Bando di Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, con formazione di graduatoria da utilizzare per future assunzioni, a tempo pieno e indeterminato, di istruttore tecnico da destinare all’area gestione del territorio e patrimonio/Servizio lavori pubblici/Ufficio progettazione e manutenzione immobili
(2 regioni)
Chiusura: 03/12/2025
Informazioni sul Ruolo
È indetto Concorso Pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di ISTRUTTORE TECNICO - AREA DEGLI ISTRUTTORI, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’Area Gestione Territorio e Patrimonio/Servizio Lavori Pubblici/Ufficio progettazione e manutenzione immobili.
Scadenza presentazione domande: 3/12/2025 h. 23,59
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
03/11/2025
Data di Chiusura
03/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Non specificato
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista come limite massimo dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Essere cittadino Italiano o di altro stato membro dell’Unione Europea
- Essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell'Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, con titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- Essere cittadino di paesi terzi con titolarità del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell'art. 38 del d. Lgs. n. 165/2001 come modificato dall'art. 7 della l. 97/2013
- Per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e paesi terzi avere adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana che verrà accertata nel Corso delle prove
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza o provenienza (cittadini dell'ue e paesi terzi), fatta salva l'indicazione delle ragioni dell'eventuale mancato godimento
- Per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e paesi terzi essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
- Non essere escluso dall’elettorato politico attivo, né essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge, né essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, 1° Comma, lett. D) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10.01.1957, n. 3
- Non avere condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Idoneità psico-fisica all’impiego (ai sensi dell'art. 41 co.2 del d. Lgs n. 81/2008 il candidato sarà sottoposto a visita medica intesa a constatare l'idoneità alla mansione, cui lo stesso sarà destinato. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica al posto messo a Concorso)
- I cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo
- Conoscenza della lingua Inglese (art. 37 Comma 1 d. Lgs 165/2001)
- Conoscenza delle applicazioni informatiche di base (art. 37 co.1 d. Lgs. 165/2001)
- Essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio d'istruzione secondaria di ii grado: 1. Diploma di geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per geometri; 2. Diploma d'Istituto tecnico Settore tecnologico indirizzo "costruzioni, ambiente e territorio", rilasciato dagli istituti tecnici di cui al Dpr 15/03/2010 n. 88; 3. Perito edile. Oppure: Essere in possesso di almeno uno dei titoli tra quelli più sottoelencati che è "assorbente" rispetto a quelli indicati più sopra ai punti 1,2,3: a. Laurea vecchio ordinamento (ante dm 509/99) in: Architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, urbanistica; b. Laurea magistrale ex d.m. 270/2004, classi: Lm-3 architettura del paesaggio; lm-4 architettura e ingegneria civile architettura; lm-23 ingegneria civile; lm-24 ingegneria dei sistemi edilizi; lm-26 ingegneria della sicurezza; lm-31 ingegneria gestionale lm-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio; lm-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; lm-75 scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio oppure Laurea specialistica ex d.m. 509/1999 classi: 3/s architettura del paesaggio; 4/s architettura e ingegneria edile; 28/s ingegneria civile; 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; c. Laurea triennale ex d.m. 270/2004, classi: L-7 ingegneria civile e ambientale; l-17 scienze dell’architettura; l-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; l-23 scienze e tecniche dell’edilizia; l-32 scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura oppure Laurea triennale ex d.m. 509/99 classi: 04 - scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 - urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 - ingegneria civile e ambientale; oppure Diploma universitario di durata triennale, ex l. 341/90, equiparato ex d.i. 11/11/2011, in: Edilizia; ingegneria edile; ingegneria delle infrastrutture; ingegneria delle strutture; ingegneria dell’ambiente e delle risorse; realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; sistemi informativi territoriali
- Gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal Servizio
- I mutilati e gli invalidi per Servizio nel Settore pubblico e privato
- Gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di Servizio nel Settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori sociosanitari deceduti in seguito all’infezione da sarscov-2 contratta nell’esercizio della propria attività
- Coloro che abbiano prestato lodevole Servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell’amministrazione che ha indetto il Concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del Servizio prestato
- Maggior numero di figli a carico
- Gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla Lettera b)
- Militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma
- Gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello stato
- Avere svolto, con esito positivo, l’ulteriore periodo di Perfezionamento presso l’Ufficio per il processo ai sensi dell’Articolo 50, Comma 1-quater, del Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114
- Avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’Articolo 37, Comma 11, del Decreto-Legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111, pur non facendo parte dell’Ufficio per il processo, ai sensi dell’Articolo 50, Comma 1-quinques, del Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114
- Avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’Articolo 73, Comma 14, del Decreto-Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98
- Essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da anpal servizi s.p.a., in attuazione di quanto disposto dall’Articolo 12, Comma 3, del Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26
- Appartenenza al genere meno rappresentato nell’amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre, secondo quanto previsto dall’Articolo 6
- Minore età anagrafica
Programma d'Esame
- Il documento fornito elenca i titoli che danno diritto a precedenze e/o preferenze a parità di punteggio, come specificato dall'art. 5, Comma 4 del d.p.r. n. 487/1994 e successive modifiche. Tali titoli includono onorificenze militari e civili, invalidità per Servizio, orfani e figli di invalidi per Servizio, Servizio lodevole nell'amministrazione, numero di figli a carico, invalidità civili, militari volontari congedati senza demerito, atleti, periodi di Perfezionamento presso uffici per il processo, tirocini formativi presso uffici giudiziari, stage presso uffici giudiziari, incarichi di collaborazione con anpal servizi s.p.a., appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione e minore età anagrafica.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-03T14:00:18.393Z
ID Concorso: af78b41b03984565af5cd5c0329ccda4
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.