Comune vaprio d'adda (mi)-Concorso pubblico per isttruttore amm.vo - area degli istruttori - servizi amministrativi
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA DEGLI ISTRUTTORI, DA ASSEGNARE AI SERVIZI "SEGRETERIA, EVENTI CULTURALI/BIBLIOTECA"
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
05/11/2025
Data di Chiusura
20/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della repubblica di san marino); oppure cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001); oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001); oppure familiari non comunitari del titolare di status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, Comma 2, del d.lgs. n. 251/2007).
- Maggiore eta’. La partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età se non quelli previsti dalla normativa per la permanenza in Servizio (ai sensi del Comma 162, art. 1 Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge di bilancio 2025 tale limite è, attualmente, di 67 anni);
- Godimento dei diritti civili e politici (i candidati non cittadini italiani, ad eccezione dei titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, devono godere dei diritti civili e politici nel paese di cittadinanza);
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi;
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
- Non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro ii, titoli ix, xi, xii e xiii del Codice penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione, e di non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- Di non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
- Per i candidati di sesso maschile: Avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del Servizio militare obbligatorio; i cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza;
- Essere in possesso del seguente titolo di studio: I°) Diploma di istruzione di secondo grado rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato. Oppur ii°) analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, ai sensi della normativa vigente in materia.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe in presenza. La prova scritta potrà consistere in un elaborato e/o domande a risposta chiusa e/o quesiti a risposta sintetica. L'ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio. Saranno valutate le conoscenze del candidato in merito a: Ordinamento degli enti locali, contabilità e bilancio degli enti locali, diritto amministrativo, Codice dei contratti pubblici, Codice dell’amministrazione digitale, anticorruzione, trasparenza e protezione dei dati personali, lingua Inglese e programmi informatici più diffusi. Saranno inoltre valutate le competenze trasversali quali: Applicazione e sviluppo conoscenze, autonomia, problem solving e innovazione, lavoro di gruppo e comunicazione. L'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sarà espletato durante le prove, a discrezione della Commissione esaminatrice. Le comunicazioni relative al Concorso saranno fornite tramite il portale inpa e il sito istituzionale dell’ente. La mancata presentazione alle prove, anche per cause di forza maggiore, sarà considerata come rinuncia al Concorso. L'ente si riserva la possibilità di effettuare una preselezione nel caso in cui il numero di domande sia superiore a 50.
Contatti e Link Utili
Contatti
email: personale@comune.vapriodadda.mi.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-05T23:01:16.007Z
ID Concorso: 88a995623f4b4a99b82792dffb4f9663
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.