Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto con profilo professionale di “istruttore direttivo addetto ai servizi culturali” - area funzionari ed elevata qualificazione

Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetta una selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di “Istruttore Direttivo addetto ai Servizi Culturali”, Area dei Funzionari ed elevata Qualificazione da inserire presso il Settore Servizi alle Persone ed alle Famiglie – Servizi Culturali ed Associazionismo. Il trattamento economico annuo è di € 23.212,32, oltre alla tredicesima mensilità e alle indennità dovuti per legge o per contratti collettivi nazionali. Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali, a norma di legge, con iscrizione all'INPS per il trattamento pensionistico. Il profilo ricercato deve avere buone conoscenze di tipo giuridico-amministrativo, di gestione dei servizi pubblici, con particolare riguardo alla normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura ed alla legislazione statale in materia di beni culturali e diritti d’autore; Buone conoscenze teoriche e pratiche in materia culturale e bibliotecaria; Buona conoscenza di: diritto privato, diritto pubblico, normativa degli enti locali con particolare riferimento alla specificità del settore biblioteca e cultura; organizzazione di attività di promozione dei servizi, di attività culturali, di promozione della lettura, realizzazione di convegni, mostre mostre documentarie, incontri, seminari, laboratori; attività di pianificazione, coordinamento e monitoraggio delle attività bibliotecarie culturali.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; allo svolgimento delle mansioni del profilo professionale del presente Concorso. La mancanza dell’idoneità fisica prescritta per la posizione lavorativa comporta comunque, in qualunque momento, la cancellazione dalla graduatoria
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
  • Possesso della patente di guida b
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1) diplomi di Laurea (vecchio ordinamento): - conservazione dei beni culturali; - filosofia; - lettere; - lingua e cultura italiana; - materie letterarie; - scienze della cultura; - storia; - storia e conservazione dei beni culturali; - musicologia; 2) una delle seguenti lauree specialistiche (d.m. 509/1999) e magistrali d.m. 270/04), in quanto corrispondenti ai titoli di studio indicati al punto 1, in base al Decreto interministeriale 9/7/2009: - 1/s antropologia culturale ed etnologia; - 2/s archeologia; - 5/s archivistica e biblioteconomia; - 10/s conservazione dei beni architettonici e ambientali; - 11/s conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale; - 12/s conservazione e restauro del patrimonio storico- artistico; - 15/s filologia e letterature dell'antichità; - 16/s filologia moderna; - 17/s filosofia e storia della scienza; - 18/s filosofia teoretica, morale, politica ed estetica; - 21/s geografia; - 24/s informatica per le discipline umanistiche; - 40/s lingua e cultura italiana; - 44/s linguistica; - 51/s musicologia e beni musicali; - 72/s scienze delle religioni; - 73/s scienze dello spettacolo e della produzione multimediale; - 93/s storia antica; - 94/s storia contemporanea; - 95/s storia dell'Art.; - 96/s storia della filosofia; - 97/s storia medievale; - 98/s storia moderna - lm-1 antropologia culturale ed etnologia; - lm-2 archeologia; - lm-5 gestione e valorizzazione degli archivi e delle biblioteche; - lm-10 conservazione dei beni architettonici e ambientali; - lm-11 conservazione e restauro dei beni culturali; - lm-14 filologia moderna; - lm-15 filologia, letterature e storia dell'antichità; - lm-39 linguistica; - lm-43 metodologie informatiche per le discipline umanistiche; - lm-45 musicologia e beni culturali; - lm-64 scienze delle religioni; - lm-65 scienze dello spettacolo e della produzione multimediale; - lm-78 scienze filosofiche; - lm-80 scienze geografiche; - lm-84 scienze storiche; - lm-89 storia dell'Art.; - Diploma vecchio ordinamento conservatorio conseguito entro il 31/12/2017 (purchè in possesso di Diploma di scuola secondaria di durata quinquennale)
  • Accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione alle prove selettive (titoli, curriculum)
  • Accertamento dell’assenza di cause ostative alla partecipazione (dati giudiziari e relativi allo stato di salute)

Programma d'Esame

  • I dati personali dei candidati saranno trattati per la gestione del Concorso, incluse le procedure di Selezione e valutazione del personale e l'accertamento dei requisiti di partecipazione. I dati saranno trattati manualmente o tramite sistemi elettronici, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e minimizzazione.

Contatti e Link Utili

Contatti

dpo@comune.bernareggio.mb.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T07:00:18.375Z
ID Concorso: f623a127870d44208a14144caf25a264

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.