Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di funzionario tecnico, area dei funzionari ed elevate qualificazioni.

(2 regioni)
Chiusura: 05/12/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 POSTO DI   FUNZIONARIO TECNICO, AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATE QUALIFICAZIONI.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

18/11/2025

Data di Chiusura

05/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Età non inferiore agli anni diciotto e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo
  • Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro stato membro dell'Unione Europea. Sono ammessi altresì i familiari di cittadini italiani o di un altro stato membro dell’Unione Europea, che non abbiano la cittadinanza di uno stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165. Per i soggetti di cui all'art. 38 del D.lgs 30 marzo 2001 n. 165, essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all'Articolo 3 del dpcm 7 febbraio 1994 n. 174.
  • Idoneità psicofisica all’impiego
  • Non avere condanne penali o procedimenti penali in Corso. Non aver riportato condanne penaliio non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione. L’amministrazione si riserva di valutare a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanne penali irrevocabili alla luce del titolo del reato, dell’attualità o meno, del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a Concorso. Nella domanda di ammissione il candidato deve dichiarare e autocertificare, sottola propria responsabilità e ai sensi degli Art.. 46 e 47 del Decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, pena l'esclusione dal Concorso, le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e tutti i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura e lo stato del procedimento;
  • Godimento dei diritti politici e civili, ovvero non essere incorso in alcuna delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di Legge, ne impediscono il possesso (anche nei paesi di appartenenza);
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi della Legge 23/08/2004 n. 226, successivamente confluita nel D.lgs 66 del 15 marzo 2010 – Codice dell’ordinamento militare);
  • Non essere mai stato destituito o dispensato o comunque licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero dichiarato decaduto da altro impiego presso una pubblica amministrazione, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D) del Dpr 10 gennaio 1957, n. 3 (testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato) per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati di invalidità insanabile;
  • Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e di inconferibilità previste dal D.lgs 39/2013 al momento dell’assunzione in Servizio;
  • Patente di guida di categoria b;
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio: Laurea di primo livello (l) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (d.m. 509/99 o del d.m. 270/04): • classe 4 - "classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile"; • classe 7 - "classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale"; • classe 8 - “classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale"; • classe 27 - "classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura"; • classe l07 - “lauree in ingegneria civile e ambientale”; • classe l17 - “lauree in scienze dell’architettura"; • classe l21 - "lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale”; • classe l23 - “lauree in scienze e tecniche dell’edilizia”; • classe l32 - "lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura"; Laurea specialistica (ls) o Laurea magistrale (lm) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (d.m. 509/99 o del d.m. 270/04): • classe 3/s – “classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio”; • classe 4/s – “classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile”; • classe 10/s – “classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali”; • classe 28/s - classe delle lauree specialistiche in “ingegneria civile”; • classe 38/s – “classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e ilterritorio”; • classe 54/s – “classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”; • classe 82/s – “classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio”; • classe lm03 - “lauree magistrali in architettura del paesaggio”; • classe lm04 - “lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura”; • classe lm10 - “lauree magistrali in conservazione dei beni architettonici e ambientali”; • classe lm23 - “lauree magistrali in ingegneria civile”; • classe lm24 - “lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi”; • classe lm26 – “lauree magistrali in ingegneria della sicurezza”; • classe lm35 – “lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio”; • classe lm48 – “lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”; • classe lm75 – “lauree magistrali in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio”; Diploma di Laurea (dl) (vecchio ordinamento universitario) equiparato ad una delle classi di Laurea specialistiche o magistrali sopraindicate, ai sensi dei decreti interministeriali del 9 luglio 2009.
  • Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro stato membro dell'Unione Europea
  • Non avere condanne penali o procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione.
  • Godimento dei diritti politici e civili, ovvero non essere incorso in alcuna delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di Legge, ne impediscono il possesso (anche nei paesi di appartenenza)
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi della Legge 23/08/2004 n. 226, successivamente confluita nel D.lgs 66 del 15 marzo 2010 – Codice dell’ordinamento militare)
  • Non essere mai stato destituito o dispensato o comunque licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero dichiarato decaduto da altro impiego presso una pubblica amministrazione, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D) del Dpr 10 gennaio 1957, n. 3 (testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato) per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati di invalidità insanabile
  • Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e di inconferibilità previste dal D.lgs 39/2013 al momento dell’assunzione in Servizio
  • Patente di guida di categoria b
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio indicati nell'Articolo 3 del Bando
  • Pagamento del contributo di partecipazione al Concorso pari a € 10,33 tramite il sistema “pagopa”

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, precedute eventualmente da una prova preselettiva. Le prove sono volte a valutare le conoscenze tecnico-professionali nelle materie indicate nel Bando, le capacità di lavoro di gruppo, problem solving, analisi, gestione delle relazioni, autonomia operativa, gestione del lavoro in modalità agile e abilità logiche. La prova scritta consiste in domande a risposta aperta o chiusa con scelta multipla sulle materie d'esame. Il superamento della prova scritta, con un punteggio di almeno 21/30, è condizione necessaria per l'ammissione alla prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie d'esame e si svolge in aula aperta al pubblico. Il superamento della prova orale richiede un punteggio di almeno 21/30. Durante la prova orale, si accerterà l'idoneità nella conoscenza della lingua Inglese e nell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. Le prove scritta e orale si terranno presso la sede municipale del Comune di Corsico, rispettivamente il 10 e il 12 dicembre 2025. I candidati dovranno presentarsi con anticipo per le procedure di registrazione e controllo. La mancata presentazione alle prove è considerata rinuncia al Concorso. I criteri di valutazione delle prove saranno stabiliti dalla Commissione esaminatrice e pubblicati sul portale inpa e sul sito istituzionale dell'ente. L'amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a una prova preselettiva, in base al numero di domande pervenute. Ogni comunicazione ai candidati è effettuata tramite il portale inpa e il sito web istituzionale del Comune di Corsico, con valore di notifica a tutti gli effetti di Legge.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@comune.corsico.mi.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-18T15:00:49.511Z
ID Concorso: a5d273d103f9485da2f4f6beb2374439

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.