Aperto

Comune di Milano– ist geometra c. 2025 – Selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 14 posti, a tempo pieno e indeterminato, del profilo professionale di istruttore dei servizi tecnici – area degli istruttori – ambito di attività: Geometra

(2 regioni)
Chiusura: 17/12/2025

Informazioni sul Ruolo

COMUNE DI MILANO – IST GEOMETRA C. 2025 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 14 POSTI, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI TECNICI – AREA DEGLI ISTRUTTORI – AMBITO DI ATTIVITÀ: GEOMETRA Con Determinazione Dirigenziale n. 10352 del 17/11/2025 del Direttore Area Acquisizione Risorse Umane è indetta una selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 14 posti a tempo pieno e indeterminato del profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici - Area degli Istruttori - Ambito di attività: Geometra. Il numero dei posti messi a selezione è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001, in corso di svolgimento. L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 “ Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della L. n. 246/2005 ” e dall’art. 57 del D.lgs n. 165/2001 “ Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ”. Il Comune di Milano promuove e sostiene le Pari Opportunità e la Parità di Genere ed è Ente certificato ai sensi della Prassi UNIPdR 125: 2022. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata, a far tempo dalle ore 12:00 del 17/11/2025 e non oltre le ore 12:00 del 17/12/2025 , unicamente per via telematica attraverso SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del form di candidatura sul presente portale. Per la partecipazione al concorso è richiesto il versamento, entro il termine di scadenza del Bando, della  tassa di euro 10,00  da effettuare esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA. Le indicazioni per il pagamento sono visualizzabili sul portale InPA, nell’apposita sezione del modulo di partecipazione .  Per richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione online, previa lettura della guida alla compilazione della domanda presente in home page e delle relative FAQ, occorre utilizzare esclusivamente l’apposito modulo di assistenza sul presente Portale . Per qualunque altra informazione o comunicazione, i candidati e le candidate possono inviare una pec al seguente indirizzo: ru.selezioni@pec.comune.milano.it . L’Amministrazione garantisce un servizio di assistenza alla compilazione della domanda di partecipazione fino a 24 ore lavorative precedenti il termine di scadenza del presente bando.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

17/11/2025

Data di Chiusura

17/12/2025

Numero di Posti

14

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (cittadinanza della repubblica di san marino) oppure a.1) cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001) oppure a.2) familiari di cittadini o cittadine degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001) oppure a.3) cittadine e cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001) oppure a.4) cittadine e cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001) oppure a.5) familiari non comunitari del/della titolare di status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, Comma 2, del d.lgs. n. 251/2007). Le cittadine e i cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: • godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione dei titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”); • siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini e le cittadine della repubblica; • abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Maggiore età. La partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età se non quelli previsti dalla normativa per la permanenza in Servizio (ai sensi dell’art. 1, Comma 162, della Legge n. 207/2024, tale limite è, attualmente, di 67 - sessantasette - anni)
  • Godimento dei diritti civili e politici (le candidate e i candidati non cittadini italiani, ad eccezione dei titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, devono godere dei diritti civili e politici nel paese di cittadinanza)
  • Non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati/e licenziati/e dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente
  • Non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari o dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Di non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni
  • Per i candidati di sesso maschile: Avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del Servizio militare obbligatorio; i cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza
  • Essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (percorsi di durata quinquennale), rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato, tra i seguenti: • Diploma di Istituto tecnico, afferente al Settore “tecnologico”, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” di cui al d.p.r. n. 88/2010; oppure • Diploma di Istituto tecnico per geometri o Diploma di Istituto tecnico industriale indirizzo edilizia, di cui all’ordinamento previgente al d.p.r. n. 88/2010; oppure • qualsiasi Diploma di maturità tecnica o professionale, unitamente al Diploma di Istituto tecnico superiore (v livello eqf) “its - Istituto tecnico superiore (ind. Nuove tecnologie per il made in italy) - tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni”, di cui al d.p.c.m. 25/01/2008. Possono essere ammessi alla Selezione anche coloro che non siano in possesso dei uno dei diplomi soprariportati purché siano in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio rilasciati da università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario Italiano: • Laurea triennale ai sensi del d.m. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-p01 “professioni tecniche per l’edilizia e il territorio” o l-17 “scienze dell’architettura” o l-23 “scienze e tecniche dell’edilizia” o l-21 “scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale” o l-7 “ingegneria civile e ambientale”; oppure • Laurea triennale ai sensi del d.m. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 04 “scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile” o 07 “urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale” o 08 “ingegneria civile e ambientale”; oppure • Diploma universitario ai sensi della l. n. 341/1990 in “edilizia” o “ingegneria delle infrastrutture” o “sistemi informativi territoriali”; oppure • Laurea magistrale ai sensi del d.m. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: Lm-3 “architettura del paesaggio” o lm-4 “architettura e ingegneria edile-architettura” o lm-23 “ingegneria civile” o lm-24 “ingegneria dei sistemi edilizi” o lm-35 “ingegneria per l’ambiente e il territorio” o lm-48 “pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”; oppure • Laurea specialistica ai sensi del d.m. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 3/s “architettura del paesaggio” o 4/s “architettura e ingegneria edile” o 28/s “ingegneria civile” o 38/s “ingegneria per l’ambiente e il territorio” o 54/s “pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”; oppure • Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato dal d.m. Del 9 luglio 2009 e s.m.i. Alle lauree magistrali e specialistiche nelle classi sopraelencate. Ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da scuole o istituti o università legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico Italiano vigente. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, è richiesta l’equipollenza del titolo di studio o il riconoscimento finalizzato all’accesso ai pubblici concorsi (equivalenza) da parte del Dipartimento della funzione pubblica della presidenza del Consiglio dei ministri, previo parere conforme del Ministero dell'istruzione e del merito ovvero del Ministero dell'università e della ricerca, ai sensi dell’art. 38, Comma 3, del d.lgs. n. 165/2001. Le candidate e i candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all’estero saranno ammessi a partecipare alla procedura con riserva. I vincitori e/o vincitrici del Concorso, non in possesso dell’equipollenza del loro titolo di studio estero, hanno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento finalizzato per l’accesso al pubblico Concorso entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, alla presidenza del Consiglio dei ministri (Dipartimento della funzione pubblica) e, contestualmente, al Ministero dell’istruzione e del merito oppure al Ministero dell’università e della ricerca
  • Essere in possesso di patente di guida di categoria b o equivalente, in Corso di validità

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà consistere in un elaborato e/o domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o quesiti a risposta sintetica. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio e si intende superata con una votazione minima di 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove. Le prove sono finalizzate a valutare le conoscenze tecniche, le capacità applicative e le capacità comportamentali specificate nell’Allegato n. 1 del Bando. La prova scritta potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza a partire indicativamente dal 12/01/2026. Le modalità operative e la data precisa saranno comunicate con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano e sul portale inpa. La prova orale si svolgerà in presenza e la data sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo con le medesime modalità. In caso di prova digitale da remoto, i candidati dovranno disporre della strumentazione tecnica indicata nel Bando (computer, smartphone, connessione internet stabile). L'amministrazione si riserva la facoltà di non ammettere candidati non in possesso dei requisiti richiesti.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-20T08:01:31.092Z
ID Concorso: 92ede50453384c08bab9734328734564

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.