Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di esperto attività tecniche e progettuali/geometra – area istruttori ex cat. C– area servizi tecnici e del territorio - Comune san donato milanese

(2 regioni)
Chiusura: 08/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Comune di San Donato Milanese ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Esperto Attività Tecniche e Progettuali/Geometra - Area Istruttori ex cat. C - Area Servizi Tecnici e del Territorio. DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO Personale che svolge la propria attività nel campo tecnico e progettuale coordinando anche altri addetti.  Conoscenze e competenze tecniche: conoscenze teoriche esaurienti relative ai lavori pubblici, alla gestione e manutenzione del patrimonio dell'ente, all'urbanistica, all'edilizia privata, ai servizi per le attività produttive e per il commercio, alla gestione del territorio; conoscenze accessorie rispetto a queste materie in campo amministrativo e contabile. Competenze pratiche, gestionali e socio-relazionali, adeguate ad affrontare problemi di media complessità, in un contesto lavorativo specializzato. La figura che si sta ricercando con la presente procedura si occuperà, indicativamente, della gestione delle pratiche attinenti la realizzazione di opere pubbliche e manutenzione, l’istruttoria di pratiche edilizie, urbanistiche, paesaggistiche ed ambientali ed attività connesse all’area tecnico-manutentiva.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

09/10/2025

Data di Chiusura

08/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma o titolo di studio superiore, di tipo tecnico.
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (cittadinanza della repubblica di san marino);
  • Cittadinanza di un altro stato membro dell’Unione Europea (art. 38, c. 1, del D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii.);
  • Familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001);
  • Cittadini e cittadine di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001);
  • Cittadini e cittadine di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001);
  • Familiari non comunitari del titolare di status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, Comma 2, del d.lgs. n. 251/2007).
  • I soggetti in possesso della cittadinanza di un altro stato membro dell’Unione Europea o di uno stato terzo (art. 38, cc. 1 e 3-bis, del D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii.) dovranno: Essere in possesso dei requisiti, se compatibili, stabiliti dall’art. 3 del dpcm 174/1994: Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati d’appartenenza o di provenienza;
  • Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Avere un’età non inferiore ad anni 18 e inferiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • Essere in possesso di patente di guida di categoria b;
  • Avere godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo);
  • Avere l’incondizionata idoneità fisica al Servizio continuativo al posto messo a Concorso.
  • Non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, salvo l’avvenuta riabilitazione;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per giusta causa, ovvero dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, D.p.r. 10.01.1957, n. 3;
  • Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica.
  • Aver versato la quota di partecipazione di euro 10,00.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta/elaborato o una prova pratico-operativa a contenuto tecnico-professionale (o mista) e un colloquio a contenuto tecnico-professionale. Le prove verteranno su: Ordinamento degli enti locali, nozioni di diritto amministrativo e contabilità, norme sull'impiego pubblico, procedimento amministrativo, responsabilità dei dipendenti pubblici, privacy, normativa su lavori pubblici, appalti, urbanistica, edilizia, sicurezza, beni culturali, ambiente, anticorruzione e trasparenza, uso di applicativi informatici e conoscenza della lingua Inglese. La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di problemi, quesiti, esercizi, redazione di atti o progetti. Il colloquio verterà sugli argomenti del programma e potrà includere una discussione del curriculum vitae. Durante il colloquio si accerterà la conoscenza della lingua Inglese e l'uso dei principali strumenti informatici. I candidati ritenuti inidonei nelle verifiche sull'uso degli strumenti informatici saranno esclusi. Il calendario delle prove sarà comunicato con un preavviso di 10 giorni tramite pubblicazione sul portale inpa e sul sito del Comune. è facoltà dell'amministrazione escludere i candidati dal Concorso per mancanza dei requisiti prescritti.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-09T13:00:32.677Z
ID Concorso: e77e4efe7ff94f37a95effc77bb22bee

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.