Aperto

Comune di Milano- Avviso pubblico per la ricerca di candidature per la copertura, mediante costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dell’art. 110, Comma 1, del D.lgs 267/2000, della posizione di dirigente dell’area "procedure sanzionatorie” nell’ambito della Direzione sicurezza urbana

(2 regioni)
Chiusura: 09/12/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI CANDIDATURE PER LA COPERTURA, MEDIANTE COSTITUZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, DEL D.LGS. 267/2000, DELLA POSIZIONE DI DIRIGENTE DELL’AREA "PROCEDURE SANZIONATORIE” NELL’AMBITO DELLA DIREZIONE SICUREZZA URBANA Con Determinazione del Direttore Area Acquisizione Risorse Umane n. 10464 del 18/11/2025 è stato indetto un Avviso Pubblico per la ricerca di candidature per la copertura, mediante costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dell’art. 110, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 44 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Milano, della posizione di Dirigente dell’Area "Procedure Sanzionatorie" nell'ambito della Direzione Sicurezza Urbana. L'Avviso Pubblico è indetto contemporaneamente all'avvio, da parte della Direzione Organizzazione e Risorse Umane, della procedura di reperimento interno e, conseguentemente, la procedura pubblica avrà seguito a discrezione dell’Amministrazione e solo a condizione che la ricerca di analoga professionalità interna non abbia esito positivo. L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. n. 198/2006  “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”  e dall’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” . Il Comune di Milano promuove e sostiene le Pari Opportunità e la Parità di Genere, ed è Ente certificato ai sensi della Prassi UNIPdR 125: 2022. La candidatura deve essere presentata,  a far tempo dalle ore 12:00 del 19/11/2025 e non oltre le ore 12:00 del 09/12/2025 , unicamente per via telematica, attraverso SPID, CIE, CNE o eIDAS, mediante la compilazione del presente format. Si precisa che alla domanda di partecipazione, nell’apposita sezione “Allegati”, deve essere allegato il modello di CV fornito dall'Amministrazione, debitamente compilato in ogni sua parte, aggiornato e in lingua italiana, in versione pdf, sottoscritta e contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Il modello, in formato word, è disponibile per il download nella sezione “Bando ed altri allegati” della pagina dedicata alla selezione sul sito del Comune di Milano, nonchè nella sezione “Allegati” della presente pagina. Solo questo documento sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dei requisiti professionali di cui al paragrafo 2, lett. p). Per richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione online, i candidati e le candidate devono utilizzare esclusivamente l’apposito modulo di assistenza presente su questo Portale. Per qualunque altra informazione o comunicazione i candidati possono inviare una pec al seguente indirizzo:  ru.selezioni@pec.comune.milano.it Avviso pubblico:  vedi Allegati  Modello Curriculum Vitae: vedi Allegati

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

19/11/2025

Data di Chiusura

09/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana secondo quanto previsto dal d.p.c.m. n. 174/1994. Sono equiparati/e ai cittadini e alle cittadine gli/le italiani/e non appartenenti alla repubblica
  • Età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in Servizio che, ai sensi dell’art. 1, Comma 162, della Legge n. 207/2024, è stato elevato a 67 (sessantasette) anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo
  • Non essere titolari di rapporti di lavoro, con qualifica dirigenziale e a tempo indeterminato, con il Comune di Milano
  • Non essere stati/e licenziati/e dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente
  • Non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari o dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi
  • Assenza delle situazioni di inconferibilità di incarichi dirigenziali da parte del Comune di Milano previste dal d.lgs 39/2013, con specifico riferimento a quanto previsto agli Art.. 3 e 4, nonché dall’art. 45 del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Milano
  • Non essere stati/e ammessi/e a prestare Servizio civile (in qualità di obiettori/trici di coscienza) in coerenza con quanto disposto dall’art. 636, Comma 1, del D.lgs 15/03/2010 n. 66, salvo rinuncia allo status di obiettore/trice di coscienza secondo quanto previsto dall’art. 636, Comma 3, del D.lgs 15/03/2010 n. 66
  • Essere in possesso dei requisiti previsti per il riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza di cui all'art. 5, Comma 2, della Legge 7 marzo 1986, n. 65 ed in particolare: - godimento dei diritti civili e politici - non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione - non essere stato/a espulso/a dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito/a dai pubblici uffici.
  • Disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al corpo di polizia locale
  • Possesso della patente di giuda di categoria b
  • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo, di cui al d. Lgs n. 81/2008
  • Titolo di studio: Diploma di Laurea (dl) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, ovvero Laurea specialistica (ls) ai sensi del d.m. n. 509/1999, ovvero Laurea magistrale (lm) ai sensi del d.m. n. 270/2004
  • Requisiti professionali: P.1) particolare e comprovata qualificazione professionale, con esperienza acquisita per almeno un quinquennio (anche non continuativo) in funzioni dirigenziali, nell’ambito professionale oggetto dell’incarico, in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private; oppure p.2) particolare e comprovata Specializzazione professionale, culturale e/o scientifica desumibile dalla formazione universitaria o postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete e qualificate esperienze di lavoro, maturate per almeno un quinquennio (anche non continuativo), nell’ambito professionale oggetto dell’incarico, in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza, anche presso pubbliche amministrazioni, compresa quella che conferisce l’incarico; oppure p.3) provenienza dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello stato; unitamente a p.4) conoscenza della lingua Inglese; p.5) conoscenza delle strumentazioni informatiche più diffuse

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la verifica dei requisiti di ammissione. I curricula dei candidati ammessi saranno valutati da una Commissione esaminatrice, che definirà criteri specifici per individuare i profili più coerenti con la posizione da ricoprire. Ai fini dell’accesso al colloquio, è richiesto un punteggio minimo di 21/30 nella valutazione dei curricula. I candidati con i profili più rispondenti e con un punteggio di almeno 21/30 saranno invitati a un colloquio di approfondimento. Il colloquio verterà sul curriculum, sulle esperienze professionali, sulla formazione, sui titoli di studio, sulle conoscenze e sulle competenze. L'amministrazione si riserva la facoltà di svolgere i colloqui da remoto o in presenza. L’eventuale convocazione, con l'indicazione del giorno, dell'ora e le relative istruzioni, sarà trasmessa esclusivamente tramite pec. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata rinuncia. La procedura non determina alcun diritto al posto né dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito. L'amministrazione si riserva la facoltà di non dare seguito alla procedura pubblica qualora la ricerca di analoga professionalità interna abbia esito positivo.

Contatti e Link Utili

Contatti

ru.selezioni@pec.comune.milano.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-19T11:01:07.993Z
ID Concorso: e74e372b20f845fc838a86048172a15d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.