Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 4 posti di agente di polizia locale, area contrattuale istruttori, a tempo indeterminato e a tempo pieno, di cui 1 posto riservato ai volontari delle ff.aa. E 1 posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il Servizio civile universale ovvero il Servizio civile nazionale di cui alla Legge 06/03/2001 n. 64 senza demerito
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI 4 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE, AREA CONTRATTUALE ISTRUTTORI, A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO, DI CUI 1 POSTO RISERVATO AI VOLONTARI DELLE FF.AA. E 1 POSTO RISERVATO AGLI OPERATORI VOLONTARI CHE ABBIANO CONCLUSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE OVVERO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI CUI ALLA LEGGE 06/03/2001 N.64 SENZA DEMERITO
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
14/10/2025
Data di Chiusura
14/11/2025
Numero di Posti
4
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Età prevista per gli aspiranti agenti di polizia locale: Minima: Non inferiore agli anni diciotto; massima: Non aver compiuto il quarantunesimo anno di età alla data di scadenza del Bando.
- Essere cittadino Italiano. Ai sensi del dpcm 07/02/1994, n. 174, e dell’art. 38 del D.lgs 30/03/2001, n. 165, e s.m.i. Non è ammessa la partecipazione di cittadini appartenenti ad altro sato, anche facente parte dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica.
- Avere il godimento dei diritti civili e politici (o non essere incorso in alcuna delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di Legge, ne impediscono il possesso);
- Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- Non aver prestato Servizio civile quale obiettore di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dall’art. 1 Comma 1 della Legge 02/08/2007, n. 130 mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile”;
- Non avere impedimenti al rilascio della qualifica di agente di pubblica sicurezza, in quanto le mansioni saranno espletate con dotazioni individuali di armi;
- Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati;
- Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge e/o del vigente c.c.n.l., la costituzione del rapporto d’impiego con pubbliche amministrazioni, salvo sia stato estinto il reato, per il quale il concorrente è stato condannato, ovvero sia stata conseguita la riabilitazione, ai sensi dell'art. 178 del c.p., alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura concorsuale;
- Non essere stato destituito o dispensato o licenziato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità, o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 55 quater del D.lgs 30/03/2001, n. 165, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, 1° Comma, Lettera d), del t.u., approvato con D.p.r. 10/01/1957 n. 3, così come previsto dall’art. 2, Comma 3, del D.p.r. 09/05/1994, n. 487;
- Di non trovarsi nella condizione di disabile ai sensi della Legge 12/03/1999, n. 68 e, data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica al posto bandito, ai sensi dell’art. 1 della Legge 28/03/1991, n. 120;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
- Patente di guida di categoria b (non speciale) in Corso di validità.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova fisico-attitudinale (giudizio di idoneità/non idoneità), una prova scritta (max 30 punti, min 21) e una prova orale (max 30 punti, min 21). Il punteggio finale è la somma dei voti della prova scritta e orale. La prova fisico-attitudinale consiste in esercizi fisici da superare in sequenza, con possibilità di ripetizione di ogni prova fino a 3 tentativi. I candidati devono presentare un Certificato medico di idoneità sportiva anche non agonistica per l’atletica leggera. La prova scritta può consistere in domande a risposte multiple, risposte sintetiche, risoluzione di casi o predisposizione di un atto amministrativo, sulle materie indicate nel Bando. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta, attitudini e competenze relative al profilo, conoscenza del territorio e toponomastica. è previsto anche l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, con giudizio di idoneità. Le convocazioni per le prove saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’ente e sul portale “inpa” almeno quindici giorni prima della data di espletamento; tale pubblicazione avrà valore di notifica.
Contatti e Link Utili
Contatti
info@plifontanili.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-14T13:00:13.039Z
ID Concorso: f24b7b50095943908a4559e4be60225c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.