Bando di Concorso pubblico per soli esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (un) posto di istruttore tecnico – area degli istruttori (ex categoria giuridica c)
Informazioni sul Ruolo
che è indetto un concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (un) “Istruttore tecnico – Area degli Istruttori da assegnare all’Ufficio Tecnico del Comune di San Zenone al Lambro (MI). È possibile chiedere la riduzione oraria a 18 ore.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.lgs. 66/2010 e successive modifiche e integrazioni, non essendosi determinata un cumulo di frazioni di riserva pari/superiore all’unità, il posto in concorso non è riservato prioritariamente a volontario delle FF.AA.
L’istruttore tecnico sarà chiamato/a svolgere diverse mansioni di natura tecnica e amministrativa, mediante strumenti informatici e software dedicati in uso nell’Ente e nell’ambito di riferimento
Titolo di studio richiesto: diploma di geometra o Perito edile o diploma di maturità professionale ad essi equipollente, ai sensi del d.p.r. 253/1970 oppure diploma di istruzione secondaria conseguito presso un Istituto Tecnico, settore tecnologico, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” (DPR 15/03/2010, n. 88 e s.m.i.); Istituto Tecnico Industriale edilizia. Diploma di liceo tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio,ovvero titolo assorbente quale Diploma di laurea vecchio/nuovo ordinamento.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
16/09/2025
Data di Chiusura
14/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea (con le eccezioni specificate nel Bando)
- Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego, ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985
- Idoneità, sotto il profilo psicofisico, a svolgere senza limitazione alcuna, le mansioni inerenti al profilo professionale del presente Avviso
- Conoscenza della lingua Inglese
- Titolo di studio minimo: Diploma di geometra o perito edile o Diploma di maturità professionale ad essi equipollente, ai sensi del D.p.r. 253/1970 oppure Diploma di istruzione secondaria conseguito presso un Istituto tecnico, Settore tecnologico, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” (Dpr 15/03/2010, n. 88 e s.m.i.); Istituto tecnico industriale edilizia. Diploma di Liceo tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio. In alternativa: o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in: Architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, urbanistica o Laurea triennale (dm 509/1999) in una delle seguenti classi: 04 scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 07 urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, 08 ingegneria civile e ambientale o Laurea triennale (d.m. 270/2004) in una delle seguenti classi: L07 ingegneria civile e ambientale, l17 scienze dell’architettura, l21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, l23 scienze e tecniche dell’edilizia o Laurea specialistica (d.m. 509/1999) in una delle seguenti classi: 3/s architettura del paesaggio, 4/s architettura e ingegneria edile, 28/s ingegneria civile, 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o Laurea magistrale (d.m. 270/2004) in una delle seguenti classi: Lm03 architettura del paesaggio, lm04 architettura e ingegneria edile-architettura, lm23 ingegneria civile, lm24 ingegneria dei sistemi edilizi, lm35 ingegneria per l’ambiente e il territorio, lm48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- Conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (inclusi: Windows, word, excel, internet, posta elettronica)
- Patente di guida di categoria “b”
- Pagamento tassa di Concorso di € 10,00
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea fatte salve le eccezioni di cui al d.p.c.m. 7 febbraio 1994 n. 174. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della repubblica di san marino e della città del vaticano. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario essere titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o lo status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria (art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.). Ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: • godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza ai sensi dell’art. 3 d.p.c.m. 7 febbraio 1994 n. 174; • siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
- Coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego, ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o procedimenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
- Idoneità, sotto il profilo psicofisico, a svolgere senza limitazione alcuna, le mansioni inerenti al profilo professionale del presente Avviso, da accertarsi anche mediante visita medica da parte del medico competente dell’ente, ai sensi del. D.lgs 81/2008;
- Conoscenza della lingua Inglese;
- Titolo di studio minimo: Diploma di geometra o perito edile o Diploma di maturità professionale ad essi equipollente, ai sensi del D.p.r. 253/1970 oppure Diploma di istruzione secondaria conseguito presso un Istituto tecnico, Settore tecnologico, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” (Dpr 15/03/2010, n. 88 e s.m.i.); Istituto tecnico industriale edilizia. Diploma di Liceo tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio. In alternativa: o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in: Architettura ingegneria civile ingegneria edile ingegneria edile-architettura ingegneria per l’ambiente e il territorio pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale urbanistica o Laurea triennale (dm 509/1999) in una delle seguenti classi: 04 scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile 07 urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale 08 ingegneria civile e ambientale o Laurea triennale (d.m. 270/2004) in una delle seguenti classi: L07 ingegneria civile e ambientale l17 scienze dell’architettura l21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale l23 scienze e tecniche dell’edilizia o Laurea specialistica (d.m. 509/1999) in una delle seguenti classi: 3/s architettura del paesaggio 4/s architettura e ingegneria edile 28/s ingegneria civile 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o Laurea magistrale (d.m. 270/2004) in una delle seguenti classi: Lm03 architettura del paesaggio lm04 architettura e ingegneria edile-architettura lm23 ingegneria civile lm24 ingegneria dei sistemi edilizi lm35 ingegneria per l’ambiente e il territorio lm48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- Ai sensi dell’art. 37 del d. Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i., conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (inclusi: Windows, word, excel, internet, posta elettronica);
- Patente di guida di categoria “b”.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, a contenuto teorico o teorico-pratico, potrà consistere nella trattazione di un tema, un elaborato, oppure quesiti a risposta aperta o chiusa. Il punteggio massimo è di 30 punti, con ammissione alla prova orale per chi ottiene almeno 21/30. La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame e sulle competenze richieste, valutando la professionalità e l’attitudine del candidato. Sarà accertata la capacità di utilizzo dei software word e/o excel, nonché la conoscenza della lingua Inglese. Il punteggio massimo è di 30 punti, con sufficienza richiesta sia nella valutazione delle conoscenze informatiche che della lingua Inglese, e un voto finale di almeno 21/30. Le prove si svolgeranno in presenza presso l'aula consiliare del Comune di San zenone al lambro il21/10/2025 (scritta) e il 23/10/2025 (orale). Ogni comunicazione ai candidati, compresa l'ammissione alle prove e l'esito delle stesse, è effettuata attraverso il portale unico del reclutamento inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@comune.sanzenoneallambro.mi.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-16T13:00:08.481Z
ID Concorso: 6592cb9c154545e9a8f3acf2616a10e8
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.