Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di funzionario farmacista (area dei funzionari e dellelevata qualificazione): n. 1 posto libero da riserve; n. 1 posto riservato art. 1 Legge n. 68/99; n. 1 posto riservato art. 18 Legge n. 68/99.
(2 regioni)
Chiusura: 08/11/2025
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI FUNZIONARIO FARMACISTA (AREA DEI FUNZIONARI E DELLELEVATA QUALIFICAZIONE): N. 1 POSTO LIBERO DA RISERVE; N. 1 POSTO RISERVATO ART. 1 LEGGE N. 68/99; N. 1 POSTO RISERVATO ART. 18 LEGGE N. 68/99.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
09/10/2025
Data di Chiusura
08/11/2025
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’Unione Europea ovvero essere nella condizione prevista dall’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 s.m.i.- Fermo restando per chi non è in possesso della cittadinanza italiana è necessario possedere i requisiti di godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza, adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica di cui al dpcm 7 febbraio 1994 n. 174;
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di Legge per il collocamento a riposo;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero sia stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, ai sensi dell'art. 127, i Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10/01/57 n. 3;
- Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato né avere procedimenti penali in Corso per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto d'impiego con la pubblica amministrazione. Si precisa che, ai sensi della Legge 475/99, la sentenza prevista dall'art. 444 del Codice di procedura penale (c.d. Patteggiamento) è equiparata a condanna;
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea del vecchio ordinamento (dl) in farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche o Laurea specialistica (ls – classe 14) o Laurea magistrale (lm classe 13) del nuovo ordinamento in farmacia o farmacia industriale;
- Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione;
- Essere iscritto all’albo dei farmacisti.
- Conoscenza della lingua Inglese e della capacità d’impiego di strumenti informatici di generale e diffuso utilizzo;
- Idoneità fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a Concorso;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985 ai sensi dell’art. 1 Legge n. 226/2004;
- Ai fini dell’applicazione del diritto di precedenza o preferenza, il titolo che dà diritto a tale beneficio.
- Per la copertura del posto riservato ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 68/99 è richiesta, inoltre: a) l’appartenenza alla categoria di cui all’art. 1 della Legge n. 38/99; b) iscrizione negli appositi elenchi del collocamento mirato tenuti dai centri per l’impiego territorialmente competenti.
- Per la copertura del posto riservato ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 68/99 è richiesta, inoltre: a) l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 della Legge n. 38/99; b) iscrizione negli appositi elenchi del collocamento mirato tenuti dai centri per l’impiego territorialmente competenti.
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’Unione Europea ovvero essere nella condizione prevista dall’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 s.m.i.
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di Legge per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero sia stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, ai sensi dell'art. 127, i Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10/01/57 n. 3
- Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato né avere procedimenti penali in Corso per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto d'impiego con la pubblica amministrazione
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea del vecchio ordinamento (dl) in farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche o - Laurea specialistica (ls – classe 14) o Laurea magistrale (lm classe 13) del nuovo ordinamento in farmacia o farmacia industriale
- Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione
- Essere iscritto all’albo dei farmacisti
- Conoscenza della lingua Inglese e della capacità d’impiego di strumenti informatici di generale e diffuso utilizzo
- Idoneità fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a Concorso
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985 ai sensi dell’art. 1 Legge n. 226/2004
- Ai fini dell’applicazione del diritto di precedenza o preferenza, il titolo che dà diritto a tale beneficio
- Versamento della quota di partecipazione di euro 15,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta da svolgersi in presenza con strumenti informatici e digitali. La prova consiste nella risposta a quesiti a risposta multipla, anche combinata, sulle materie indicate nel Bando, tra cui farmacologia, farmacopea, elementi di omeopatia e fitoterapia, norme riguardanti disposizioni mediche, responsabilità del farmacista, nozioni sull’ordinamento degli enti locali, conoscenza della lingua Inglese e uso di apparecchiature informatiche. Sono previsti test per valutare le capacità trasversali attraverso simulazioni di situazioni di lavoro. Il diario della prova scritta sarà reso noto ai candidati ammessi almeno 15 giorni prima della data stabilita mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente e sul portale inpa. La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-09T15:00:19.135Z
ID Concorso: 1282ed81c7d5448b94641dab912603cd
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.