Aperto

Comune di Busnago- Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (uno) istruttore tecnico, inquadrato nell’area degli istruttori, presso il Settore tecnico

Chiusura: 30/11/2025

Informazioni sul Ruolo

COMUNE DI BUSNAGO- CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 (UNO) ISTRUTTORE TECNICO, INQUADRATO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI, PRESSO IL SETTORE TECNICO 

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/11/2025

Data di Chiusura

30/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Maggiore età (in ogni caso l’età non deve essere superiore a quella del collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali)
  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’Articolo 38, commi 1 (cittadino di uno degli stati membri dell’u.e.), 2 e 3-bis (cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria) del tupi.
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a Concorso.
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione o la prosecuzione di un rapporto di pubblico impiego, ove già instaurato.
  • Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985
  • Essere in possesso della patente di guida di tipo b, in Corso di validità
  • Essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di 2° grado rilasciato da istituti riconosciuti a norma di Legge (conseguito al termine di un Corso di studi di durata quinquennale) in: − perito industriale indirizzo specializzato per edilizia; − tecnico costruzioni, ambiente e territorio; − geometra o Diploma di maturità professionale ad essi equipollente, ai sensi del D.p.r. 253/1970, ovvero Diploma di istruzione secondaria conseguito presso un Istituto tecnico, Settore tecnologico (nuovo ordinamento-D.p.r. 88/2010): Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; Istituto tecnico industriale edilizia. Oppure per il principio dell’assorbimento del titolo superiore, uno dei seguenti titoli di studio universitari: − Diploma di Laurea del vecchio ordinamento in: Architettura; ingegneria civile; ingegneria edile; ingegneria edile-architettura; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; urbanistica. − Laurea triennale (dm 509/99) in una delle seguenti classi: 04 scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; 07 urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 ingegneria civile e ambientale − Laurea triennale (dm 270/04) in una delle seguenti classi: L07 ingegneria civile e ambientale; l17 scienze dell’architettura; l21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; l23 scienze e tecniche dell’edilizia. − Laurea specialistica (dm 509/99) in una delle seguenti classi: 3/s architettura del paesaggio; 4/s architettura e ingegneria edile; 28/s ingegneria civile; 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/s pianificazione territoriale urbanistica ambientale. − Laurea magistrale (dm 270/04) in una delle seguenti classi: Lm03 architettura del paesaggio; lm04 architettura e ingegneria edile-architettura; lm23 ingegneria civile; lm24 ingegneria dei sistemi edilizi; lm26 ingegneria della sicurezza; lm35 ingegneria per l’ambiente e il territorio; lm48 pianificazione territoriale urbanistica ambientale.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta teorico-pratica e una prova orale. La prova scritta, in presenza, verterà sulle materie d'esame e valuterà competenze e attitudini rispetto al profilo professionale. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie d'esame, volto ad accertare conoscenze e capacità di ragionamento, nonché la conoscenza della lingua Inglese e le competenze informatiche (idoneità/non idoneità). Entrambe le prove sono valutate in trentesimi, con un punteggio minimo di 21/30 per il superamento. Le prove scritte e orali si svolgeranno presso la sede comunale in piazzetta marconi nr 3 a busnago (mb) il 17 dicembre 2025, rispettivamente alle ore 15:00 e alle ore 17:30. è richiesta la presentazione di un documento di identità valido. La mancata presentazione alle prove comporterà l'esclusione dal Concorso.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@comune.busnago.mb.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-11T03:00:58.929Z
ID Concorso: 2d22cb1c68f4411a998a6712ed428311

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.