale incarico nei tre anni precedenti la designazione
- Qualora dipendente della pubblica amministrazione, non aver riportato una sanzione disciplinare superiore alla censura nei due anni precedenti la designazione
- Non avere un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il secondo grado con dirigenti in Servizio nell’amministrazione o con il vertice politico - amministrativo o, comunque, con l’organo di indirizzo politico - amministrativo
- Non essere stato motivatamente rimosso/a dall’incarico di componente del nucleo indipendente di valutazione presso altra amministrazione prima della scadenza del mandato
- Non essere revisore dei conti presso il Comune di Monza
Programma d'Esame
- La valutazione delle candidature sarà effettuata dal direttore generale, considerando la qualificazione professionale, l'esperienza nel Settore di riferimento e la congruità dell’esperienza con gli obiettivi dell’incarico. Il direttore generale, se ritenuto necessario, potrà pianificare un colloquio di approfondimento con i profili ritenuti più significativi.
Contatti e Link Utili
Contatti
pianificazionestrategica@comune.monza.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-21T12:00:51.997Z
ID Concorso: 6e4add6ad53d4099b16fec0eb1e85558
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.